Terracina book festival 2013. IV Edizione

Terracina book festival 2013. IV Edizione
Dal 13 Settembre 2013 al 15 Settembre 2013
Terracina | Latina
Luogo: Varie sedi
Indirizzo: Terracina
Orari: dalle 17
Telefono per informazioni: +39 0766 23598
E-Mail info: info@comunediterracina.it
Sito ufficiale: http://www.prospektiva.it/festivaletterari.htm
Torna il Terracina Book Festival evento letterario ideato da Massimo Lerose e Andrea Giannasi, giunto alla sua quarta edizione, e che si svolge in Piazza Municipio nel borgo antico di Terracina. Tra l’Appia antica e il teatro romano si tiene il festival con contaminazioni letterarie, poetiche, cinematografiche, degustazioni di prodotti tipici e tanti scrittori.
L’evento – organizzato da Prospektiva, fogli di resistenze narrative, e da Innuendo editore - si apre venerdì 13 settembre alle ore 18 e proseguirà per tre giorni.
Ogni giorno verrà aperto un mercatino gestito da Slow Food Terracina per far incontrare i sapori e il gusto del territorio. Sarà presente per questa edizione Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio con il biroldo, il prosciutto bazzone, la mondiola, i vini degli antichi poderi, il pane di patate.
Ospiti di questa edizione Alberto Lori, voce storica dei documentari della RAI (da Quark ai prodotti culturali di Rai3) e Marcello Simoni, vincitore del Premio Bancarella (Newton Compton).
In dettaglio il programma prevede.
Venerdì 13 settembre alle 18 rassegna di Cortometraggi presso il Palazzo del Vescovado. Alle 19 Slow Food Terracina incontra Slow Food Garfagnana: gusti e sapori tra due terre lontane.
A seguire “Merda di razza” presentazione della trasmissione radiofonica di Andrea Giannasi.
Alle 19.30 Innuendo Editore presenta la nuova casa editrice terracinese e l’antologia: "Si Scrive Terracina Vol. 3".
Infine a chiudere la serata alle 20.30 il giornalista e voce storica della Rai Alberto Lori presenta il suo ultimo libro "Effetto Quantum".
Sabato dopo la rassegna di corti e l’apertura delle degustazioni Slow Food alle 19 “Mezz’ora d’aria” con Donnino Iannaccone e Donato Anzante e alle 19.30 lo scrittore Fabio Arduini parla del suo ultimo romanzo "Bella Prof!".
Alle 20.30 Marcello Simoni presenta, intervistato da Andrea Giannasi e Massimo Lerose, il thriller storico "L'isola dei monaci senza nome" (Newton Compton).
Domenica “Mezz’ora d’aria” con Debora Di Vozzo, Sergio Messere e Fabrizio Cugia. Poi si parlerà solo di poesia; prima con Gianluca Pitari che presenta la sua raccolta di poesie "Diario del Complotto” (Prospettiva); poi alle 20 con Poeti a Duello: disfida tra poeti a colpi di versi.
L’evento – organizzato da Prospektiva, fogli di resistenze narrative, e da Innuendo editore - si apre venerdì 13 settembre alle ore 18 e proseguirà per tre giorni.
Ogni giorno verrà aperto un mercatino gestito da Slow Food Terracina per far incontrare i sapori e il gusto del territorio. Sarà presente per questa edizione Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio con il biroldo, il prosciutto bazzone, la mondiola, i vini degli antichi poderi, il pane di patate.
Ospiti di questa edizione Alberto Lori, voce storica dei documentari della RAI (da Quark ai prodotti culturali di Rai3) e Marcello Simoni, vincitore del Premio Bancarella (Newton Compton).
In dettaglio il programma prevede.
Venerdì 13 settembre alle 18 rassegna di Cortometraggi presso il Palazzo del Vescovado. Alle 19 Slow Food Terracina incontra Slow Food Garfagnana: gusti e sapori tra due terre lontane.
A seguire “Merda di razza” presentazione della trasmissione radiofonica di Andrea Giannasi.
Alle 19.30 Innuendo Editore presenta la nuova casa editrice terracinese e l’antologia: "Si Scrive Terracina Vol. 3".
Infine a chiudere la serata alle 20.30 il giornalista e voce storica della Rai Alberto Lori presenta il suo ultimo libro "Effetto Quantum".
Sabato dopo la rassegna di corti e l’apertura delle degustazioni Slow Food alle 19 “Mezz’ora d’aria” con Donnino Iannaccone e Donato Anzante e alle 19.30 lo scrittore Fabio Arduini parla del suo ultimo romanzo "Bella Prof!".
Alle 20.30 Marcello Simoni presenta, intervistato da Andrea Giannasi e Massimo Lerose, il thriller storico "L'isola dei monaci senza nome" (Newton Compton).
Domenica “Mezz’ora d’aria” con Debora Di Vozzo, Sergio Messere e Fabrizio Cugia. Poi si parlerà solo di poesia; prima con Gianluca Pitari che presenta la sua raccolta di poesie "Diario del Complotto” (Prospettiva); poi alle 20 con Poeti a Duello: disfida tra poeti a colpi di versi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni