Paolo Ciabattini. Monoliti del mare

Paolo Ciabattini. Monoliti del mare, Galata Museo del Mare, Genova
Dal 31 Luglio 2013 al 08 Settembre 2013
Genova
Luogo: Galata Museo del Mare
Indirizzo: Calata dei Mari 1
Orari: da martedì a domenica 10-18.30
Curatori: Giulia Sillato
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 10, ragazzi € 7
Telefono per informazioni: +39 347 4390080
E-Mail info: claudia.diaspro@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.galatamuseodelmare.it/jsp/index.jsp
Il Galata Museo del Mare ospita dal 30 luglio all’8 settembre, presso la Saletta dell’Arte, la mostra personale di Paolo Ciabattini: artista e architetto milanese.
Ciabattini dedica la sua prima personale genovese al mare, attraverso un percorso espositivo composto da maxi tele perfettamente integrate nella cornice museale che, attraverso le sue ampie vetrate, lascia “entrare” il mare di Genova in un equilibrato scambio di blu.
L’artista conduce lo spettatore in un profondo viaggio individuale che parte dagli abissi fino a emergere in sconfinati orizzonti, da qui i titoli delle due grandi serie pittoriche presentate nella mostra: I monoliti degli abissi e Orizzonti marini.
Gli abissi vogliono rappresentare la profondità dell’inconscio umano così come il viaggio introspettivo dell’artista, in un mondo popolato da figure fantastiche riconducibili, nell’immaginario collettivo, al mondo sottomarino di Jules Verne. Alla fine del percorso, lo spettatore e l’artista emergono in superficie: nella contemporaneità della vita e nella smisuratezza dell’orizzonte.
La mostra mette in evidenza la contrapposizione del mondo sottomarino e introspettivo, rispetto ai paesaggi onirici e contemplativi della superficie.
La superficie è intesa come vita, punto di collegamento tra mare e cielo laddove la linea d’orizzonte si perde tra le due distese blu. L’uomo, nella sua fisicità, si trova a metà strada tra questi due mondi: cielo e terra, vita e morte, contemplazione dell’infinito e introspezione di se stesso, come se si trattasse di due mondi paralleli.
Paolo Ciabattini si esprime utilizzando un linguaggio intimistico e, al contempo, materico.L’artista realizza i suoi lavori con tecnica mista e colori acrilici, inglobando nel medium pittorico materiali estranei alle tradizionali tecniche artistiche quali sabbie e cementi, generando una superficie ruvida e irregolare come il mare increspato. Le grandi dimensioni delle tele s’impongono nello spazio come elementi fissi e inalterabili, riprendendo il concetto di monolite quale punto fermo e massiccio nella distesa marina.
La componente introspettiva della poetica dell’artista attinge alle sue più profonde percezioni, dagli abissi della sua individualità, per essere liberata solo dal gesto artistico, sfociando in forme astratte dotate tuttavia di precisi punti di riferimento come il variare della luce alle diverse ore del giorno.
L’astrattismo di Ciabattini riesce a coinvolgere e a catturare lo sguardo anche del pubblico più incline all’arte figurativa, per poi raccontare la sua fantastica visione del mondo.
L’Artista
Paolo Ciabattini, Laureato in Architettura e Design presso L’università San Raffaele.
Specializzato in Interior Design presso l’Istituto Europeo di Design.
Disegno e figura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Appassionato di arte nel cui ambito decide di approfondire le proprie conoscenze attraverso studi specifici e viaggi in Italia ed all’estero.
Vive e dipinge a Milano dove è nato nel 1961
Ciabattini dedica la sua prima personale genovese al mare, attraverso un percorso espositivo composto da maxi tele perfettamente integrate nella cornice museale che, attraverso le sue ampie vetrate, lascia “entrare” il mare di Genova in un equilibrato scambio di blu.
L’artista conduce lo spettatore in un profondo viaggio individuale che parte dagli abissi fino a emergere in sconfinati orizzonti, da qui i titoli delle due grandi serie pittoriche presentate nella mostra: I monoliti degli abissi e Orizzonti marini.
Gli abissi vogliono rappresentare la profondità dell’inconscio umano così come il viaggio introspettivo dell’artista, in un mondo popolato da figure fantastiche riconducibili, nell’immaginario collettivo, al mondo sottomarino di Jules Verne. Alla fine del percorso, lo spettatore e l’artista emergono in superficie: nella contemporaneità della vita e nella smisuratezza dell’orizzonte.
La mostra mette in evidenza la contrapposizione del mondo sottomarino e introspettivo, rispetto ai paesaggi onirici e contemplativi della superficie.
La superficie è intesa come vita, punto di collegamento tra mare e cielo laddove la linea d’orizzonte si perde tra le due distese blu. L’uomo, nella sua fisicità, si trova a metà strada tra questi due mondi: cielo e terra, vita e morte, contemplazione dell’infinito e introspezione di se stesso, come se si trattasse di due mondi paralleli.
Paolo Ciabattini si esprime utilizzando un linguaggio intimistico e, al contempo, materico.L’artista realizza i suoi lavori con tecnica mista e colori acrilici, inglobando nel medium pittorico materiali estranei alle tradizionali tecniche artistiche quali sabbie e cementi, generando una superficie ruvida e irregolare come il mare increspato. Le grandi dimensioni delle tele s’impongono nello spazio come elementi fissi e inalterabili, riprendendo il concetto di monolite quale punto fermo e massiccio nella distesa marina.
La componente introspettiva della poetica dell’artista attinge alle sue più profonde percezioni, dagli abissi della sua individualità, per essere liberata solo dal gesto artistico, sfociando in forme astratte dotate tuttavia di precisi punti di riferimento come il variare della luce alle diverse ore del giorno.
L’astrattismo di Ciabattini riesce a coinvolgere e a catturare lo sguardo anche del pubblico più incline all’arte figurativa, per poi raccontare la sua fantastica visione del mondo.
L’Artista
Paolo Ciabattini, Laureato in Architettura e Design presso L’università San Raffaele.
Specializzato in Interior Design presso l’Istituto Europeo di Design.
Disegno e figura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Appassionato di arte nel cui ambito decide di approfondire le proprie conoscenze attraverso studi specifici e viaggi in Italia ed all’estero.
Vive e dipinge a Milano dove è nato nel 1961
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni