Fabio Viale. Door Release

Fabio Viale, Venere italica, 2016. Collezione privata
Dal 24 Giugno 2017 al 03 Settembre 2017
Forte dei Marmi | Lucca
Luogo: Fortino di Forte dei Marmi / Piazza Garibaldi
Indirizzo: via Stagio Stagi 44
Orari: tutti i giorni dalle 18 alle 24
Curatori: Enrico Mattei
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Forte dei Marmi
- Con la collaborazione della Galleria Poggiali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 280292
E-Mail info: info@galleriapoggiali.com
Sito ufficiale: http://www.galleriapoggiali.com
Sabato 24 giugno alle 18.30 l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Forte dei Marmi, con la collaborazione della Galleria Poggiali, inaugura la mostra “Door Release”, il nuovo progetto dell’artista cuneese Fabio Viale, curato da Enrico Mattei, espressamente realizzato per gli spazi interni del Fortino di Forte dei Marmi e per l’antistante Piazza Garibaldi.
Le opere in marmo di Fabio Viale tornano ad essere ospitate in Versilia, territorio d’elezione della scultura in marmo, dopo la vittoria del Premio Henraux per la scultura e le precedenti esposizioni al Museo del Novecento di Milano, la vittoria del Premio Cairo, la Basilica di San Lorenzo a Firenze e la personale Punk alla Galleria Poggiali a Pietrasanta.
Le opere in mostra
Celebri per rappresentare ogni volta una sfida al materiale, basti citare la barca in marmo Aghalla capace di galleggiare e muoversi tra le acque di Venezia durante la Biennale, i lavori di Fabio Viale prendono avvio in questa circostanza dalla realizzazione in scala 1:1 di una delle più celebri opere della scultura romana tardo-antica: la mano di Costantino, intitolata Door Release. Questa, alta circa due metri, parte del colosso di Costantino, conservata ai Musei Capitolini, segnata dall’artista piemontese con i tatuaggi dei detenuti sovietici secondo la poetica che gli è propria dello spiazzamento percettivo, verrà posizionata davanti all’ingresso del palazzo in piazza Garibaldi.
La postura della mano ricorda quella presente sui cartelli antinfortunistici, individuando una connessione immediata tra la statuaria antica e quella della dimensione segnica contemporanea che scandisce il quotidiano annullandone la distanza temporale: Door Release è così un segnale di patrimonio comune, la collocazione infatti in questo progetto in uno spazio pubblico, che diviene gesto metaforico di apertura verso dimensioni possibili nell’invito a premere un pulsante quale “apriporta”. L’artista coglie così il fulcro della comunicazione umana basata su di una gestualità senza tempo: gesti iconici come gesti tipici.
Fabio Viale, inoltre, tatuando a suo modo questa nuova mano con i tatuaggi dei segni della detenzione, nel solco dei celebri Kouros, i pugni (Il Vostro sarà il Nostro) o gli arti del David di Michelangelo, intende avvalersi dello spiazzamento semantico responsabile del disorientamento percettivo che si genera attraverso l’associazione tra la bellezza classica atemporale, patrimonio culturale sedimentato, nobile per definizione nel materiale, a segni così aspri della sintassi dei tatuaggi russi.
In mostra anche l’opera Venere, riproduzione della Venere di Milo, anch’essa tatuata, di oltre due metri, la Nike di Samotracia, realizzata con l’effetto polistirolo, due lavori della serie Orbitali, camere d’aria nella sorprendente versione annodata, che a vario titolo scandiscono la meraviglia per un materiale che disconosce sempre se stesso, grazie ad un virtuosismo tecnico maniacalmente esasperato.
L’iperrealismo dell’opera portata a conclusione annette visivamente materiali usurati o di basso pregio alla regalità e pesantezza del marmo, come i pneumatici di SUV inanellati - ricoverati per terra, quasi abbandonati - nell’opera Infinito, o come nel caso del busto della Venere (del Canova), realizzato con la leggerezza dell’effetto polistirolo.
Dal classicismo rivisitato attraverso l’introduzione dei tatuaggi, così contemporanei nella loro diffusione, dei due Kouros con segni della Yakuza, la mafia giapponese (uno maschile e l’altro femminile, Venere), alla metamorfosi di oggetti della società dei consumi: nascono così le opere Flat Line e Earth, l’una profilato metallico, comunemente noto come putrella, di 4 metri per 12 centimetri e l’altra sovrapposizione di due pneumatici, capaci di creare immagini inconsuete mostrando la coercizione di un insospettabile blocco di marmo statuario.
Orario: tutti i giorni dalle 18 alle 24
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni