Per Festeggiare

Dal 06 Dicembre 2013 al 19 Gennaio 2014
Genova
Luogo: Musei di strada Nuova - Palazzo Rosso
Indirizzo: via Garibaldi 18
Orari: Dal martedì al venerdì ore 9 - 19 e sabato e domenica ore 10 - 19, aperture straordinarie lunedì 9-16-23-30.12 dalle 14 alle 18
Curatori: Ferruccio Giromini, Vittorio Laura
Enti promotori:
- Associazione culturale “Sergio Fedriani”
- Comune di Genova
- Musei di Strada Nuova
- Centro di Documentazione per la Storia l’Arte e l’Immagine di Genova
Costo del biglietto: intero € 9, ridotto € 7
Telefono per informazioni: +39 010 2476351
E-Mail info: museidistradanuova@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
Diffusosi in Europa nel corso del Novecento, l’uso di realizzare P.F. ha avuto modo di attecchire anche a Genova, grazie all’opera di artisti legati principalmente al mondo dell’incisione, tecnica adatta a tirature limitate e di pregio.
Gradite strenne di fine anno, i P.F. hanno suscitato anche l’interesse dei collezionisti, che attraverso di essi possono soddisfare impreviste curiosità artistiche e di costume, e su un ampio arco di anni anche storiche.
Una ricognizione sui P.F. realizzati dagli artisti genovesi, o che a Genova hanno trascorso la parte maggiore e più importante della propria carriera, si rende possibile – riservando non poche piacevoli e interessanti sorprese – pescando nella nutritissima collezione dell’architetto Vittorio Laura, da sempre appassionato cultore di grafica incisoria e di storia locale.
Vi si possono scoprire le raffinate acqueforti e xilografie dei grandi incisori Alberto Helios Gagliardo (1893-1987), Mimmo Guelfi (1905-1988), Tranquillo Marangoni (1912-1992); insolite opere degli storici pittori Dino Gambetti (1907-1988), Elio Randazzo (1911-2006), Attilio Mangini (1912-2004), Aldo Bosco (1924-2008); piccole sorprese dei maestri Eugenio Carmi (1920), Emanuele Luzzati (1921-2007), Flavio Costantini (1926-2013), Mario Chianese (1928) e, avvicinandosi via via ai giorni nostri, numerose prove molto gustose di artisti contemporanei dell’incisione e della pittura come Nicola Ottria (1943), Giuliano Menegon (1945), Gian Marco Crovetto (1957), Paola Ginepri (1960), delle illustratrici Silvia Vignale (1958), Francesca Biasetton (1961), Barbara Vagnozzi (1961) e di molti altri.
Infine, un capitolo speciale è riservato alla collezione completa delle allegre cartoline colorate, realizzate nell’arco di circa un ventennio, dal multiforme artista Sergio Fedriani (1949-2006).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo