Simone Cioni. Racconti onirici

Simone Cioni, I due ladri
Dal 13 Settembre 2014 al 21 Settembre 2014
Lucca
Luogo: Saletta comunale Corte dell’Angelo
Indirizzo: via Roma
Orari: tutti i giorni 10-19; sabato e domenica 10-23
Curatori: Filippo Lotti
Enti promotori:
- Comune di Lucca
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: cionisimone2@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.cionisimone.it/
L'artista pisano Simone Cioni espone le sue opere pittoriche a Lucca nella mostra personale dal titolo “racconti onirici” che inaugura sabato 13 settembre alle ore 17 nella sala comunale Corte dell'Angelo (via Roma), nel cuore del centro storico della città.
La mostra, patrocinata dal Comune di Lucca e che fa parte del cartellone degli eventi del settembre lucchese 2014, è curata da Filippo Lotti e presenta una ventina di opere realizzate dall’artista nell’ultimo periodo: dieci pitture ad olio e altrettanti acquarelli.
«Ho scelto di esporre le mie opere – dice Cioni - anche in questa bella città ricca di storia dove c'è un'atmosfera magica e che è abitata da gente meravigliosa, orgogliosa e fiera.»
È una pittura apparentemente semplice, quella di Cioni, che nasce da un gesto limpido e cristallino, legato al mondo onirico e della fiaba. Eppure ad una lettura più approfondita emergono le sue origini, basate su continue citazioni dedicate ai grandi maestri del passato: dal Rinascimento ai giorni nostri. Una pittura della corrente “fantastica” che trova le sue radici e i maestri più rappresentativi proprio nella nostra Toscana.
Infatti l'universo artistico dell'artista è borderline, sta mirabilmente in bilico fra fantasie e realtà, fra realismo e magia, fra serio e faceto.
Indubbio colorista, permette al fruitore di entrare nel suo mondo, lasciandolo ammutolito e stupefatto davanti alla manifesta teatralità di una naturale fantasia che permea ogni centimetro quadrato di qualsiasi suo lavoro.
Un mondo popolato da piccoli personaggi, che altro non sono se non figli di un'intenzionale metafora della vita stessa e che rappresentano coloro ai quali è consentito poter fare di tutto: volare, amare, sognare. “Omini” che popolano un mondo fatto solamente di colore e poesia e che hanno fatto del loro sogno la vita stessa.
«Essendo non udente – aggiungel'artista -, da sempre sono portato ad ascoltare me stesso e ad osservare le cose, le persone, la natura e quello che avviene intorno a me e che ho cercato di raccontare dipingendo. Sono storie immaginarie, a volte oniriche mentre altre sono nate dal racconto di persone che ho conosciuto a Lucca. Persone che hanno sofferto, persone che hanno saputo affrontare i loro problemi, persone che non si sono arrese e che amano la loro città.»
Al vernissage sarà presente Fabrizio Borghini con la troupe televisiva del programma “Incontri con l’Arte” di Toscana Tv per la realizzazione di un servizio sulla mostra.
Mostra che sarà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, fino al 21 settembre con il seguente orario: tutti i giorni dalle 10 alle 19, il sabato e la domenica con orario continuato prolungato fino alle 23.
La mostra, patrocinata dal Comune di Lucca e che fa parte del cartellone degli eventi del settembre lucchese 2014, è curata da Filippo Lotti e presenta una ventina di opere realizzate dall’artista nell’ultimo periodo: dieci pitture ad olio e altrettanti acquarelli.
«Ho scelto di esporre le mie opere – dice Cioni - anche in questa bella città ricca di storia dove c'è un'atmosfera magica e che è abitata da gente meravigliosa, orgogliosa e fiera.»
È una pittura apparentemente semplice, quella di Cioni, che nasce da un gesto limpido e cristallino, legato al mondo onirico e della fiaba. Eppure ad una lettura più approfondita emergono le sue origini, basate su continue citazioni dedicate ai grandi maestri del passato: dal Rinascimento ai giorni nostri. Una pittura della corrente “fantastica” che trova le sue radici e i maestri più rappresentativi proprio nella nostra Toscana.
Infatti l'universo artistico dell'artista è borderline, sta mirabilmente in bilico fra fantasie e realtà, fra realismo e magia, fra serio e faceto.
Indubbio colorista, permette al fruitore di entrare nel suo mondo, lasciandolo ammutolito e stupefatto davanti alla manifesta teatralità di una naturale fantasia che permea ogni centimetro quadrato di qualsiasi suo lavoro.
Un mondo popolato da piccoli personaggi, che altro non sono se non figli di un'intenzionale metafora della vita stessa e che rappresentano coloro ai quali è consentito poter fare di tutto: volare, amare, sognare. “Omini” che popolano un mondo fatto solamente di colore e poesia e che hanno fatto del loro sogno la vita stessa.
«Essendo non udente – aggiungel'artista -, da sempre sono portato ad ascoltare me stesso e ad osservare le cose, le persone, la natura e quello che avviene intorno a me e che ho cercato di raccontare dipingendo. Sono storie immaginarie, a volte oniriche mentre altre sono nate dal racconto di persone che ho conosciuto a Lucca. Persone che hanno sofferto, persone che hanno saputo affrontare i loro problemi, persone che non si sono arrese e che amano la loro città.»
Al vernissage sarà presente Fabrizio Borghini con la troupe televisiva del programma “Incontri con l’Arte” di Toscana Tv per la realizzazione di un servizio sulla mostra.
Mostra che sarà aperta ai visitatori, ad ingresso libero, fino al 21 settembre con il seguente orario: tutti i giorni dalle 10 alle 19, il sabato e la domenica con orario continuato prolungato fino alle 23.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni