Enjoy Forgetting

© Igor Grubic | Igor Grubic, Monument, 2015, 50’, still frame
Dal 18 Marzo 2017 al 18 Aprile 2017
Massa | Massa-Carrara
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Degli Aranci 35
Curatori: Adriana Rispoli
Enti promotori:
- Comune di Massa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3288375423
E-Mail info: mdlucc57@gmail.com
Sette lavori video di artisti internazionali tra più interessanti nel panorama contemporaneo che si confrontano sui temi sociali e l’attualità, una inaugurazione evento – sabato 18 marzo alle ore 18.30 - con la video performance del duo artistico dei Masbedo da anni impegnati in lavori che coniugano le arti visive, la regia, letteratura e musica.
E’ questa la mostra di videoarte “Enjoy Forgetting”, liberamente ispirata ad una frase del noto musicista David Byrne, a cura di Adriana Rispoli che si svolgerà nel Palazzo Ducale di Massa (Ms) da sabato 18 marzo al 17 aprile prodotta dall’Associazione Culturale Area Video, organizzata dall’Associazione Quattro Coronati e promossa dal Comune di Massa. I magnifici saloni tardo rinascimentali di Palazzo Ducale si trasformeranno per un mese in sale video accogliendo grandi proiezioni e installazioni in cui lo spettatore è inviato ad immergersi e a lasciarsi trasportare.
“Tutte le opere pur nella propria peculiarità tecnica e contenutistica – spiega la curatrice Adriana Rispoli – sono velatamente accomunate dalla ricerca degli artisti di dare un senso alla storia, agli avvenimenti contemporanei o anche solo dalla riflessione sulla coscienza dello scorrere del tempo. Dalla denuncia alla amara presa coscienza, dall’ironia alla poetica disillusione, i sette artisti invitati generano ognuno a proprio modo delle forti emozioni nello spettatore”.
La mostra è aperta dal sintetico quanto efficace “Homo Homini Lupus” di Filippo Berta (Bergamo 1977), spietato ritratto metaforico dell’Italia di oggi, in cui la bandiera nazionale, feticcio/simbolo trasversale di identità e di potere, viene dilaniata in pochi attimi dalla ferocia brutale di un branco di lupi. Si prosegue con il doppio video “Dependencia mutua” dell’artista spagnola Eulalia Valldosera (Barcellona, 1963) in cui, come spesso nella sua ricerca, indaga i rapporti dialettici tra servo e padrone in questo mettendo al centro il tema dell’immigrazione.
L’importanza dei simboli architettonici della storia nei territori dell’Ex Jugoslavia sono il soggetto di “Monument” di Igor Grubic (Zagabria, Croazia 1969) che racconta nove imponenti memoriali di cemento antifascisti commissionati dal vecchio regime di Tito. Tornando in Italia con “Still in Life” di Raffaela Mariniello (Napoli 1961), possiamo leggere un’amara rassegnazione mista ad una chiara accusa di immobilismo alla classe dirigente che ha assistito muta al triste incendio doloso di Città della Scienza, fiore all’occhiello ed unico “organismo” sano della disgraziata area industriale di Bagnoli di Napoli.
Con “Atlante”, invece, Francesco Jodice (Napoli 1965) ci introduce in un percorso temporale costruito con un flusso di materiale di repertorio del secolo breve, una magnetica carrellata di immagini e citazioni – tra cui appunto quella che dà il titolo alla mostra. Infine co il magistrale sarcasmo che lo caratterizza, Nasan Tur (Offenbach Germania 1964) rappresenta con piglio ludico l’ignobile predisposizione dell’uomo all’illusione, al cedere alla propaganda, al voler affidare pigramente e acriticamente il proprio giudizio a quanto ci viene “magicamente” proposto dai media.
La video performance dei Masbedo - duo artistico composta da Nicolò Massazza (Milano 1973) e Jacopo Bedogni (Sarzana 1970) – che aprirà sabato 18 marzo alle 18.30 la mostra, rappresenta un altro modo di fare videoarte. Un lavoro multidisciplinare creato sotto gli occhio del pubblico: in un parallelo metaforico tra tavolo operatorio e processo artistico, gli artisti generano collage visivi in totale improvvisazione, con un gioco di rimandi simultanei tra l’immagine reale e la sua rappresentazione, innescando inconsci slittamenti percettivi.
La mostra “Enjoy Forgetting” conferma il ruolo espositivo di Palazzo Ducale che si sta affermando sul territorio e a livello regionale come punto di riferimento per l’arte contemporanea e la proposta di nuovi linguaggi artistici.
La mostra è aperta ad ingresso libero dal 18 marzo al 17 aprile dal giovedì alla domenica dalle ore 16.30 - 19.
Gli artisti presenti a “Enjoy Forgetting” sono:
MASBEDO, Nicolò Massazza (Milano 1973) e Iacopo Bedogni (Sarzana 1970)
Eulalia Valldosera (Barcellona, Spagna 1963)
Raffaela Mariniello (Napoli 1961)
Nasan Tur (Offenbach Germania 1964)
Francesco Jodice (Napoli 1965)
Igor Grubic (Zagabria, Croazia 1969)
Filippo Berta (Bergamo 1977)
Inaugurazione: sabato 18 marzo ore 18
Video performance di Masbedo: sabato 18 marzo ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo ducale ·
eulalia valldosera ·
raffaela mariniello ·
francesco jodice ·
filippo berta ·
nasan tur ·
igor grubic ·
masbedo nicol massazza e iacopo bedogni
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni