Mal d’arte. La donazione Maurizio Aiuto al Museo Castromediano

Dal 24 Luglio 2021 al 31 Ottobre 2021
Lecce
Luogo: Museo Sigismondo Castromediano
Indirizzo: Viale Gallipoli
Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 20.00 alle ore 24.00; ingresso su prenotazione (app “IO PRENOTO” o telefonando al numero 0832.37.35.72). Dal primo ottobre: dal martedì alla domenica (chiuso il lunedì) dalle ore 16:00 alle ore 20:00, sempre su prenotazione
Prolungata: fino al 31 ottobre 2021
Costo del biglietto: Per accedere al Museo sarà necessario esibire il Green pass
La collezione – esposta interamente al pubblico nelle sale che prossimamente saranno destinate all’allestimento permanente Pinacoteca dell’Otto e Novecento – sarà pubblicata in un catalogo, edito per l’occasione, curato da Michele Afferri, Lorenzo Madaro e Brizia Minerva.
L’impegno di Aiuto conferma anche il senso di appartenenza degli amatori e dei collezionisti al Museo Castromediano, evidentemente considerato un riferimento per il territorio come spazio in cui conservare e valorizzare al meglio le opere d’arte. A livello curatoriale la mostra sarà allestita evidenziando l’ossessione che spinge i collezionisti ad accumulare opere di artisti diversi di diverse epoche, con scelte eterogenee legate soprattutto al territorio salentino.
Per Massimo Bray, assessore alla cultura della Regione Puglia,“Italo Calvino scrisse una volta che «la collezione nasce del bisogno di trasformare lo scorrere della propria esistenza in una serie di oggetti salvati dalla dispersione». Nella visione di questo grande intellettuale, dunque, il collezionista è investito da un ruolo persino salvi co, che è quello di sottrarre all’oblio e alla dimenticanza opere uniche e di pregio.Quando, poi, egli avverte la vocazione a condividerela sua passione, a metterla a disposizione della collettività, allora la sua missione si realizza nella sua forma più alta. È proprio questo il caso di Maurizio Aiuto, esperto e generoso collezionista leccese scomparso nel luglio del 2019”.
“Maurizio Aiuto– racconta Luigi De Luca, direttore del Polo biblio-museale di Lecce– considerava il Museo Castromediano come un luogo parte della sua vita, interpretando così lo spirito più autentico con cui questo museo è sorto: quello di essere espressione di una comunità, in grado di raccontarne attraverso lesue collezioni la storia e il sentire.Per questo, quando Maurizio mi comunicò il desiderio che parte della sua collezione venisse acquisita dal Museo Castromediano, mi apparve, per un collezionista del suo calibro, come l’esito naturale alla collocazione delle opere più amate, quelle inseguite, costate giorni, finanche mesi di lunghe ed estenuanti contrattazioni. Un patrimonio, quello del collezionismo privato, che le istituzioni devono contribuire a valorizzare,in quanto permette al pubblico di accedere ad una conoscenza più ampia della storia e delle vicende artistiche di un territorio, che altrimenti resterebbero difficilmente fruibili”.
Le opere accresceranno il già ricco patrimonio storico-artistico del Museo, consentendo ai visitatori di approfondire singole personalità e specifici momenti di una fase straordinario della cultura artistica salentina, in cui gli artisti viaggiavano e vivevano in stretta connessione con una temperie culturale nazionale ed europea. Le nuove generazioni hanno il diritto di conoscere la storia dell’arte salentina che il Museo con le mostre e le pubblicazioni editate sta cercando di divulgare anche oltre i perimetri degli addetti ai lavori.
Le visite saranno suddivise in 4 turni (1° alle ore 20, il 2° alle ore 21 e il 3° alle 22 e il 4° alle 23).
Numero massimo di partecipanti per visita guidata: 10 persone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni