IV Biennale d'Arte di Lodi

IV Biennale d'Arte di Lodi
Dal 10 Novembre 2013 al 06 Gennaio 2014
Lodi
Luogo: Spazio espositivo Bipielle arte
Indirizzo: via Polenghi Lombardo 13
Orari: da martedì a venerdì 16-19; sabato, domenica e festivi 10-13/ 16-19 con visite guidate alle 11 e alle 18
Enti promotori:
- Associazione Monsignor Quartieri
- Fondazione Banca Popolare di Lodi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0371 580351
E-Mail info: bipiellearte@fondazionebipielle.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionebancapopolaredilodi.it/index.php/p/i/Bipielle_Arte
Sabato 9 novembre, alle ore 17.30, prende il via la Quarta Biennale d’Arte di Lodi nello Spazio Bipielle Arte di via Polenghi Lombardo, presso centro direzionale della Banca Popolare di Lodi. L’esposizione rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2014.
Organizzata dall’Associazione Monsignor Quartieri, in collaborazione con la Fondazione Banca Popolare di Lodi, l’edizione 2013 della Biennale presenta le opere di ventitré artisti. Il tema scelto come filo conduttore per la selezione delle opere, alcune delle quali realizzate proprio per la Biennale, è “La Circolarità del Tempo”. Con l’indicazione di questo argomento, pressoché inesauribile dal punto di vista della riflessione artistica e culturale, la Biennale apre potenzialmente i propri orizzonti in molte direzioni offrendo, agli artisti ospiti e al pubblico, un’estensione delle possibilità espressive, e della loro conseguente fruizione, davvero vasta.
L’edizione del 2013 propone un cambiamento di prospettiva radicale rispetto alle precendenti esperienze della Biennale. Alla focalizzazione ricercata attraverso il numero relativamente contenuto di artisti e opere esposte, si contrappone l’ampiezza della proiezione tematica. “La Circolarità del Tempo”, infatti, individua una vera e propria costellazione di temi con cui gli artisti e le loro opere possono confrontarsi.
In questa crescente apertura, inedita per grandezza, si è cercato di conservare l’impronta originale della “Quartieri” e gli obiettivi con cui, negli anni, sono state organizzate mostre ed esposizioni: la varietà nella proposta di esperienze ed espressioni artistiche, l’individuazione di percorsi di approfondimento; la sostanziale libertà da forme troppo rigide di accademia.
Il gusto per la contaminazione tra arte, letteratura e musica, sempre presente nei progetti culturali dell’Associazione, trova nella IV Biennale una sistematica applicazione. Il calendario degli eventi collaterali, nutritissimo, propone per i prossimi nove fine settimana, quindi per tutto il periodo in cui sarà in cartellone la Biennale, una serie di appuntamenti con: “Parole & note all’ora del tè”, “Incontri dentro l’Arte” e altri momenti dedicati alla musica, alla lettura, alla poesia e all’approfondimento sugli autori e le opere esposti nello Spazio Bipielle Arte.
Gli autori selezionati per l’edizione 2013, le cui opere saranno esposte fino al 6 gennaio 2014, sono: Ettore Archinti, Ariospo Project, Carlo Bertocci, Osvaldo Bot, Dino Castelvecchi, Giancarlo Cazzaniga, Mauro Ceglie, Sergio Dangelo, Gioxe De Micheli, Andrea Ferrari Bordogna, Mario Ferrario, Carlo Ferreri, Ettore Greco, Ugo Maffi, Alessandra Maio, Anesia Manjate, Margherita Martinelli, Matteo Massagrande, Angelo Palazzini, Marilena Sassi, David Alfaro Siqueiros, Chiara Smirne, Virgilio Rospigliosi.
Organizzata dall’Associazione Monsignor Quartieri, in collaborazione con la Fondazione Banca Popolare di Lodi, l’edizione 2013 della Biennale presenta le opere di ventitré artisti. Il tema scelto come filo conduttore per la selezione delle opere, alcune delle quali realizzate proprio per la Biennale, è “La Circolarità del Tempo”. Con l’indicazione di questo argomento, pressoché inesauribile dal punto di vista della riflessione artistica e culturale, la Biennale apre potenzialmente i propri orizzonti in molte direzioni offrendo, agli artisti ospiti e al pubblico, un’estensione delle possibilità espressive, e della loro conseguente fruizione, davvero vasta.
L’edizione del 2013 propone un cambiamento di prospettiva radicale rispetto alle precendenti esperienze della Biennale. Alla focalizzazione ricercata attraverso il numero relativamente contenuto di artisti e opere esposte, si contrappone l’ampiezza della proiezione tematica. “La Circolarità del Tempo”, infatti, individua una vera e propria costellazione di temi con cui gli artisti e le loro opere possono confrontarsi.
In questa crescente apertura, inedita per grandezza, si è cercato di conservare l’impronta originale della “Quartieri” e gli obiettivi con cui, negli anni, sono state organizzate mostre ed esposizioni: la varietà nella proposta di esperienze ed espressioni artistiche, l’individuazione di percorsi di approfondimento; la sostanziale libertà da forme troppo rigide di accademia.
Il gusto per la contaminazione tra arte, letteratura e musica, sempre presente nei progetti culturali dell’Associazione, trova nella IV Biennale una sistematica applicazione. Il calendario degli eventi collaterali, nutritissimo, propone per i prossimi nove fine settimana, quindi per tutto il periodo in cui sarà in cartellone la Biennale, una serie di appuntamenti con: “Parole & note all’ora del tè”, “Incontri dentro l’Arte” e altri momenti dedicati alla musica, alla lettura, alla poesia e all’approfondimento sugli autori e le opere esposti nello Spazio Bipielle Arte.
Gli autori selezionati per l’edizione 2013, le cui opere saranno esposte fino al 6 gennaio 2014, sono: Ettore Archinti, Ariospo Project, Carlo Bertocci, Osvaldo Bot, Dino Castelvecchi, Giancarlo Cazzaniga, Mauro Ceglie, Sergio Dangelo, Gioxe De Micheli, Andrea Ferrari Bordogna, Mario Ferrario, Carlo Ferreri, Ettore Greco, Ugo Maffi, Alessandra Maio, Anesia Manjate, Margherita Martinelli, Matteo Massagrande, Angelo Palazzini, Marilena Sassi, David Alfaro Siqueiros, Chiara Smirne, Virgilio Rospigliosi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
sergio dangelo ·
carlo bertocci ·
gioxe de micheli ·
giancarlo cazzaniga ·
spazio espositivo bipielle arte ·
ettore archinti ·
ariospo project ·
osvaldo bot ·
dino castelvecchi ·
mauro ceglie ·
andrea ferrari bordogna ·
mario ferrario ·
carlo ferreri ·
ettore greco ·
ugo maffi ·
alessandra maio ·
anesia manjate ·
margherita martinelli e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni