Michaela Kasparova. Sotto la Torre

Michaela Kasparova, Sotto la Torre
Dal 16 Luglio 2022 al 19 Agosto 2022
Lucca
Luogo: Palazzo Guinigi
Indirizzo: Via Sant'Andrea 43
Telefono per informazioni: +39 0583 050 627
E-Mail info: info@bessarte.it
“Sotto la Torre”: un’esposizione personale dell’artista boema di nascita e lucchese d’adozione Michaela Kasparova.
Una serie di dipinti su tela, alcune intelaiate, altre lasciate libere di adattarsi ed integrarsi al supporto espositivo, come dei surreali arazzi moderni.
Molti di questi dipinti hanno come elemento comune la piazza dell’Anfiteatro di Lucca. Il paralisium, o parlascio nella vulgata antica, luogo delle riunioni dei cittadini, viene attualizzato da Michaela e, paradossalmente, assumendo una colorazione vivida, gioiosa, quasi rumorosa, torna al suo ruolo antico di convivialità, incontro, condivisione.
Michaela gioca con l’imprevedibile, a volte con l’assurdo; si diletta con fiabe e leggende, suggestioni e melodie, danza sospesa tra l’immaginifico ed il surreale.
Si diverte a mescolare emozioni, animali, bambini, sensazioni, persone, creando situazioni sospese nel vuoto e rilassate in un allegro bagno estivo: lieve, giocoso ed imprevisto.
I suoi sono spesso dei patchwork mascherati, dove gli inserti, in stoffa, carta, cartone, si nascondono dietro al dipinto, talvolta emergono con insistenza quasi urlata, talvolta si amalgamano alla pittura, dando vita a prospettive nuove e suggestioni cromatiche inaspettate.
Michaela Kasparova è una pittrice delicata, sognante, istintiva.
Nella sua pittura si fa tangibile lo stream of consciusness della sua fantasia: quel libero flusso creativo che porta i bambini a fare il bagno dentro una piazza, gli animali a rotolare sopra i tetti sospinti dal vento, gli uccelli in volo a proteggersi dalla pioggia con tanti ombrelli colorati.
Michaela Kasparova è nata a Liberec, in Repubblica Ceca, nel 1967. Vive a Lucca dal 1996.
Ha esposto alla IV Biennale d’Arte di Genova, al Salon d’Art de Valbone (France), Festival Musica e Suoni (Sarzana), Arte al plurale (Sillico, Lucca), Consolato Ceco in Italia (Firenze), Strep Art (Milano), Maec (Milano), Misticanza (Pistoia), Lucchesi nel mondo (Lucca), BessArte (Lucca).
Una serie di dipinti su tela, alcune intelaiate, altre lasciate libere di adattarsi ed integrarsi al supporto espositivo, come dei surreali arazzi moderni.
Molti di questi dipinti hanno come elemento comune la piazza dell’Anfiteatro di Lucca. Il paralisium, o parlascio nella vulgata antica, luogo delle riunioni dei cittadini, viene attualizzato da Michaela e, paradossalmente, assumendo una colorazione vivida, gioiosa, quasi rumorosa, torna al suo ruolo antico di convivialità, incontro, condivisione.
Michaela gioca con l’imprevedibile, a volte con l’assurdo; si diletta con fiabe e leggende, suggestioni e melodie, danza sospesa tra l’immaginifico ed il surreale.
Si diverte a mescolare emozioni, animali, bambini, sensazioni, persone, creando situazioni sospese nel vuoto e rilassate in un allegro bagno estivo: lieve, giocoso ed imprevisto.
I suoi sono spesso dei patchwork mascherati, dove gli inserti, in stoffa, carta, cartone, si nascondono dietro al dipinto, talvolta emergono con insistenza quasi urlata, talvolta si amalgamano alla pittura, dando vita a prospettive nuove e suggestioni cromatiche inaspettate.
Michaela Kasparova è una pittrice delicata, sognante, istintiva.
Nella sua pittura si fa tangibile lo stream of consciusness della sua fantasia: quel libero flusso creativo che porta i bambini a fare il bagno dentro una piazza, gli animali a rotolare sopra i tetti sospinti dal vento, gli uccelli in volo a proteggersi dalla pioggia con tanti ombrelli colorati.
Michaela Kasparova è nata a Liberec, in Repubblica Ceca, nel 1967. Vive a Lucca dal 1996.
Ha esposto alla IV Biennale d’Arte di Genova, al Salon d’Art de Valbone (France), Festival Musica e Suoni (Sarzana), Arte al plurale (Sillico, Lucca), Consolato Ceco in Italia (Firenze), Strep Art (Milano), Maec (Milano), Misticanza (Pistoia), Lucchesi nel mondo (Lucca), BessArte (Lucca).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro