Caleidoscopio. Artisti contemporanei in Sicilia

Caleidoscopio. Artisti contemporanei in Sicilia
Dal 20 Novembre 2015 al 03 Dicembre 2015
Messina
Luogo: Castello di Spadafora
Indirizzo: via Nazionale
Curatori: Gerardo Rizzo
Enti promotori:
- Unione Europea
- PO FESR Sicilia 2007/2013
- Regione Sicilia
- Comune di Spadafora
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sarà presentata martedì 17 novembre alle 10.30 presso la Sala Giunta di Palazzo dei Leoni (ex Provincia Regionale di Messina) la mostra “Caleidoscopio. Artisti contemporanei in Sicilia” che si svolgerà dal 20 novembre al 3 dicembre al Castello di Spadafora (Messina) nell’ambito della fortunata Rassegna “Contemporary Art In Sicily”, in corso dall’agosto scorso.
All’incontro con i giornalisti saranno presenti: Antonio D’Amico, consigliere comunale di Spadafora e supervisore di “Contemporary Art in Sicily”; Ranieri Wanderlingh, ideatore del progetto; Dario Russo, coordinatore artistico; il curatore della mostra, Gerardo Rizzo; gli autori delle opere in esposizione.
L’ottavo appuntamento della kermesse porrà l’attenzione su 13 artisti siciliani che, nelle sale del Castello, rifletteranno la vita e l’anima che pulsa nella loro terra,proprio come gli specchi all’interno di un caleidoscopio, irradiando forme e colori all’osservatore che si immerge in questa esperienza: da qui l’ispirazione del titolo attribuito all’evento.
Questi gli artisti selezionati per “Caleidoscopio”: Rosario Bruno, Momò Calascibetta, Piero Corpaci, Michele D’Avenia, Pippo Galipò, Mantilla, Mariella Marini, Franco Mineo, Enzo Rizzo, Salvo Russo, Sara Teresano, Delfo Tinnirello, Gaetano Tranchino.
“La mostra – dichiara Antonio D’Amico - dà la possibilità al visitatore di entrare in un territorio intimo in cui è possibile percepire lo spirito segnato da una terra madre e contribuire a creare un momento di riflessione sullo “stato di salute” dell’Arte Contemporanea Siciliana”.
“L'intento – puntualizza Ranieri Wanderlingh - è di spezzare l'isolamento della Sicilia dal contesto culturale nazionale, dando risalto alle validissime personalità artistiche che vivono nell'Isola, ma poi appartengono al mondo. Lo spirito principale del progetto è valorizzare gli attori della cultura e dell'arte contemporanea siciliana, troppo spesso lasciati soli dalle istituzioni”.
Secondo Dario Russo“Per chi riserva una parte del tempo contemporaneo che sta vivendo allo sguardo e alla meraviglia, c’è parecchio da sorprendersi nelle tele e negli oggetti contenuti in questo Caleidoscopio. Scorrono fluide le sale in continui rimandi di colori e forme, temi ed emozioni, lavori di persone di provenienza siciliana e destinazione universale”.
Gerardo Rizzo, riflettendo sulle svariate sfaccettature analizzate nell’esposizione, pone un’emblematica domanda: “Rimane da stabilire se di una scuola siciliana si può parlare anche a proposito della pittura e dell’arte in genere. E la mostra “Caleidoscopio” sembra suggerire di sì”. Di certo ci si può rifare a Vittorio Sgarbi, che rimanda all’idea di “sicilitudine” mutuata dalla letteratura”.
Intanto, domani domenica 15 novembre alle 19.00 al Museo Forma di Spadafora sarà inaugurata la mostra “Arte del tempo reale”, un focus sui giovani artisti.
Inaugurazione 20 novembre h 18.
All’incontro con i giornalisti saranno presenti: Antonio D’Amico, consigliere comunale di Spadafora e supervisore di “Contemporary Art in Sicily”; Ranieri Wanderlingh, ideatore del progetto; Dario Russo, coordinatore artistico; il curatore della mostra, Gerardo Rizzo; gli autori delle opere in esposizione.
L’ottavo appuntamento della kermesse porrà l’attenzione su 13 artisti siciliani che, nelle sale del Castello, rifletteranno la vita e l’anima che pulsa nella loro terra,proprio come gli specchi all’interno di un caleidoscopio, irradiando forme e colori all’osservatore che si immerge in questa esperienza: da qui l’ispirazione del titolo attribuito all’evento.
Questi gli artisti selezionati per “Caleidoscopio”: Rosario Bruno, Momò Calascibetta, Piero Corpaci, Michele D’Avenia, Pippo Galipò, Mantilla, Mariella Marini, Franco Mineo, Enzo Rizzo, Salvo Russo, Sara Teresano, Delfo Tinnirello, Gaetano Tranchino.
“La mostra – dichiara Antonio D’Amico - dà la possibilità al visitatore di entrare in un territorio intimo in cui è possibile percepire lo spirito segnato da una terra madre e contribuire a creare un momento di riflessione sullo “stato di salute” dell’Arte Contemporanea Siciliana”.
“L'intento – puntualizza Ranieri Wanderlingh - è di spezzare l'isolamento della Sicilia dal contesto culturale nazionale, dando risalto alle validissime personalità artistiche che vivono nell'Isola, ma poi appartengono al mondo. Lo spirito principale del progetto è valorizzare gli attori della cultura e dell'arte contemporanea siciliana, troppo spesso lasciati soli dalle istituzioni”.
Secondo Dario Russo“Per chi riserva una parte del tempo contemporaneo che sta vivendo allo sguardo e alla meraviglia, c’è parecchio da sorprendersi nelle tele e negli oggetti contenuti in questo Caleidoscopio. Scorrono fluide le sale in continui rimandi di colori e forme, temi ed emozioni, lavori di persone di provenienza siciliana e destinazione universale”.
Gerardo Rizzo, riflettendo sulle svariate sfaccettature analizzate nell’esposizione, pone un’emblematica domanda: “Rimane da stabilire se di una scuola siciliana si può parlare anche a proposito della pittura e dell’arte in genere. E la mostra “Caleidoscopio” sembra suggerire di sì”. Di certo ci si può rifare a Vittorio Sgarbi, che rimanda all’idea di “sicilitudine” mutuata dalla letteratura”.
Intanto, domani domenica 15 novembre alle 19.00 al Museo Forma di Spadafora sarà inaugurata la mostra “Arte del tempo reale”, un focus sui giovani artisti.
Inaugurazione 20 novembre h 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
salvo russo ·
michele d avenia ·
mom calascibetta ·
rosario bruno ·
castello di spadafora ·
piero corpaci ·
pippo galip ·
mantilla ·
mariella marini ·
franco mineo ·
enzo rizzo ·
sara teresano ·
delfo tinnirello ·
gaetano tranchino
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni