Il Realismo di Carlo Levi e di Luigi Guerricchio. Opere scelte della Banca d’Italia

Luigi Guerricchio, Vendemmia | Courtesy Collezioni Banca d'Italia
Dal 14 Ottobre 2021 al 16 Gennaio 2022
Matera
Luogo: Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: Piazzetta Giovanni Pascoli 1
Orari: Tutti i giorni 9 - 19.30
Curatori: Mauro Vincenzo Fontana
Enti promotori:
- Patrocinio di Università degli Studi della Basilicata
Giovedì 14 ottobre alle ore 18.00 presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, aprirà i battenti la mostra Il Realismo di Carlo Levi e di Luigi Guerricchio. Opere scelte della Banca d’Italia.
Curata da Mauro Vincenzo Fontana, sostenuta e promossa dalla Banca d’Italia in sinergia con Museo Nazionale di Matera, il Centro Carlo Levi di Matera e la Fondazione Carlo Levi di Roma, l’iniziativa raccoglie i frutti di un virtuoso percorso di ricerca e di valorizzazione imbastito dai diversi soggetti promotori.
Articolata su otto opere appartenenti alla Banca d'Italia, la mostra è pienamente coerente con le policy di valorizzazione del proprio patrimonio artistico seguite dalla Banca negli ultimi anni, volte a condividere con un pubblico più ampio la conoscenza della collezione, nella consapevolezza del valore che le testimonianze d’arte rappresentano per la crescita non solo culturale ma anche economica del Paese.
Allestita in uno degli ambienti più suggestivi di uno spazio espositivo, Palazzo Lanfranchi, che ospita nelle proprie sale altri capolavori dei due artisti e che, nella percezione collettiva, rappresenta ormai la loro dimora elettiva, la rassegna chiama a un dialogo del tutto non convenzionale la produzione di Levi e Guerricchio, due personalità che, sebbene attraverso esperienze artistiche e umane distanti nello spazio e nel tempo, furono accomunate da un atteggiamento per certi versi analogo nei confronti della ‘realtà’. Per il torinese come per il materano, infatti, il confronto con il ‘reale’ e con le sue stratificate implicazioni etiche, sociali e politiche non fu soltanto una possibile chiave espressiva con cui misurarsi su un piano strettamente pittorico, ma rappresentò una questione dalla portata assai più ampia. In definitiva, per entrambi si trattò di un irrinunciabile compagno di strada che li affiancò nella vita di tutti i giorni, nella quotidiana pratica del mestiere quanto negli slanci dell’impegno civile.
Scortata da un catalogo scientifico che è curato da Mauro Vincenzo Fontana, che vanta i contributi specialistici di Daniela Fonti, di Antonella Lavorgna, di Mariadelaide Cuozzo e di Lorenzo Rota e che è corredato da una puntuale schedatura condotta da Gianni Garaguso, la mostra espone un contenuto ma significativo nucleo di dipinti, di cui ben quattro inediti.
All’inaugurazione parteciperanno il curatore Mauro Vincenzo Fontana, Gianni Garaguso, che ha contribuito al progetto scientifico della rassegna, Annamaria Mauro, direttrice del Museo Nazionale di Matera, Luigi Managò e Cristiana De Paolis della Banca d’Italia e Lorenzo Rota, Presidente del Centro Carlo Levi di Matera. All’inaugurazione seguirà una visita guidata.
Curata da Mauro Vincenzo Fontana, sostenuta e promossa dalla Banca d’Italia in sinergia con Museo Nazionale di Matera, il Centro Carlo Levi di Matera e la Fondazione Carlo Levi di Roma, l’iniziativa raccoglie i frutti di un virtuoso percorso di ricerca e di valorizzazione imbastito dai diversi soggetti promotori.
Articolata su otto opere appartenenti alla Banca d'Italia, la mostra è pienamente coerente con le policy di valorizzazione del proprio patrimonio artistico seguite dalla Banca negli ultimi anni, volte a condividere con un pubblico più ampio la conoscenza della collezione, nella consapevolezza del valore che le testimonianze d’arte rappresentano per la crescita non solo culturale ma anche economica del Paese.
Allestita in uno degli ambienti più suggestivi di uno spazio espositivo, Palazzo Lanfranchi, che ospita nelle proprie sale altri capolavori dei due artisti e che, nella percezione collettiva, rappresenta ormai la loro dimora elettiva, la rassegna chiama a un dialogo del tutto non convenzionale la produzione di Levi e Guerricchio, due personalità che, sebbene attraverso esperienze artistiche e umane distanti nello spazio e nel tempo, furono accomunate da un atteggiamento per certi versi analogo nei confronti della ‘realtà’. Per il torinese come per il materano, infatti, il confronto con il ‘reale’ e con le sue stratificate implicazioni etiche, sociali e politiche non fu soltanto una possibile chiave espressiva con cui misurarsi su un piano strettamente pittorico, ma rappresentò una questione dalla portata assai più ampia. In definitiva, per entrambi si trattò di un irrinunciabile compagno di strada che li affiancò nella vita di tutti i giorni, nella quotidiana pratica del mestiere quanto negli slanci dell’impegno civile.
Scortata da un catalogo scientifico che è curato da Mauro Vincenzo Fontana, che vanta i contributi specialistici di Daniela Fonti, di Antonella Lavorgna, di Mariadelaide Cuozzo e di Lorenzo Rota e che è corredato da una puntuale schedatura condotta da Gianni Garaguso, la mostra espone un contenuto ma significativo nucleo di dipinti, di cui ben quattro inediti.
All’inaugurazione parteciperanno il curatore Mauro Vincenzo Fontana, Gianni Garaguso, che ha contribuito al progetto scientifico della rassegna, Annamaria Mauro, direttrice del Museo Nazionale di Matera, Luigi Managò e Cristiana De Paolis della Banca d’Italia e Lorenzo Rota, Presidente del Centro Carlo Levi di Matera. All’inaugurazione seguirà una visita guidata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni