Marcantonio Lunardi. Industrial

© Marcantonio Lunardi
Dal 02 Aprile 2016 al 17 Aprile 2016
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Centro Culturale L. Russo
Indirizzo: via S. Agostino 1
Curatori: Maurizio Marco Tozzi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 795500
Sito ufficiale: http://www.museodeibozzetti.it
Sabato 2 aprile alle ore 17 si inaugura presso la Sala delle Grasce di Pietrasanta la personale di Marcantonio Lunardi: Industrial.
La mostra, cura di Maurizio Marco Tozzi, presenta 10 opere realizzate tramite net camera e poi stampate su carta cotone che rappresentano l'indagine dell'artista attraverso la rete internet in diversi spazi industriali del globo: luoghi in cui la percezione della solitudine è sempre più intrinseca ed è parte integrante del nostro tempo.
L'analisi di Lunardi parte proprio dallo scoprire e evidenziare un difetto dell'applicazione Google Earth che in un posizionamento dell'inquadratura distorce l'immagine rendendola ancora più surreale rispetto al suo aspetto originale. Ecco che il punto di vista virtuale con la complicità dell'artista si de-trasforma (come aveva fatto Vostell con il de-collage) in un punto di vista politico. Ne scaturisce una virtuale (i ruoli si invertono) ma reale costante deformazione della società prospera a una decadenza quanto mai irrefrenabile.
La totale mancanza di figure umane rende gli Industrial ancora più isolati, in una completa assenza temporale e le immagini, che Lunardi registra e riporta alla nostra visione attraverso la stampa e quindi nuovamente al di fuori della rete (i ruoli si invertono nuovamente), acquistano una profondità di uno spazio che diventa infinito e dove appunto domina la dilagante solitudine.
Un'atmosfera tangibile apparentemente solo all'esterno di quei luoghi ma Lunardi non si ferma a quei container, a quei silos, quella nave del porto di Marghera, nature morte in costante assenza di precisione, la sua azione arriva alla consapevolezza di ciò che esse rappresentano, racchiudono, prevaricano e controllano: l'umanità!
In esposizione anche The Egde, un'opera di animazione costruita esclusivamente con strumenti prelevati dalla rete, a partire dal software utilizzato e dagli scenari di Google Earth fino alle tracce audio ricavate da You Tube. L'opera – illustra Ilaria Sabbatini – è il racconto delle emozioni dell'autore rispetto al riflesso digitale di un evento destante come quello del 13 novembre parigino. Il silenzio che che congela la città come preludio a futuri eventi e l'avvolge accompagnandola verso la sua fine, si trasforma in un elemento di riflessione sul dolore di vivere. E' una sofferenza solitaria che accompagna l'alter ego dell'autore verso il confine tra 2d e 3d, verso il luogo metaforico dell'assenza di profondità, dove gli algoritmi hanno definito un limite che svela una realtà piatta e indifferente.
Le opere realizzate da Lunardi ci pongono infatti di fronte al problema della necessaria ri-umanizzazione della nostra epoca post industriale dove anche la tecnologia monopolistica di Google mostra involontariamente i propri difetti.
Orario: da martedì a venerdì 16-19;
sabato, domenica 10-13 / 16-19; lunedì chiuso
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970