Alice e il Minotauro

© Roberto Polillo | Roberto Polillo, John Coltrane Quartet, Milano, 1962
Dal 21 Novembre 2024 al 06 Dicembre 2024
Milano
Luogo: Bottega Immagine - Centro Fotografia Milano
Indirizzo: Via Carlo Farini 60
Orari: da lunedì a mercoledì 15.00-22.00, da giovedì a sabato 14.00-19.00
Curatori: Diorama Progetti fotografici
Costo del biglietto: Ingresso libero
E-Mail info: info@dioramaprojects.it
Sito ufficiale: http://www.dioramaprojects.it
Benvenuti nel Paese incantato delle meraviglie e dei labirinti, un luogo dove il senso comune si dissolve e le regole sono un mero suggerimento. Diorama Progetti fotografici è lieta di presentare la mostra fotografica “Alice e il Minotauro”, in programma dal 21 novembre al 6 dicembre 2024 presso Bottega Immagine - Centro Fotografia Milano.
Ci sono, per una società appena costituita, diversi modi di presentarsi. Noi di Diorama Progetti fotografici, agenzia specializzata nell’ideazione e organizzazione di mostre ed eventi legati al mondo della fotografia, abbiamo scelto quello più diretto e che meglio può rivelare lo spirito con cui intendiamo muoverci: la produzione di una mostra fotografica ineditaproposta in un allestimento originale capace di dialogare all’interno di uno spazio inconsueto e spiazzante come Bottega Immagine, nato da un laboratorio dismesso e divenuto luogo poliedrico ed esperienziale dove nulla è scritto e nulla è fermo. Qui ai visitatori non si chiede solo di essere tali ma anche di diventare protagonisti di un viaggio immaginifico che salda in un preciso e rigoroso progetto le opere esposte.
“Alice e il Minotauro” è una mostra collettiva che riunisce autori accomunati da una visione insolita dominata dal senso di meraviglia. Era proprio questo sentimento a emergere prepotentemente in quel 1839 quando la fotografia fu presentata a un mondo pronto ad accoglierla entusiasticamente. Per risvegliare quei sentimenti oggi appannati dalla consuetudine, abbiamo immaginato un percorso labirintico al cui interno i fotografi con le loro opere hanno creato delle tappe cariche di suggestioni. Non sarà più Arianna a guidarci perché, tradita da Teseo, cede il testimone ad una Alice che qui evoca la meraviglia ma la immerge in un’atmosfera surrealista dove ci si imbatte in lune e orologi, nuvole che escono dai cassetti e dolciumi colorati da assaggiare, lettere e numeri che collassano e ragazze che passeggiano con un coccodrillo al guinzaglio, fotografie che calano dall’alto e altre che si inerpicano sulle scale, fotosculture e mobili fotografici, scomposizioni attuali e riproposizioni di antiche tecniche di stampa.
A cent’anni dalla pubblicazione del primo manifesto del Surrealismo, con questa mostra vorremmo evocarne lo spirito gioiosamente provocatorio per condividerlo con quanti vorranno entrare nel nostro labirinto, un luogo dove si entra con curiosità e, al contrario di quanto suggerito dal mito, non si ha tanta voglia di uscire.
Autori in mostra: Davide Agostoni, Michela Albert, Stefano Bernardoni, Anouk Andrea Boni, Enrico Camporese, Daniela Cavallo, Giulio Ceppi, Mario Cucchi, Franco Donaggio, Luigi Erba, Max Falsetta Spina, Maurizio Gabbana, Maurizio Galimberti, Alice Gasparotto, Francesca Meloni, Occhiomagico, Giancarla Pancera, Roberto Polillo, Nicolò Quirico, Roberto Rognoni, Edoardo Romagnoli, Heinz Schattner, Marcello Vigoni, Autori non identificati.
La mostra “Alice e il Minotauro” è realizzata da Diorama Progetti fotografici in collaborazione con Bottega Immagine - Centro Fotografia Milano, Technical Sponsor è photoSHOWall, produttore di allestimenti e di arredi firmati da fotografi ed artisti.
Inaugurazione 21 novembre ore 21
Ci sono, per una società appena costituita, diversi modi di presentarsi. Noi di Diorama Progetti fotografici, agenzia specializzata nell’ideazione e organizzazione di mostre ed eventi legati al mondo della fotografia, abbiamo scelto quello più diretto e che meglio può rivelare lo spirito con cui intendiamo muoverci: la produzione di una mostra fotografica ineditaproposta in un allestimento originale capace di dialogare all’interno di uno spazio inconsueto e spiazzante come Bottega Immagine, nato da un laboratorio dismesso e divenuto luogo poliedrico ed esperienziale dove nulla è scritto e nulla è fermo. Qui ai visitatori non si chiede solo di essere tali ma anche di diventare protagonisti di un viaggio immaginifico che salda in un preciso e rigoroso progetto le opere esposte.
“Alice e il Minotauro” è una mostra collettiva che riunisce autori accomunati da una visione insolita dominata dal senso di meraviglia. Era proprio questo sentimento a emergere prepotentemente in quel 1839 quando la fotografia fu presentata a un mondo pronto ad accoglierla entusiasticamente. Per risvegliare quei sentimenti oggi appannati dalla consuetudine, abbiamo immaginato un percorso labirintico al cui interno i fotografi con le loro opere hanno creato delle tappe cariche di suggestioni. Non sarà più Arianna a guidarci perché, tradita da Teseo, cede il testimone ad una Alice che qui evoca la meraviglia ma la immerge in un’atmosfera surrealista dove ci si imbatte in lune e orologi, nuvole che escono dai cassetti e dolciumi colorati da assaggiare, lettere e numeri che collassano e ragazze che passeggiano con un coccodrillo al guinzaglio, fotografie che calano dall’alto e altre che si inerpicano sulle scale, fotosculture e mobili fotografici, scomposizioni attuali e riproposizioni di antiche tecniche di stampa.
A cent’anni dalla pubblicazione del primo manifesto del Surrealismo, con questa mostra vorremmo evocarne lo spirito gioiosamente provocatorio per condividerlo con quanti vorranno entrare nel nostro labirinto, un luogo dove si entra con curiosità e, al contrario di quanto suggerito dal mito, non si ha tanta voglia di uscire.
Autori in mostra: Davide Agostoni, Michela Albert, Stefano Bernardoni, Anouk Andrea Boni, Enrico Camporese, Daniela Cavallo, Giulio Ceppi, Mario Cucchi, Franco Donaggio, Luigi Erba, Max Falsetta Spina, Maurizio Gabbana, Maurizio Galimberti, Alice Gasparotto, Francesca Meloni, Occhiomagico, Giancarla Pancera, Roberto Polillo, Nicolò Quirico, Roberto Rognoni, Edoardo Romagnoli, Heinz Schattner, Marcello Vigoni, Autori non identificati.
La mostra “Alice e il Minotauro” è realizzata da Diorama Progetti fotografici in collaborazione con Bottega Immagine - Centro Fotografia Milano, Technical Sponsor è photoSHOWall, produttore di allestimenti e di arredi firmati da fotografi ed artisti.
Inaugurazione 21 novembre ore 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
maurizio galimberti ·
franco donaggio ·
daniela cavallo ·
luigi erba ·
giulio ceppi ·
maurizio gabbana ·
occhiomagico ·
mario cucchi ·
bottega immagine centro fotografia milano ·
davide agostoni ·
michela albert ·
stefano bernardoni ·
anouk andrea boni ·
enrico camporese ·
max falsetta spina ·
alice gasparotto ·
francesca meloni ·
giancarla pancera
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo