ARC#IVE, VOLUME 2: Gabriele Devecchi

Gabriele Devecchi, Schizzi per la progettazione di gioielli cinetici
Dal 06 Febbraio 2016 al 03 Aprile 2016
Lissone | Milano
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea
Indirizzo: viale Padania 6
Orari: Mercoledì e Venerdì 10-13; Giovedì 16-23; Sabato e Domenica 10-12 / 15-19
Curatori: Simona Santini
Telefono per informazioni: +39 039 7397368 / 039 2145174
E-Mail info: museo@comune.lissone.mb.it
Sito ufficiale: http://www.museolissone.it/
Impegnati nell’organizzazione, conserva-zione e aggiornamento sia delle opere sia dei documenti degli artisti, gli Archivi svolgono un importante ruolo nel sistema dell'arte.
Fondamentali non soltanto per la loro funzione di catalogazione, tutela e promozione artistica, gli Archivi incentivano ricerche a fini di studio o di pubblicazione, impegnandosi altresì nella organizzazione di seminari ed esposizioni.
A conferma del ruolo e dell’attività da loro svolta, il MAC intende divulgare la conoscenza di questi Archivi presso il grande pubblico.
Il progetto, nato da un’idea di Alberto Zanchetta, permetterà di consultare tutta una selezione di documenti, carteggi, foto, cataloghi o “ephemera” afferenti a un particolare periodo o evento connesso alla vita di un artista.
La disponibilità di questo materiale non costituirà quindi un semplice corollario all’interno di un percorso espositivo ma diventerà esso stesso il perno di una serie di mostre che si protrarranno nel corso dell’anno.
La rassegna si apre con un primo ciclo di quattro esposizioni, a cura di Lorenzo Respi e Simona Santini, organizzato da All Around Art.
Seconda tappa del percorso è la mostra dedicata all’Archivio Gabriele Devecchi.
Nato a Milano nel 1938, dove ha vissuto sino alla sua scomparsa, sopraggiunta nel 2011, Gabriele Devecchi è stato uno dei protagonisti dell’arte cinetica e programmata. Nel 1959 ha fondato, insieme a Giovanni Anceschi, Davide Boriani e Gianni Colombo, il celebre Gruppo T, cui presto aderisce anche Grazia Varisco.
Ha realizzato opere cinetiche, ambienti interattivi, multipli e interventi integrati al contesto urbano. Tra le opere più note ricordiamo La scultura da prendere a calci (1959), le diverse declinazioni della Superficie in vibrazione (1959), l’Ambiente a linee luminose (1969), il Grande oggetto pneu-matico (1959) realizzato con il Gruppo T e la Camera distorta (1970) in collaborazione con Davide Boriani.
Laureato in architettura, Devecchi, oltre che artista, è stato designer e imprenditore-artigiano. Per il proprio laboratorio di argenteria, ereditato dal padre Piero nel 1962, ha creato oggetti entrati nella storia del design italiano.
A queste attività ha affiancato nel corso degli anni l’insegnamento presso l’Accademia di Brera, il Politecnico di Milano e lo IUAV di Venezia.
L’Archivio Gabriele Devecchi è nato nel 2015 e si propone di promuovere, sviluppare e coordinare le attività inerenti l’artista, realizzando e fornendo assistenza per la realizzazione di mostre, pubblicazioni e altre iniziative culturali. Conserva, oltre alle opere, i documenti relativi al suo lavoro, progetti, disegni, cataloghi e documentazioni fotografiche.
La mostra al Museo di Lissone presenta una selezione di materiali originali, spesso inediti, tra cui i pieghevoli delle mostre Miriorama (che danno avvio all’arte cinetica italiana), alcuni cataloghi “cinetici”, corrispondenze varie (come quelle con Palma Bucarelli, allora Soprintendente alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma), fotografie dell’artista, disegni di oggetti e gioielli cinetici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni