PRIMO SIMPOSIO DI SCULTURA CITTA’ DI PIETRASANTA | ARTS E CRAFTS

PRIMO SIMPOSIO DI SCULTURA CITTA’ DI PIETRASANTA | ARTS E CRAFTS
Dal 30 Settembre 2019 al 13 Ottobre 2019
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Piazza Duomo
Indirizzo: piazza Duomo
Enti promotori:
- Fondazione CAV in collaborazione con il Comune di Pietrasanta
Telefono per informazioni: +39 0584 792655
E-Mail info: segreteria.studenti@cavpietrasanta.it
Sito ufficiale: http://www.cavpietrasanta.it
La Fondazione CAV in collaborazione con il Comune di Pietrasanta promuove il 1° Simposio di Scultura in marmo della Città di Pietrasanta che si svolgerà dal 30 settembre al 13 ottobre 2019.
Scopo dell’iniziativa è quello di valorizzare le maestranze artistiche del territorio, tutto ciò che normalmente si svolge all'interno dei laboratori, in un rapporto esclusivo tra scultore e materia.
Ad un secolo dalla nascita del Bauhaus, un simposio che possa omaggiarne lo spirito.
Il bando è rivolto a tutti gli artisti under 40, prevede la partecipazione di 10 artisti selezionati tramite il bando in oggetto. Durante le due settimane del simposio gli artisti selezionati da una commissione giudicatrice saranno chiamati a confrontarsi con il pregiato marmo locale apuo-versiliese, per la realizzazione della loro opera. Gli artisti verranno inoltre ospitati presso la residenza della suggestiva sede della Fondazione CAV, un Ex Convento dei Frati risalente al 1600. Le tre opere finaliste rimarranno esposte per 30 giorni nell’atrio del Palazzo Comunale, mentre al vincitore del simposio verrà riconosciuta un premio in denaro.
La scenografia destinata ad ospitare il Simposio sarà la centralissima Piazza Duomo, la stessa dove Michelangelo Buonarroti 500 anni fa sottoscrisse il primo contratto per la fornitura di marmo per la facciata del S. Lorenzo a Firenze, la stessa che ospita le grandi mostre internazionali e che ha ospitato tutti i giganti dell’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale