Premio Sinestesie 2014. Del Senso Enoico

Premio Sinestesie 2014. Del Senso Enoico, L'Aquila
Dal 19 Dicembre 2014 al 18 Gennaio 2015
L'Aquila
Luogo: Palazzetto dei Nobili / corso Vittorio Emanuele
Indirizzo: piazza Santa Margherita / corso Vittorio Emanuele 144
Orari: 10-13 / 17-20
Curatori: Marcello Deroma
Enti promotori:
- Presidenza del Consiglio Regione Abruzzo
- Provincia dell’Aquila
- Comune dell’Aquila
- Fondazione Carispaq
- BCC
- Edilfer
- Sinistro srl
- Associazione Italiana Sommelier – sezione Abruzzo
Telefono per informazioni: +39 340 2752461
E-Mail info: fuoriscala@email.it
Sito ufficiale: http://www.premiosinestesie.it
Saranno premiati venerdì 19 dicembre, a partire dalle ore 17,30, nel corso di una cerimonia che si terrà al Palazzetto dei Nobili all’Aquila, gli artisti vincitori della quarta edizione del Premio Sinestesie ideato e organizzato dall’associazione di promozione sociale FuoriScala.
Il Premio Sinestesie è un concorso nazionale nato all'Aquila con l'obiettivo di promuovere le arti visive contemporanee attraverso la diffusione di un bando a tema, l'allestimento ragionato di una mostra collettiva itinerante delle opere selezionate, la pubblicazione di un catalogo critico e l'assegnazione di premi monetari, quale contributo concreto alla ricerca e alla diffusione artistica.
Il tema indagato dagli artisti in concorso quest’anno è stato il vino, secondo lo spirito della sinestesia che, letteralmente, è la percezione simultanea di due organi di senso, dovuta alla stimolazione di uno solo di questi: un suono, ad esempio, può evocare un colore, un sapore può produrre una sensazione tattile, un profumo può evocare un’immagine e così via.
Dopo la premiazione, il palazzetto dei Nobili sarà sede di una conferenza sui temi dell’arte e del vino con gli interventi del presidente dell’associazione FuoriScala e curatore del premio, Carlo Mangolini, del presidente della giuria, lo storico dell’arte Cristina Aglietti, e della sommelier Manuela Cornelii, architetto e consigliere AIS nazionale. A seguire, la delegazione aquilana dell’Associazione Italiana Sommelier proporrà una degustazione con i vini dell’azienda vitivinicola di Cese di Preturo (Aq), Castelsimoni.
Al termine della degustazione sarà, invece, inaugurata la sede espositiva delle opere in Corso Vittorio Emanuele 144, in pieno centro storico. Delle 68 opere pervenute, 23 sono state selezionate. In particolare quelle di: Elena Adamou, Alessandro Antonucci, Esmeraldo Baha, Antonella Catini,Francesca Checchi e Roberta Vacca, Paolo Chirco, Gianni Colangelo, Umberto Crisciotti, Matteo De Santis, Antonio Di Cecco, Anna Iskra Donati, Dario Falasca, Laura Gianetti, Giovanna Grannò, Anna Lauria, Ferruccio Maierna, Davide Nunzella, Andrea Pulze, Giulia Ripandelli, Biagio Rosa e Johanna Juvonen, Emanuele Rossini, Nasim Zamanzadeh e Ladan Tofighiniaki, Mariannita Zanzucchi.
La mostra resterà aperta fino al 18 gennaio con i seguenti orari: am 10:00 – 13:00; pm 17:00 – 20:00. Le opere sono state selezionate da una giuria composta da: Cristina Aglietti storico dell’arte, Roberta Baldassarre architetto, Alessia Di Giovacchino giornalista sommelier, Carlo Mangolini presidente dell’associazione, Sebastiano Santucci musicologo. L’allestimento della mostra è a cura di Marcello Deroma, mentre il catalogo, realizzato graficamente da Alfonso Marzano e nei contenuti da Aglietti, sarà disponibile presso la sede espositiva.
Il premio gode di patrocinio, contributo e collaborazione di: Presidenza del Consiglio Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Comune dell’Aquila, Fondazione Carispaq, BCC, Edilfer, Sinistro srl, Associazione Italiana Sommelier – sezione Abruzzo.
Il Premio Sinestesie è un concorso nazionale nato all'Aquila con l'obiettivo di promuovere le arti visive contemporanee attraverso la diffusione di un bando a tema, l'allestimento ragionato di una mostra collettiva itinerante delle opere selezionate, la pubblicazione di un catalogo critico e l'assegnazione di premi monetari, quale contributo concreto alla ricerca e alla diffusione artistica.
Il tema indagato dagli artisti in concorso quest’anno è stato il vino, secondo lo spirito della sinestesia che, letteralmente, è la percezione simultanea di due organi di senso, dovuta alla stimolazione di uno solo di questi: un suono, ad esempio, può evocare un colore, un sapore può produrre una sensazione tattile, un profumo può evocare un’immagine e così via.
Dopo la premiazione, il palazzetto dei Nobili sarà sede di una conferenza sui temi dell’arte e del vino con gli interventi del presidente dell’associazione FuoriScala e curatore del premio, Carlo Mangolini, del presidente della giuria, lo storico dell’arte Cristina Aglietti, e della sommelier Manuela Cornelii, architetto e consigliere AIS nazionale. A seguire, la delegazione aquilana dell’Associazione Italiana Sommelier proporrà una degustazione con i vini dell’azienda vitivinicola di Cese di Preturo (Aq), Castelsimoni.
Al termine della degustazione sarà, invece, inaugurata la sede espositiva delle opere in Corso Vittorio Emanuele 144, in pieno centro storico. Delle 68 opere pervenute, 23 sono state selezionate. In particolare quelle di: Elena Adamou, Alessandro Antonucci, Esmeraldo Baha, Antonella Catini,Francesca Checchi e Roberta Vacca, Paolo Chirco, Gianni Colangelo, Umberto Crisciotti, Matteo De Santis, Antonio Di Cecco, Anna Iskra Donati, Dario Falasca, Laura Gianetti, Giovanna Grannò, Anna Lauria, Ferruccio Maierna, Davide Nunzella, Andrea Pulze, Giulia Ripandelli, Biagio Rosa e Johanna Juvonen, Emanuele Rossini, Nasim Zamanzadeh e Ladan Tofighiniaki, Mariannita Zanzucchi.
La mostra resterà aperta fino al 18 gennaio con i seguenti orari: am 10:00 – 13:00; pm 17:00 – 20:00. Le opere sono state selezionate da una giuria composta da: Cristina Aglietti storico dell’arte, Roberta Baldassarre architetto, Alessia Di Giovacchino giornalista sommelier, Carlo Mangolini presidente dell’associazione, Sebastiano Santucci musicologo. L’allestimento della mostra è a cura di Marcello Deroma, mentre il catalogo, realizzato graficamente da Alfonso Marzano e nei contenuti da Aglietti, sarà disponibile presso la sede espositiva.
Il premio gode di patrocinio, contributo e collaborazione di: Presidenza del Consiglio Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Comune dell’Aquila, Fondazione Carispaq, BCC, Edilfer, Sinistro srl, Associazione Italiana Sommelier – sezione Abruzzo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzetto dei nobili ·
paolo chirco ·
antonio di cecco ·
antonella catini ·
elena adamou ·
alessandro antonucci ·
esmeraldo baha ·
francesca checchi e roberta vacca ·
gianni colangelo ·
umberto crisciotti ·
matteo de santis ·
anna iskra donati ·
dario falasca ·
laura gianetti ·
giovanna grann ·
anna lauria ·
ferruccio maierna e al ·
palazzetto dei nobili corso vittorio emanuele
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970