Agnes Denes. Wheatfield

Agnes Denes. Wheatfield
Dal 11 Aprile 2015 al 11 Aprile 2015
Milano
Luogo: Porta Nuova
Indirizzo: piazza Gae Aulenti
Enti promotori:
- Fondazione Riccardo Catella
- Fondazione Nicola Trussardi
- Confagricoltura
Fondazione Riccardo Catella e Fondazione Nicola Trussardiinvitano tutti i cittadini sabato 11 aprile (ore 12.00) all’inaugurazione del campo di grano Wheatfield, opera d'arte ambientale dell'artista americana Agnes Denes tra i grattacieli di Porta Nuova.
Dopo la semina del 28 febbraio scorso, che ha visto la partecipazione di oltre 5.000 milanesi di ogni età, sarà così finalmente accessibile a tutti un'area che per oltre 50 anni è rimasta chiusa: 50.000 mq di campi seminati a grano fra i grattacieli ed edifici futuristici per uno spettacolare intervento di Land Art ecologica che i cittadini potranno vivere dal vivo. Sarà
Il percorso pedonale, aperto al pubblico tutti i giorni della settimana, permetterà di entrare nell’opera d’arte, osservando da vicino la crescita e la maturazione del grano, in attesa della mietitura, prevista per metà di luglio, durante la quale, nel rispetto della tradizione agricola e dell’idea dell’artista, cittadini e turisti di tutto il mondo saranno chiamati a partecipare alla grande festa del raccolto.
Il taglio del nastro, inserito tra gli appuntamenti del miart, è in programma sabato 11 aprile alle ore 12.00(ingresso dalla rampa che collega Piazza Gae Aulenti al Bosco Verticale) alla presenza di promotori e istituzioni (Filippo del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano, Giuseppe Sala, AD Expo Milano 2015, Kelly Russell, Direttore Fondazione Riccardo Catella, Beatrice Trussardi, Presidente Fondazione Nicola Trussardi, Vincenzo de Bellis, Direttore Artistico miart, Mario Guidi, Presidente Confagricoltura).
Sabato sarà inoltre possibile visitare la videomostra didattica allestita al piano terra della sede della Fondazione Riccardo Catella, che racconterà l’opera e le tematiche del progetto e “Coltiviamo insieme!”: un orto con frutteto di 4.000 mq, realizzato dalla Fondazione Riccardo Catella in collaborazione con Confagricoltura, in un’area adiacente al giardino pubblico di via De Castillia 28. Coltiviamo insieme! sarà accompagnato da un programma di attività didattiche sulla coltivazione e sull’educazione alimentare, dedicate in particolar modo a bambini e famiglie, che prendono spunto dal programma di “MiColtivo. Orto a Scuola” che la FRC promuove dal 2012 nelle scuole pubbliche cittadine.
Promosso da Fondazione Riccardo Catella in collaborazione con Fondazione Nicola Trussardi e Confagricoltura, Wheatfiled rientra in “MiColtivo. The Green Circle”, un progetto in linea con il tema di Expo 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita" che riporta l'attenzione del pubblico su alcuni valori: la condivisione del cibo e dell'energia, la salvaguardia del territorio e dell'ambiente, la crescita sociale ed economica nel rispetto della qualità della vita degli individui e delle comunità.
Dopo la semina del 28 febbraio scorso, che ha visto la partecipazione di oltre 5.000 milanesi di ogni età, sarà così finalmente accessibile a tutti un'area che per oltre 50 anni è rimasta chiusa: 50.000 mq di campi seminati a grano fra i grattacieli ed edifici futuristici per uno spettacolare intervento di Land Art ecologica che i cittadini potranno vivere dal vivo. Sarà
Il percorso pedonale, aperto al pubblico tutti i giorni della settimana, permetterà di entrare nell’opera d’arte, osservando da vicino la crescita e la maturazione del grano, in attesa della mietitura, prevista per metà di luglio, durante la quale, nel rispetto della tradizione agricola e dell’idea dell’artista, cittadini e turisti di tutto il mondo saranno chiamati a partecipare alla grande festa del raccolto.
Il taglio del nastro, inserito tra gli appuntamenti del miart, è in programma sabato 11 aprile alle ore 12.00(ingresso dalla rampa che collega Piazza Gae Aulenti al Bosco Verticale) alla presenza di promotori e istituzioni (Filippo del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano, Giuseppe Sala, AD Expo Milano 2015, Kelly Russell, Direttore Fondazione Riccardo Catella, Beatrice Trussardi, Presidente Fondazione Nicola Trussardi, Vincenzo de Bellis, Direttore Artistico miart, Mario Guidi, Presidente Confagricoltura).
Sabato sarà inoltre possibile visitare la videomostra didattica allestita al piano terra della sede della Fondazione Riccardo Catella, che racconterà l’opera e le tematiche del progetto e “Coltiviamo insieme!”: un orto con frutteto di 4.000 mq, realizzato dalla Fondazione Riccardo Catella in collaborazione con Confagricoltura, in un’area adiacente al giardino pubblico di via De Castillia 28. Coltiviamo insieme! sarà accompagnato da un programma di attività didattiche sulla coltivazione e sull’educazione alimentare, dedicate in particolar modo a bambini e famiglie, che prendono spunto dal programma di “MiColtivo. Orto a Scuola” che la FRC promuove dal 2012 nelle scuole pubbliche cittadine.
Promosso da Fondazione Riccardo Catella in collaborazione con Fondazione Nicola Trussardi e Confagricoltura, Wheatfiled rientra in “MiColtivo. The Green Circle”, un progetto in linea con il tema di Expo 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita" che riporta l'attenzione del pubblico su alcuni valori: la condivisione del cibo e dell'energia, la salvaguardia del territorio e dell'ambiente, la crescita sociale ed economica nel rispetto della qualità della vita degli individui e delle comunità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo