Grafèin – Scrivere il segno

Sebastien Bourdon, L’adorazione dei Magi, XVII sec. Penna a inchiostro bruno acquarellato su carta fatta a mano, 170x230 mm. Galerie Tanglberg – Sammlung Zeichnung Tanglberg, Vorchdor
Dal 06 Settembre 2018 al 04 Novembre 2018
Mantova
Luogo: LaGALLERIA arte contemporanea - Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Sordello 42/A
Costo del biglietto: da martedì a sabato ingresso libero. Domenica e festivi ingresso con biglietto del Museo di Palazzo Ducale: intero € 12, ridotto, € 7,50
Telefono per informazioni: +39 0376 352145
E-Mail info: pal-mn.lagalleria@beniculturali.it
Dal 7 settembre al 4 novembre 2018, LaGALLERIA arte contemporanea di Palazzo Ducale di Mantova accoglie la mostra Grafèin – Scrivere il segno, che presenta le opere di 7 artisti contemporanei - Sergia Avveduti, Luca Barcellona, Giulio Camagni, Giovanni De Lazzari, Giuseppe De Mattia, Fausto Gilberti, Brigitte Mahlknecht - che esplorano, ciascuno secondo la propria sensibilità, la potenzialità espressiva e semantica del segno.
L’esposizione, organizzata in condivisione con Corraini Arte Contemporanea di Mantova e la Galerie Tanglberg di Vorchdorf, curata da Peter Assmann e Renata Casarin per Palazzo Ducale, Fabiola Naldi per Corraini arte contemporanea, indaga il processo grafico inteso nel suo idearsi e svilupparsi, comprendendo quindi anche l’accezione del linguaggio e del disegno come sintesi di scrittura e segno, per esplorare le potenzialità espressive e semantiche.
Grazie al sostegno della Fondazione “Luigi ed Eleonora Gonzaga”, gli autori invitati saranno, a turno, ospiti in residenza presso il Museo. Qui assorbiranno le suggestioni del patrimonio della reggia gonzaghesca e le condivideranno in presa diretta con il pubblico, al fine di promuovere una dinamica di reciproco interesse e scambio intellettuale.
L’artista quindi opererà ne LaGALLERIA, durante gli orari d’apertura, lavorando in uno spazio appositamente ricavato, che vedrà l’intrecciarsi di competenze e esperienze col fine di far scaturire molteplici riflessioni sui linguaggi della contemporaneità.
Inoltre, i lavori dei giovani maestri entreranno in relazione con quelli di illustri nomi del Novecento, con significative incursioni dall’età del Rinascimento a quella del Romanticismo. La produzione grafica, tra gli altri, di Kubin, Kokoschka, Pisarro, Millet, sarà associata a quella più recente di Nitsch, Rainer, Fioroni, Munari e Cerone, provenienti dalla Galerie Tanglberg di Vorchdorf (Austria) e di Corraini Arte Contemporanea.
Inaugurazione: giovedì 6 settembre ore 18
Orari: martedì-domenica 14-19; lunedì chiuso
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo ducale ·
sergia avveduti ·
giovanni de lazzari ·
fausto gilberti ·
luca barcellona ·
giuseppe de mattia ·
giulio camagni ·
brigitte mahlknecht ·
lagalleria arte contemporanea palazzo ducale
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo