Segrete Tracce di Memoria

Segrete Tracce di Memoria, Palazzo Ducale, Genova
Dal 25 Gennaio 2014 al 09 Febbraio 2014
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: da martedì a domenica 10-13/ 15-18
Curatori: Virginia Monteverde
Costo del biglietto: 26 e 27 gennaio ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 5574065
E-Mail info: palazzoducale@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.genova.it
Il 25 Gennaio 2014 alle 18 si inaugura la VI edizione di Segrete Tracce di Memoria, la rassegna d'arte contemporanea ideata e curata da Virginia Monteverde per il Giorno della Memoria, in collaborazione con Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Ilsrec, presentazione a cura di Stefano Bigazzi.
Anche quest'anno saranno le suggestive celle delle antiche prigioni della Torre Grimaldina a fare da sfondo e al tempo stesso essere parte integrante del lavoro degli artisti, impegnati a creare una serie di opere site specific per celebrare il sacrificio della Shoah e ricordare, soprattutto alle nuove generazioni, una pagina della storia contemporanea che ha segnato in modo indelebile le vicende politiche e umane del secolo scorso. L'arte affida alla suggestione delle opere il compito di tramandare la memoria non attraverso una funzione didascalica, ma parlando direttamente al cuore e alla mente dei visitatori.
Un percorso originale e innovativo, come è nella tradizione di Segrete, che quest'anno si sviluppa attraverso le installazioni di:
Felice Ardito, Lino Di Vinci, Maurizio Dusio, Roberto Merani e Bruno Meneghelli, Silvio Monti, Nina Staehli, Günter Stangelmayer.
Nel corso dell'inaugurazione, sabato 25 gennaio, i visitatori, oltre a seguire il percorso delle sette celle, avranno accesso al piano superiore della Torre Grimaldina dove potranno assistere alla performance “Dentro la Violenza_Dietro la Notizia” realizzata dalla Compagnia Filo' con la partecipazione di Danilo Spadoni.
La mostra si avvale anche delle videotestimonianze di: Luca Borzani - presidente di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Piero Dello Strologo presidente del Centro Culturale Primo Levi, Mino Ronzitti - presidente dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
Anche quest'anno avrà una parte di rilievo la documentazione storica. I visitatori potranno per la prima volta “consultare” la mappa dei rifugi antiaerei utilizzati a Genova nel corso della Seconda Guerra Mondiale, grazie al progetto di ricerca di Carlo Cassan “Genova e i rifugi della Memoria: le gallerie dimenticate”
Anche quest'anno saranno le suggestive celle delle antiche prigioni della Torre Grimaldina a fare da sfondo e al tempo stesso essere parte integrante del lavoro degli artisti, impegnati a creare una serie di opere site specific per celebrare il sacrificio della Shoah e ricordare, soprattutto alle nuove generazioni, una pagina della storia contemporanea che ha segnato in modo indelebile le vicende politiche e umane del secolo scorso. L'arte affida alla suggestione delle opere il compito di tramandare la memoria non attraverso una funzione didascalica, ma parlando direttamente al cuore e alla mente dei visitatori.
Un percorso originale e innovativo, come è nella tradizione di Segrete, che quest'anno si sviluppa attraverso le installazioni di:
Felice Ardito, Lino Di Vinci, Maurizio Dusio, Roberto Merani e Bruno Meneghelli, Silvio Monti, Nina Staehli, Günter Stangelmayer.
Nel corso dell'inaugurazione, sabato 25 gennaio, i visitatori, oltre a seguire il percorso delle sette celle, avranno accesso al piano superiore della Torre Grimaldina dove potranno assistere alla performance “Dentro la Violenza_Dietro la Notizia” realizzata dalla Compagnia Filo' con la partecipazione di Danilo Spadoni.
La mostra si avvale anche delle videotestimonianze di: Luca Borzani - presidente di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Piero Dello Strologo presidente del Centro Culturale Primo Levi, Mino Ronzitti - presidente dell’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
Anche quest'anno avrà una parte di rilievo la documentazione storica. I visitatori potranno per la prima volta “consultare” la mappa dei rifugi antiaerei utilizzati a Genova nel corso della Seconda Guerra Mondiale, grazie al progetto di ricerca di Carlo Cassan “Genova e i rifugi della Memoria: le gallerie dimenticate”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo ducale ·
lino di vinci ·
g nter stangelmayer ·
felice ardito ·
maurizio dusio ·
roberto merani e bruno meneghelli ·
silvio monti ·
nina staehli
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970