Porcellane a bordo: l'arte della tavola e la vita sui transatlantici italiani

Porcellane a bordo: l'arte della tavola e la vita sui transatlantici italiani
Dal 19 Dicembre 2016 al 28 Gennaio 2017
Genova
Luogo: Biblioteca Universitaria di Genova
Indirizzo: via Balbi 40
Orari: da lunedì a venerdì 9-18; sabato 9-13
Curatori: Matteo Frulio
Enti promotori:
- Fondazione Ansaldo con la collaborazione di Checcucci restauri
- MiBACT
- DGBIC
- Biblioteca Universitaria di Genova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2546460
E-Mail info: bu-ge.eventi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it/it/
Lunedì 19 dicembre alle ore 17 presso la Biblioteca Universitaria di Genova, in piazza Acquaverde, s’inaugura la mostra Porcellane a bordo. L’arte della tavola e la vita sui grandi transatlantici italiani a cura di Matteo Frulio, promossa e organizzata da Fondazione Ansaldo, editrice anche del catalogo, ricco di immagini a colori, che segue la pubblicazione sull’Andrea Doria, realizzata per la mostra attualmente in corso al Museo del Mare, nel sessantesimo dell’affondamento della “nave più bella del mondo”. In un percorso che si snoda attraverso le sale del bar e del ristorante veranda dell’ex Hotel Colombia, l’esposizione Porcellane a bordo racconta gli anni d’oro dei transatlantici, dal 1921 al 1965, visti da un’angolazione particolare, dalla tavola imbandita con le porcellane di Richard Ginori, i celebri servizi Galli Rossi del Rex, le vignette cinesi dell’Andrea Doria, riproposte oggi da Radif, i piatti per la motonave Victoria, i preziosi servizi per il Lloyd Sabaudo e la Navigazione Generale Italiana. Duilio, Giulio Cesare, i quattro Conti, Roma, Rex (vincitore del Nastro Azzurro), Andrea Doria, Cristoforo Colombo, Augustus, Michelangelo, Raffaello, sono alcuni dei nomi dei transatlantici, molti dei quali costruiti nei cantieri Ansaldo, apprezzati per l’arredo dei saloni, dei ristoranti e delle cabine, ideate dai migliori architetti, artisti e artigiani d’Italia, tali da reggere il paragone con i più lussuosi alberghi.
Nella mostra sono presenti oggetti e opere d’arte, creati nelle fornaci di Albisola, oltre a un bozzetto ceramico e diversi disegni, che illustrano le fasi creazione del pannello Il Convito di Edoardo Alfieri, nonché un frammento ceramico di Lele Luzzati, recuperato dal “cimitero delle navi” di Alang, in India. Il catalogo, contenente saggi di Matteo Frulio e Paris Lena Merica, oltre a indagare gli aspetti architettonici e di design, connessi ad ambienti quali sala da pranzo, bar e veranda, racconta episodi e storie di personaggi mondani, da Liz Taylor e Richard Burton a Charlton Eston e Virna Lisi, visti dal fotografo di bordo Lorenzo Volante, ma offre anche uno spaccato del personale, altamente selezionato, in servizio su quelle navi. Ed è la prima volta che viene realizzato un catalogo ragionato sulle porcellane italiane di bordo, in assoluto le più eleganti che abbiano mai solcato gli Oceani.
Accanto alla mostra sono previste manifestazioni collaterali, con approfondimenti sugli aspetti architettonici e decorativi, che hanno coinvolto la manifattura ceramica, e una visita guidata a cura di Alberto Bisagno, il più esperto conoscitore di porcellane navali, che nel corso degli ultimi decenni ha collaborato all’allestimento di numerose mostre internazionali.
La mostra resterà aperta sino al 28 gennaio 2017, con i seguenti orari: da lunedì a venerdì 9-19; sabato 9-13.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni