Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova

Dal 26 Maggio 2023 al 24 Settembre 2023
Genova
Luogo: Palazzo Reale e Palazzo Spinola
Indirizzo: Sedi varie
Orari: da mercoledì a sabato 9.00-19.00, prima domenica del mese 13.30-19.00 con ingresso gratuito, ulteriori aperture speciali segnalate sul sito
Costo del biglietto: ingresso con Biglietto unico Musei Nazionali di Genova (Palazzo Reale+Palazzo Spinola): 10 € intero, 2 € ridotto (18-25 anni), gratuito minori 18 anni, possessori Card annuale Musei Nazionali di Genova e aventi diritto
Telefono per informazioni: +39 010 2710272
E-Mail info: pal-ge@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://museinazionaligenova.cultura.gov.it
Il titolo Highlights nasce dalla volontà di mettere in luce i capolavori delle collezioni dei Musei Nazionali, come sottolinea anche la grafica e l'immagine guida scelta. Le opere, estratte dalle sale storiche dei due palazzi dove sono conservate, sono messe in dialogo per consentire ai visitatori di osservarle da vicino e apprezzarne i dettagli e le connessioni.
La mostra, a cura di Alessandra Guerrini, Luca Leoncini, Anna Manzitti, Gianluca Zanelli, vuole così sottolineare l’appartenenza di questi capolavori a storie autonome eppure collegate, unite dai mille fili della storia dell’arte e dalle vicende del collezionismo.
I dipinti e le sculture esposti nel Teatro del Falcone permetteranno al visitatore di soffermarsi su opere straordinarie dalle provenienze più varie: le collezioni dei Musei Nazionali di Genova sono infatti il risultato di un lavoro di raccolta, generazione dopo generazione, di quadri fiamminghi, veneti, bolognesi, napoletani, romani.
Didascalie narrative e un percorso speciale per i bambini proporranno contenuti che gli allestimenti storici non consentono.
In parallelo, nelle sale del Piano nobile di Palazzo Reale saranno esposti diciannove lavori di artisti della seconda metà del Novecento che prendono il posto delle opere antiche presentate in mostra. Gli inserimenti contemporanei di opere concesse da collezionisti privati propongono inediti dialoghi con le raccolte storiche. Il progetto, dal titolo WE LINKED PASSAGES. Maestri del ‘900 dalle collezioni private genovesi, a cura di Leo Lecci con Luca Leoncini e Anna Manzitti,presenta tredici artisti rappresentativi dei movimenti del panorama internazionale, sei italiani e sette stranieri, estraendo i loro lavori da un patrimonio importante quanto sconosciuto al grande pubblico.
Non tutti i capolavori, ovviamente, sono presenti in mostra: molti restano al loro posto nelle sale: il percorso si chiude con l’invito a tornare a vederli all’interno dei due palazzi. A Palazzo Spinola, in particolare, continueranno ad essere visibili in un allestimento provvisorio anche durante i lavori di completamento di alcuni impianti tecnologici previsti per i mesi estivi, che imporranno una breve chiusura dei piani superiori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni