Antonio Sannino. Only Love

Antonio Sannino, Only Love #001, cm. 150x150
Dal 24 Ottobre 2018 al 18 Novembre 2018
Milano
Luogo: Fondazione Stelline
Indirizzo: c.so Magenta 61
Orari: da martedì a domenica 10-20 (chiuso il lunedì)
Curatori: Angelo Crespi
E-Mail info: fondazione@stelline.it
Sito ufficiale: http://www.stelline.it
Il fascino dell’urban landscape sarà protagonista alla Fondazione Stelline dal 25 ottobre al 18 novembre, grazie alla personale di Antonio Sannino che, nel nuovo progetto Only Love, completa un percorso sull’architettura delle metropoli internazionali, iniziato qualche anno fa e i cui risultati sono di rara efficacia dal punto di vista della tecnica e della rappresentazione.
La mostra, a cura di Angelo Crespi, presenta la ricerca di Antonio Sannino, pittore di robusta formazione classica, che da qualche anno – oltre a splendide porzioni di mare viste dall’alto in una prospettiva quasi astratta – ha intrapreso un percorso espositivo dedicato al paesaggio urbano contemporaneo: le metropoli internazionali, soprattutto New York e Midtown Manhattan, sono rappresentate pittoricamente dall’artista attraverso la ricerca del colore e della luce. Le grandi città dipinte, prese all’imbrunire o nel buio della notte, appaiono cangianti nei riflessi delle vetrate e delle luci colorate; gli edifici, catturati in prospettive caotiche, sembrano inmovimento e anche i residui di cielo sono frutto di una visione, piuttosto che di una semplice riproduzione.
Sannino sperimenta in questi ultimi lavori una tecnica che garantisce una flatnessquasi pop: l’utilizzo di resina in grado di vetrificare i colori a olio stesi su un supporto di alluminio. Il risultato è una superficie sottile e levigata che esalta la profondità compositiva, una sorta di no-landscape, per mezzo del quale l’artista non vuole più rappresentare la realtà, bensì vi allude, preferendo coglierne l’espressione più forte.
Un sentimento ancora più radicato in questa mostra dal titolo Only Love, dove l’icastico messaggio spirituale diventa parte integrante del panorama, quasi fosse una subliminale controindicazione rispetto a una lettura meramente iconografica dell’opera.
Antonio Sannino (Napoli, 1959), vive e lavora fra Napoli e Roma.
Diplomato nella sua città, si trasferisce in Inghilterra dove lavora per 10 anni sperimentando varie tecniche pittoriche. Tornato in Italia, continua la sua carriera con una serie di mostre personali e partecipazioni a prestigiosi concorsi. Le sue opere sono esposte nelle gallerie di tutto il mondo e da anni è amato da collezionisti e appassionati d’arte.
Opening: 24 ottobre 2018 ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo