Retrospection

Dal 24 Luglio 2015 al 06 Settembre 2015
Lecce
Luogo: Castello Carlo V
Indirizzo: viale XXV Luglio
Orari: tutti i giorni 9-23
Curatori: Lorenzo Madaro
Enti promotori:
- Città di Lecce
Telefono per informazioni: +39 0832 246517
E-Mail info: info@comune.lecce.it
Sito ufficiale: http://www.comune.lecce.it
La mostra Retrospection, ospitata nella Sala d’Enghien del Castello Carlo V e negli ambienti limitrofi, propone opere, soprattutto inedite e site-specific, di quattro artisti contemporanei che per la prima volta espongono in città all’interno di un progetto espositivo così complesso, grazie al sostegno di Theutra, Oasimed e Novamusa e il patrocinio del Comune di Lecce.
Retrospection è una riflessione sul lavoro di Giuseppe Capitano, Eva Caridi, Davide Coltro e Daniele D’Acquisto, autori di sculture e installazioni concepite con linguaggi e approcci complessi e diversi tra loro. Tutti e quattro, con modalità plurali, propongono nel presente ricerche legate a uno scandaglio continuo delle proprie origini e delle radici culturali e visive di determinate aree. Capitano osserva in particolare la natura, elabora forme e proporzioni per poi rivoluzionarle attraverso la sua scultura in canapa, che sin dai suoi esordi ha incontrato l’attenzione di un collezionista e gallerista straordinario come Fabio Sargentini, fondatore de L’Attico. Le opere di Capitano, realizzate appositamente per la mostra in occasione di una recente residenza in Valle d’Itria, vivono gli spazi del castello cercando un confronto perpetuo con gli spazi. Anche Eva Caridi avvia una riflessione sulla natura, ma attraverso una riflessione sul rapporto simbiotico con l’essere umano. I calchi in gesso grezzo dei brandelli di vegetazione della sua città, Corfu, saranno contrapposti a due figure femminili eteree, quasi asessuate, circondate da elementi ferrosi.
Davide Coltro propone invece un grande progetto installativo multimediale, un ciclo di suoi quadri elettronici: immagini in movimento – che l’artista potrà modificare dal suo studio di Milano attraverso internet – dedicate ad alcune fonti biografiche e bibliografiche. Con GoRe del 2009, un ciclo circoscritto che propone specifiche tracce audio in tridimensione, Daniele D’Acquisto propone opere generate da un’osservazione della realtà che genera significati. Spesso, nella nostra quotidianità, ci troviamo di fronte a dei fenomeni apparentemente normali, che però possono dar vita a risultati e situazioni inaspettate: in questo caso ciò che è per eccellenza etereo, il suono, si è tramutato in qualcosa di estremamente tangibile, percepibile con un altro senso, anzi altri due sensi, il tatto e la vista. Il suono diviene così scultura. Retrospection è pertanto un viaggio nelle radici della cultura, e un itinerario a ritroso nella conoscenza.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo, la sua presentazione è prevista durante la serata inaugurale, con testi critici di Lorenzo Madaro, documentazione delle opere in mostra e apparati biografici, espositivi e bibliografici dei quattro artisti. Il catalogo, prodotto da Theutra, Oasimed e Novamusa, sarà ideato e progettato da Andrea Episcopo - Rumorsweb.it.
Retrospection è una riflessione sul lavoro di Giuseppe Capitano, Eva Caridi, Davide Coltro e Daniele D’Acquisto, autori di sculture e installazioni concepite con linguaggi e approcci complessi e diversi tra loro. Tutti e quattro, con modalità plurali, propongono nel presente ricerche legate a uno scandaglio continuo delle proprie origini e delle radici culturali e visive di determinate aree. Capitano osserva in particolare la natura, elabora forme e proporzioni per poi rivoluzionarle attraverso la sua scultura in canapa, che sin dai suoi esordi ha incontrato l’attenzione di un collezionista e gallerista straordinario come Fabio Sargentini, fondatore de L’Attico. Le opere di Capitano, realizzate appositamente per la mostra in occasione di una recente residenza in Valle d’Itria, vivono gli spazi del castello cercando un confronto perpetuo con gli spazi. Anche Eva Caridi avvia una riflessione sulla natura, ma attraverso una riflessione sul rapporto simbiotico con l’essere umano. I calchi in gesso grezzo dei brandelli di vegetazione della sua città, Corfu, saranno contrapposti a due figure femminili eteree, quasi asessuate, circondate da elementi ferrosi.
Davide Coltro propone invece un grande progetto installativo multimediale, un ciclo di suoi quadri elettronici: immagini in movimento – che l’artista potrà modificare dal suo studio di Milano attraverso internet – dedicate ad alcune fonti biografiche e bibliografiche. Con GoRe del 2009, un ciclo circoscritto che propone specifiche tracce audio in tridimensione, Daniele D’Acquisto propone opere generate da un’osservazione della realtà che genera significati. Spesso, nella nostra quotidianità, ci troviamo di fronte a dei fenomeni apparentemente normali, che però possono dar vita a risultati e situazioni inaspettate: in questo caso ciò che è per eccellenza etereo, il suono, si è tramutato in qualcosa di estremamente tangibile, percepibile con un altro senso, anzi altri due sensi, il tatto e la vista. Il suono diviene così scultura. Retrospection è pertanto un viaggio nelle radici della cultura, e un itinerario a ritroso nella conoscenza.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo, la sua presentazione è prevista durante la serata inaugurale, con testi critici di Lorenzo Madaro, documentazione delle opere in mostra e apparati biografici, espositivi e bibliografici dei quattro artisti. Il catalogo, prodotto da Theutra, Oasimed e Novamusa, sarà ideato e progettato da Andrea Episcopo - Rumorsweb.it.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo