Alessandra Angelini. Trasformazione

Alessandra Angelini, Insalata mista
Dal 12 Settembre 2017 al 16 Settembre 2017
Milano
Luogo: TIMSpace
Indirizzo: piazza Luigi Einaudi 8
E-Mail info: info@made4art.it
Sito ufficiale: http://www.alessandraangelini.org
Dal 12 al 16 settembre presso TIMSpace si terrà la mostra Trasformazione di Alessandra Angelini (Parma, 1953), artista e titolare della cattedra di Grafica e Tecniche dell’Incisione all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
Il titolo del progetto richiama un processo, quello della trasformazione, da sempre alla base della ricerca artistica di Angelini: trasformare un materiale o una superficie inerti in qualcosa di animato e vitale, donando loro movimento, forma e colore attraverso la luce. Le opere esposte, realizzate nel corso degli anni attraverso tecniche differenti, fanno parte di uno stesso percorso di ricerca che l’artista compie con coerente continuità e con le medesime motivazioni creative: dalle sculture analogiche in metacrilato plasmate manualmente attraverso il procedimento di termoformatura a quelle digitali realizzate con la stampante 3D Olivetti e la modellazione senza stampo, un risultato ottenuto attraverso l’interazione tra arte e tecnologia.
Il percorso espositivo parte dalla serie di sculture realizzate in metacrilato, alcune delle quali sono state presentate nel 2009 al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto - Svizzera e successivamente al Castello Visconteo di Pavia (Sogni curvi, a cura di Francesca Porreca).
Un secondo nucleo di lavori riguarda le opere in 3D, alcune delle quali presentate in anteprima alla fiera d’arte contemporanea Milano Scultura (La Fabbrica del Vapore, 2016) e 3D BOOK, quest’ultima esposta presso la sede di Fontegrafica in occasione del Fuorisalone del Mobile di Milano 2017 e realizzata con la collaborazione tecnica del CIRSTE dell’Università degli Studi di Pavia. Queste ultime sculture vedono confluire due diversi tipi di creatività cari all’artista: la manualità e la progettazione digitale. Tutte le opere in 3D, infatti, traggono origine da disegni su carta poi tradotti in modelli analogici - piccole sculture in gesso o in plexiglas - successivamente scansionati o da file disegnati direttamente con software di modellazione tridimensionale.
La mostra, organizzata da Olivetti e in collaborazione con MADE4ART - Servizi per l’arte e la cultura, si avvale di importanti partnership, tra cui il Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Storia della Tecnica Elettrica (CIRSTE) dell’Università di Pavia, rappresentato dal Presidente Paolo Di Barba e dal Consigliere e curatore del lavoro di acquisizione e realizzazione di modelli 3D Roberto Galdi, e FILOALFA by Ciceri de Mondel, per il filamento in polimero plastico. Si ringraziano per la collaborazione tecnica Fontegrafica e Fratelli Brumana. Accompagnano la mostra il testo critico realizzato dalla storica dell’arte Francesca Porreca e la proiezione del video creato da Arianna Galli, docente della Scuola degli Artigianelli di Milano.
Inaugurazione martedì 12 settembre, ore 17.00
Orari 13 - 16 settembre: dalle ore 10.00 alle ore 19.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni