Sogni di Carta nell’Appartamento dei Nani

Dal 03 Maggio 2019 al 30 Giugno 2019
Mantova
Luogo: Complesso Museale Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Sordello 40
Orari: (prenotazione obbligatoria): domeniche 5 e 27 maggio, 16 e 30 giugno, ore 15.30 e 17.00. Ogni lunedì dal 6 maggio al 24 giugno, previa verifica della disponibilità
Curatori: Adriano Altamira, Renata Casarin
Costo del biglietto: ngresso con biglietto del Museo di Palazzo Ducale (intero, € 13,00; ridotto, € 2,00)
Telefono per informazioni: +39 0376 352100
E-Mail info: pal-mn@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.mantovaducale.beniculturali.it
Il 3 maggio si inaugura la mostra di Adriano Altamira “Sogni di Carta nell’Appartamento dei Nani”. L’esposizione avrà luogo nella Scala Santa (1615), piccolo gioiello architettonico che riproduce in dimensioni ridotte la celebre Scala Santa del Palazzo in San Giovanni in Laterano a Roma. L’ambiente, storicamente voluto dal duca Ferdinando Gonzaga e il cui progetto fu affidato all’architetto Anton Maria Viani, venne reso celebre da Giovanni Rodari quale “Appartamento dei Nani di corte”: un’espressione efficace ma inesatta, un falso storico diventato credibile per lungo tempo dalle ridotte proporzioni degli spazi. Da molti anni l’Appartamento è escluso dal circuito di visita museale, vista la natura labirintica che lo rende di difficile accesso ai visitatori che affollano il Palazzo Ducale di Mantova; eccezionalmente verrà aperto al pubblico grazie alla presenza dell’intervento artistico di Adriano Altamira, che si configura quindi come una speciale occasione per conoscere questi spazi misteriosi. La visita – per ragioni di sicurezza – avverrà in piccoli gruppi di massimo 10 persone alla volta previa prenotazione.
La mostra “Sogni di Carta nell’Appartamento dei Nani”, a cura di Adriano Altamira e Renata Casarin, è scaturita da un recente sopralluogo privato dell’artista in occasione del quale sono riaffiorate memorie di una precedente visita effettuata da bambino: l’esposizione comprenderà una serie di piccole installazioni, prevalentemente di sculture di carta su scheletro di metallo che spiegano appunto il titolo dell’esposizione. Queste sculture, disegnate e progettate anni fa, ma mai eseguite, appartengono al periodo dei Sogni: una ricerca effettuata durante gli anni ’80, quando l’artista disegnava i sogni fatti di notte e ne realizzava qualcuno in tre dimensioni dopo averlo “riprogettato”. Di questa serie fa parte anche il lavoro con le grandi uova di terracotta, una libera variazione su un sogno realizzato nel 1983. A questo primo nucleo di lavori se ne accosta un secondo, composto da opere della serie Visti per caso, iniziata negli anni ’90. Di questa serie fanno parte le opere Ad Ala d’Angelo, l’Età del Desiderio, e Pala continua, che sarà installata nella cappelletta con l’altare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni