Retrospection

Dal 24 Luglio 2015 al 06 Settembre 2015
Lecce
Luogo: Castello Carlo V
Indirizzo: viale XXV Luglio
Orari: tutti i giorni 9-23
Curatori: Lorenzo Madaro
Enti promotori:
- Città di Lecce
Telefono per informazioni: +39 0832 246517
E-Mail info: info@comune.lecce.it
Sito ufficiale: http://www.comune.lecce.it
La mostra Retrospection, ospitata nella Sala d’Enghien del Castello Carlo V e negli ambienti limitrofi, propone opere, soprattutto inedite e site-specific, di quattro artisti contemporanei che per la prima volta espongono in città all’interno di un progetto espositivo così complesso, grazie al sostegno di Theutra, Oasimed e Novamusa e il patrocinio del Comune di Lecce.
Retrospection è una riflessione sul lavoro di Giuseppe Capitano, Eva Caridi, Davide Coltro e Daniele D’Acquisto, autori di sculture e installazioni concepite con linguaggi e approcci complessi e diversi tra loro. Tutti e quattro, con modalità plurali, propongono nel presente ricerche legate a uno scandaglio continuo delle proprie origini e delle radici culturali e visive di determinate aree. Capitano osserva in particolare la natura, elabora forme e proporzioni per poi rivoluzionarle attraverso la sua scultura in canapa, che sin dai suoi esordi ha incontrato l’attenzione di un collezionista e gallerista straordinario come Fabio Sargentini, fondatore de L’Attico. Le opere di Capitano, realizzate appositamente per la mostra in occasione di una recente residenza in Valle d’Itria, vivono gli spazi del castello cercando un confronto perpetuo con gli spazi. Anche Eva Caridi avvia una riflessione sulla natura, ma attraverso una riflessione sul rapporto simbiotico con l’essere umano. I calchi in gesso grezzo dei brandelli di vegetazione della sua città, Corfu, saranno contrapposti a due figure femminili eteree, quasi asessuate, circondate da elementi ferrosi.
Davide Coltro propone invece un grande progetto installativo multimediale, un ciclo di suoi quadri elettronici: immagini in movimento – che l’artista potrà modificare dal suo studio di Milano attraverso internet – dedicate ad alcune fonti biografiche e bibliografiche. Con GoRe del 2009, un ciclo circoscritto che propone specifiche tracce audio in tridimensione, Daniele D’Acquisto propone opere generate da un’osservazione della realtà che genera significati. Spesso, nella nostra quotidianità, ci troviamo di fronte a dei fenomeni apparentemente normali, che però possono dar vita a risultati e situazioni inaspettate: in questo caso ciò che è per eccellenza etereo, il suono, si è tramutato in qualcosa di estremamente tangibile, percepibile con un altro senso, anzi altri due sensi, il tatto e la vista. Il suono diviene così scultura. Retrospection è pertanto un viaggio nelle radici della cultura, e un itinerario a ritroso nella conoscenza.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo, la sua presentazione è prevista durante la serata inaugurale, con testi critici di Lorenzo Madaro, documentazione delle opere in mostra e apparati biografici, espositivi e bibliografici dei quattro artisti. Il catalogo, prodotto da Theutra, Oasimed e Novamusa, sarà ideato e progettato da Andrea Episcopo - Rumorsweb.it.
Retrospection è una riflessione sul lavoro di Giuseppe Capitano, Eva Caridi, Davide Coltro e Daniele D’Acquisto, autori di sculture e installazioni concepite con linguaggi e approcci complessi e diversi tra loro. Tutti e quattro, con modalità plurali, propongono nel presente ricerche legate a uno scandaglio continuo delle proprie origini e delle radici culturali e visive di determinate aree. Capitano osserva in particolare la natura, elabora forme e proporzioni per poi rivoluzionarle attraverso la sua scultura in canapa, che sin dai suoi esordi ha incontrato l’attenzione di un collezionista e gallerista straordinario come Fabio Sargentini, fondatore de L’Attico. Le opere di Capitano, realizzate appositamente per la mostra in occasione di una recente residenza in Valle d’Itria, vivono gli spazi del castello cercando un confronto perpetuo con gli spazi. Anche Eva Caridi avvia una riflessione sulla natura, ma attraverso una riflessione sul rapporto simbiotico con l’essere umano. I calchi in gesso grezzo dei brandelli di vegetazione della sua città, Corfu, saranno contrapposti a due figure femminili eteree, quasi asessuate, circondate da elementi ferrosi.
Davide Coltro propone invece un grande progetto installativo multimediale, un ciclo di suoi quadri elettronici: immagini in movimento – che l’artista potrà modificare dal suo studio di Milano attraverso internet – dedicate ad alcune fonti biografiche e bibliografiche. Con GoRe del 2009, un ciclo circoscritto che propone specifiche tracce audio in tridimensione, Daniele D’Acquisto propone opere generate da un’osservazione della realtà che genera significati. Spesso, nella nostra quotidianità, ci troviamo di fronte a dei fenomeni apparentemente normali, che però possono dar vita a risultati e situazioni inaspettate: in questo caso ciò che è per eccellenza etereo, il suono, si è tramutato in qualcosa di estremamente tangibile, percepibile con un altro senso, anzi altri due sensi, il tatto e la vista. Il suono diviene così scultura. Retrospection è pertanto un viaggio nelle radici della cultura, e un itinerario a ritroso nella conoscenza.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo, la sua presentazione è prevista durante la serata inaugurale, con testi critici di Lorenzo Madaro, documentazione delle opere in mostra e apparati biografici, espositivi e bibliografici dei quattro artisti. Il catalogo, prodotto da Theutra, Oasimed e Novamusa, sarà ideato e progettato da Andrea Episcopo - Rumorsweb.it.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni