Charlotte Salomon. Blu Giallo Rosso: ricomporre l'infranto

Charlotte Salomon. Blu Giallo Rosso: ricomporre l'infranto
Dal 28 Gennaio 2013 al 02 Febbraio 2013
San Cesario di Lecce | Lecce
Luogo: Museo Civico di Arte Contemporanea
Indirizzo: p.zza Garibaldi 16
Orari: 18-20
Telefono per informazioni: +39 0832 205366
E-Mail info: sancesario@galattica.it
Sito ufficiale: http://www.comunesancesariodilecce.it
Il Presidio del libro_Archivio del libro d’artista VerbaManent, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di San Cesario, partecipa al Progetto regionale Mese delle Memoria 2013 con l’esposizione di una Mostra internazionale di libri d’artista dedicati alla vita, all’arte, al pensiero di Charlotte Salomon, giovane artista ebrea di Berlino che ha lasciato testimonianza della sua splendida arte nell’opera Vita O Teatro?, creata con tre colori, blu giallo rosso: un’imponente massa di materiali cartacei sui quali l’Autrice tenacemente ha accumulato le sue riflessioni, i suoi schizzi, i disegni, i pensieri e le citazioni della sua breve esistenza prima di essere travolta dalla deportazione e dalla morte, all’età di ventisei anni, ad Auschwitz. Ha citato di lei Claudia Bourdin, presidente di RECTO/VERSO, Association européenne d’art, histoire, et mémoire dédiée à Charlotte Salomon : “ Fra il 1940 e il 1942 con energia e forza creativa, Charlotte produrrà un fiume narrativo di più di 1.300 gouaches su carta trasparente. La creazione le serve per non perdersi, per sognare e soprattutto per salvare la propria storia che non appartiene solo a lei, ma è una storia che scorre e che potrebbe sparire assieme alle vittime, quali primi testimoni”…. “Lei fa di noi dei“lettori-spettatori” di fronte a questa sua opera così complessa: questo confronto tra la vita e il teatro ci illustra da una parte il capitolo della storia tedesca e i suoi eventi storici e dell’altra parte esprima la sua immaginazione artistica.
Charlotte ci offre anche lo spettacolo di un’arte feconda che il regime nazista si impegnò a distruggere come si impegnò a eliminare una parte dell’umanità “. 80 artisti italiani e stranieri hanno voluto offrire testimonianza con operelibro preziose e poetiche, della bellezza, profondità, essenza dell’arte di Charlotte in cui era stata racchiusa tutta la sua vita. “L’arte e la poesia hanno ripreso a poco a poco possesso del territorio incenerito dalla Shoah. e in tal modo hanno permesso che la narrazione creativa surrogasse l’ormai lontana voce dei testimoni. Se possiamo sperare che della Shoah si serbi memoria anche in futuro sarà per la sua progressiva acquisizione nella coscienza collettiva, per la sua capacità di essere percepita prima ancora che conosciuta. Del mondo distrutto dell’ebraismo europeo si salvano certo le testimonianze e i documenti storici, ma della sua realtà recano il segno vivo solo le espressioni artistiche e poetiche” (Claudia Bourdin).
All’inaugurazione della Mostra, il 27 gennaio, ore 18.30, saranno presenti Claudia Bourdin e Beatrice Landucci, docente e artista di Roma che ha partecipato con la creazione di libri d’artista ai diversi progetti internazionali sulla Shoah promossi dall’Archivio del Libro d’Artista VerbaManent. Nella serata del 30 gennaio, alle ore 19.00, importante incontro con il saggista e docente universitario milanese Bruno Pedretti , autore del libro, Charlotte . La morte e la fanciulla, ed, Giuntina, un romanzo che si ispira alla sua sconvolgente opera autobiografica Vita? o Teatro?. Seguirà “Suoni e colori di un’anima”, reading di “Le voci dell’eco” con Costanza Luceri, Simona Luceri, Maria Grazia Preite. La Mostra sarà arricchita da alcuni libri d’artista dei Progetti “I bambini e le donne della Shoah” e “Acquario verde: Morte e Rinascita dopo il ghetto” , Mese della Memoria 2010_2911_2012
Altri libri d’artista dell’Archivio VerbaManent dei medesimi Progetti saranno in esposizione presso le librerie CLAUDIANA (Via Principe Tommaso 1 ) e TREBISONDA (Via Sant’Anselmo 22) di TORINO su richiesta della COMUNITA’ EBRAICA di TORNO e a cura di CLAUDIA BOURDIN, presidente di RECTO/VERSO, Association européenne d’art, histoire, et mémoire dédiée à Charlotte Salomon.
Artisti partecipanti: ARTISTI PARTECIPANTI Lori ALICINO, Francesca AMAT, Daniela ANTONELLO, Calogero BARBA, Luisa BERGAMINI, Carla BERTOLA, Mariella BOGLIACINO, Nedda BONINI, Anna BOSCHI, Maria Cecilia BOSSI, Loretta CAPPANERA, Mara CARUSO, Daniela CECERE, Francesco CERIANI, Véronique CHAMPOLLION, Paolo CHIRCO, Corina COHAL, Carmela CORSITTO, Salvatore COSI, Rita COSTATO COSTANTINI, Eleonora CUMER, Antonella CUZZOCREA, Sara DAVIDOVICS, Crescenzio D’AMBROSIO, Fausta DOSSI, Maria Pia FANNA RONCORONI, Nadia Merica FORMENTINI Juan Arias GONANO, GRUPO GRALHA AZUL: Bete Domingos, Eny Herbst, Erminia Marasca Soccol, Iara D’Elia, Ieda Mariano, Leci Bohn, Jane Balconi, Jane Godoy, Jeanete E.Köhler, Luiza Gutierrez, Mara Caruso, Maria Darmeli Araújo, Maria do Carmo T. Kuhn, M. Julieta Damasceno Ferriera, Marithê Bergamin, Neiva M.Leite, Sirlei Caetano, Tânia Luzzatto, There Reis, Therezinha Fogliato Lima,Vera Presotto Benedetta JANDOLO, Judith KAANTOR, Beatrice LANDUCCI, Alfonso LENTINI, Mariella LORO, Nadia MAGNABOSCO, Marilde MAGNI, Matteo MANDUZIO, Lia MALFERMONI, Angela MARCHIONNI, Fernando MONTA’, Susan MULLER, Antonella PROTA GIURLEO, Rosella QUINTINI, Bruno REGNI, Rossella RICCI, Gian Paolo ROFFI, Yun-Jung SEO, Lucia SFORZA, Lucia SPAGNUOLO, Grazia TAGLIENTE, Nicoletta TESTI, Ettore TOMAS , Micaela TORNAGHI, Luca VIGNA, Alberto VITACCHIO, Mary WALKER, Maria Grazia ZANMARCHI
Charlotte ci offre anche lo spettacolo di un’arte feconda che il regime nazista si impegnò a distruggere come si impegnò a eliminare una parte dell’umanità “. 80 artisti italiani e stranieri hanno voluto offrire testimonianza con operelibro preziose e poetiche, della bellezza, profondità, essenza dell’arte di Charlotte in cui era stata racchiusa tutta la sua vita. “L’arte e la poesia hanno ripreso a poco a poco possesso del territorio incenerito dalla Shoah. e in tal modo hanno permesso che la narrazione creativa surrogasse l’ormai lontana voce dei testimoni. Se possiamo sperare che della Shoah si serbi memoria anche in futuro sarà per la sua progressiva acquisizione nella coscienza collettiva, per la sua capacità di essere percepita prima ancora che conosciuta. Del mondo distrutto dell’ebraismo europeo si salvano certo le testimonianze e i documenti storici, ma della sua realtà recano il segno vivo solo le espressioni artistiche e poetiche” (Claudia Bourdin).
All’inaugurazione della Mostra, il 27 gennaio, ore 18.30, saranno presenti Claudia Bourdin e Beatrice Landucci, docente e artista di Roma che ha partecipato con la creazione di libri d’artista ai diversi progetti internazionali sulla Shoah promossi dall’Archivio del Libro d’Artista VerbaManent. Nella serata del 30 gennaio, alle ore 19.00, importante incontro con il saggista e docente universitario milanese Bruno Pedretti , autore del libro, Charlotte . La morte e la fanciulla, ed, Giuntina, un romanzo che si ispira alla sua sconvolgente opera autobiografica Vita? o Teatro?. Seguirà “Suoni e colori di un’anima”, reading di “Le voci dell’eco” con Costanza Luceri, Simona Luceri, Maria Grazia Preite. La Mostra sarà arricchita da alcuni libri d’artista dei Progetti “I bambini e le donne della Shoah” e “Acquario verde: Morte e Rinascita dopo il ghetto” , Mese della Memoria 2010_2911_2012
Altri libri d’artista dell’Archivio VerbaManent dei medesimi Progetti saranno in esposizione presso le librerie CLAUDIANA (Via Principe Tommaso 1 ) e TREBISONDA (Via Sant’Anselmo 22) di TORINO su richiesta della COMUNITA’ EBRAICA di TORNO e a cura di CLAUDIA BOURDIN, presidente di RECTO/VERSO, Association européenne d’art, histoire, et mémoire dédiée à Charlotte Salomon.
Artisti partecipanti: ARTISTI PARTECIPANTI Lori ALICINO, Francesca AMAT, Daniela ANTONELLO, Calogero BARBA, Luisa BERGAMINI, Carla BERTOLA, Mariella BOGLIACINO, Nedda BONINI, Anna BOSCHI, Maria Cecilia BOSSI, Loretta CAPPANERA, Mara CARUSO, Daniela CECERE, Francesco CERIANI, Véronique CHAMPOLLION, Paolo CHIRCO, Corina COHAL, Carmela CORSITTO, Salvatore COSI, Rita COSTATO COSTANTINI, Eleonora CUMER, Antonella CUZZOCREA, Sara DAVIDOVICS, Crescenzio D’AMBROSIO, Fausta DOSSI, Maria Pia FANNA RONCORONI, Nadia Merica FORMENTINI Juan Arias GONANO, GRUPO GRALHA AZUL: Bete Domingos, Eny Herbst, Erminia Marasca Soccol, Iara D’Elia, Ieda Mariano, Leci Bohn, Jane Balconi, Jane Godoy, Jeanete E.Köhler, Luiza Gutierrez, Mara Caruso, Maria Darmeli Araújo, Maria do Carmo T. Kuhn, M. Julieta Damasceno Ferriera, Marithê Bergamin, Neiva M.Leite, Sirlei Caetano, Tânia Luzzatto, There Reis, Therezinha Fogliato Lima,Vera Presotto Benedetta JANDOLO, Judith KAANTOR, Beatrice LANDUCCI, Alfonso LENTINI, Mariella LORO, Nadia MAGNABOSCO, Marilde MAGNI, Matteo MANDUZIO, Lia MALFERMONI, Angela MARCHIONNI, Fernando MONTA’, Susan MULLER, Antonella PROTA GIURLEO, Rosella QUINTINI, Bruno REGNI, Rossella RICCI, Gian Paolo ROFFI, Yun-Jung SEO, Lucia SFORZA, Lucia SPAGNUOLO, Grazia TAGLIENTE, Nicoletta TESTI, Ettore TOMAS , Micaela TORNAGHI, Luca VIGNA, Alberto VITACCHIO, Mary WALKER, Maria Grazia ZANMARCHI
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo civico ·
museo civico di arte contemporanea ·
francesca amat ·
luisa bergamini ·
carla bertola ·
mariella bogliacino ·
anna boschi ·
loretta cappanera ·
mara caruso ·
lori alicino ·
daniela antonello ·
calogero barba ·
nedda bonini ·
maria cecilia bossi ·
daniela cecere ·
francesco ceriani ·
v ronique champollion ·
paolo chirco ·
corina cohal e altri
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni