Il Mito di Leonardo a Otranto. Monna Lisa e la Gioconda nuda attraverso cinque secoli

Il Mito di Leonardo a Otranto. Monna Lisa e la Gioconda nuda attraverso cinque secoli
Dal 12 Luglio 2014 al 30 Settembre 2014
Otranto | Lecce
Luogo: Castello Aragonese
Indirizzo: via Cenobio
Enti promotori:
- Comune di Otranto
Telefono per informazioni: +39 0836 806101
E-Mail info: fromzerolecce@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fromzero.eu
L’associazione culturale FROM ZERO – gruppo di ricerca artistica – in collaborazione con l’amministrazione comunale di Otranto e il Museo Ideale Leonardo da Vinci presenta la mostra-evento “Il Mito di Leonardo a Otranto. Monna Lisa e la Gioconda nuda attraverso cinque secoli”, dal 12 Luglio al 30 settembre 2014 presso il Castello Aragonese di Otranto.
L’evento di rilevanza storica e di estrema attualità, precedentemente in Florida, Giappone e Taiwan, presenta il fenomeno incomparabile dell’iconografia del dipinto più celebre al mondo, con una straordinaria complessità di opere e di immagini.
Nel percorso espositivo si leggono due sezioni, distinte e correlate: quella storica, che inizia con l’opera più chiacchierata, la Gioconda nuda di Gian Giacomo Caprotti (detto Salai) allievo prediletto del maestro e quella moderna e contemporanea, dalle opere di Marcel Duchamp alle interpretazioni di Dalì e di artisti di diverse avanguardie dal Cinquecento ad oggi fino a video e installazioni.
La mostra sarà inoltre contestualizzata, con alcuni riferimenti e coincidenze tra Leonardo, Otranto e la Puglia. Sono previsti laboratori di “Giocondolatrie” e un “processo” al mito della Gioconda.
L’evento di rilevanza storica e di estrema attualità, precedentemente in Florida, Giappone e Taiwan, presenta il fenomeno incomparabile dell’iconografia del dipinto più celebre al mondo, con una straordinaria complessità di opere e di immagini.
Nel percorso espositivo si leggono due sezioni, distinte e correlate: quella storica, che inizia con l’opera più chiacchierata, la Gioconda nuda di Gian Giacomo Caprotti (detto Salai) allievo prediletto del maestro e quella moderna e contemporanea, dalle opere di Marcel Duchamp alle interpretazioni di Dalì e di artisti di diverse avanguardie dal Cinquecento ad oggi fino a video e installazioni.
La mostra sarà inoltre contestualizzata, con alcuni riferimenti e coincidenze tra Leonardo, Otranto e la Puglia. Sono previsti laboratori di “Giocondolatrie” e un “processo” al mito della Gioconda.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale