Meravigliosi Marmi. Art&Design: immaginare, progettare, arredare

Meravigliosi Marmi. Art&Design: immaginare, progettare, arredare, MuSA, Pietrasanta
Dal 08 Agosto 2014 al 07 Settembre 2014
Pietrasanta | Lucca
Luogo: MuSA - Museo Virtuale della Scultura e dell'Architettura
Indirizzo: via Sant’Agostino 61
Curatori: CNA Lucca
Enti promotori:
- Regione Toscana
- Provincia di Lucca
- Comune di Pietrasanta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 791475
E-Mail info: info@musapietrasanta.it
Sito ufficiale: http://www.musapietrasanta.it/
Al MuSA di Pietrasanta, il Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura, venerdì 8 agosto alle ore 18.30, all'interno del programma Leggera Materia, si inaugura Meravigliosi Marmi - Art&Design: immaginare, progettare, arredare. La mostra organizzata da CNA Lucca, propone una serie di opere che rappresentano i lavori delle maestranze artigiane versiliesi. Il tema principale di questa edizione è il design.
L’appuntamento, ormai ricorrente tra le rassegne estive proposte nel calendario degli eventi in Versilia, ha come obiettivo la promozione delle capacità e delle competenze dell'artigianato artistico nell'anno del 450° anniversario dalla morte di Michelangelo e a distanza di 170 anni dalla fondazione dell’Istituto d’Arte di Pietrasanta. L'esperienza maturata e accumulata nel tempo rende le maestranze versiliesi uniche nella capacità di plasmare il marmo e la pietra.
Fino al 7 settembre, al MuSA di Pietrasanta, si potranno quindi ammirare opere di artisti di rilevanza internazionale nel campo del design, prodotte nelle aziende locali e supportate da filmati ed interviste agli autori, che saranno riprodotti sui grandi schermi MuSA, al fine di creare un'armonica sinergia tra l'esposizione e le dotazioni tecnologiche di cui dispone la struttura. Nella rosa dei designer, che collaborando con le aziende del territorio riportano i marmi alla contemporaneità, troviamo Paolo Ulian con la sua serie Vago Marmo, di cui fanno parte il Vaso Vago, il Bat-tagliere e la lampada Parabolica realizzati con semilavorati di scarto. Sophie Lafont propone le sue poesie minerali, mentre Francesco Meda espone i Pigreco, realizzati per Henraux & Riva 1920, appena presentati alla settimana del design di Milano. Veronica Fonzo, Flavia Robalo, artiste di origine argentina, il polacco Szymon Oltarzewski e il francese Philippe Delenseigne saranno in mostra con i loro più recenti lavori.
Numerose le aziende presenti: Architettura Sonora, Studio Franco Cervietti, Barsi Marmi, DAM Decorazioni Marmi, Emmepi Studio, Cardini Josafat & F., Ezio Ronchieri Group, Stile Luce, Artmarmo, Aldo Pesetti Marmi, Bertozzi Felice.
Meravigliosi Marmi offre una visione di come il marmo venga di volta in volta progettato, disegnato, modellato, lavorato e scolpito: ogni opera porta infatti con sé una chiave di lettura di questa materia prima esaltandone le particolarità attraverso un percorso unico e extrasensoriale, che grazie alla creatività e alle eccellenti capacità realizzative degli artigiani locali rivela come il marmo si possa ascoltare, vedere, toccare, addirittura stampare.
La mostra si inserisce nel programma Leggera Materia, voluto dalla Camera di Commercio di Lucca e realizzato all'interno del MuSA – Museo Virtuale della Scultura e dell'Architettura di Pietrasanta. Organizzata da CNA della Provincia di Lucca, la mostra si avvale della collaborazione per l'allestimento di Tiziana Burrini, Elisa Guidi e Attilio La Pietra per Artex - Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana.
8 – 31 agosto, dal martedì alla domenica ore 18.30 – 23.30
4 – 7 settembre, dal giovedì alla domenica ore 18.30 – 23.30
L’appuntamento, ormai ricorrente tra le rassegne estive proposte nel calendario degli eventi in Versilia, ha come obiettivo la promozione delle capacità e delle competenze dell'artigianato artistico nell'anno del 450° anniversario dalla morte di Michelangelo e a distanza di 170 anni dalla fondazione dell’Istituto d’Arte di Pietrasanta. L'esperienza maturata e accumulata nel tempo rende le maestranze versiliesi uniche nella capacità di plasmare il marmo e la pietra.
Fino al 7 settembre, al MuSA di Pietrasanta, si potranno quindi ammirare opere di artisti di rilevanza internazionale nel campo del design, prodotte nelle aziende locali e supportate da filmati ed interviste agli autori, che saranno riprodotti sui grandi schermi MuSA, al fine di creare un'armonica sinergia tra l'esposizione e le dotazioni tecnologiche di cui dispone la struttura. Nella rosa dei designer, che collaborando con le aziende del territorio riportano i marmi alla contemporaneità, troviamo Paolo Ulian con la sua serie Vago Marmo, di cui fanno parte il Vaso Vago, il Bat-tagliere e la lampada Parabolica realizzati con semilavorati di scarto. Sophie Lafont propone le sue poesie minerali, mentre Francesco Meda espone i Pigreco, realizzati per Henraux & Riva 1920, appena presentati alla settimana del design di Milano. Veronica Fonzo, Flavia Robalo, artiste di origine argentina, il polacco Szymon Oltarzewski e il francese Philippe Delenseigne saranno in mostra con i loro più recenti lavori.
Numerose le aziende presenti: Architettura Sonora, Studio Franco Cervietti, Barsi Marmi, DAM Decorazioni Marmi, Emmepi Studio, Cardini Josafat & F., Ezio Ronchieri Group, Stile Luce, Artmarmo, Aldo Pesetti Marmi, Bertozzi Felice.
Meravigliosi Marmi offre una visione di come il marmo venga di volta in volta progettato, disegnato, modellato, lavorato e scolpito: ogni opera porta infatti con sé una chiave di lettura di questa materia prima esaltandone le particolarità attraverso un percorso unico e extrasensoriale, che grazie alla creatività e alle eccellenti capacità realizzative degli artigiani locali rivela come il marmo si possa ascoltare, vedere, toccare, addirittura stampare.
La mostra si inserisce nel programma Leggera Materia, voluto dalla Camera di Commercio di Lucca e realizzato all'interno del MuSA – Museo Virtuale della Scultura e dell'Architettura di Pietrasanta. Organizzata da CNA della Provincia di Lucca, la mostra si avvale della collaborazione per l'allestimento di Tiziana Burrini, Elisa Guidi e Attilio La Pietra per Artex - Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana.
8 – 31 agosto, dal martedì alla domenica ore 18.30 – 23.30
4 – 7 settembre, dal giovedì alla domenica ore 18.30 – 23.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paolo ulian ·
musa museo virtuale della scultura e dell architettura ·
sophie lafont ·
francesco meda ·
veronica fonzo ·
flavia robalo ·
szymon oltarzewski ·
philippe delenseigne e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni