Haec Est Civitas Mea. Opere di giovani artisti dell'Accademia "I.S. Glazunov" di Mosca

Haec Est Civitas Mea. Opere di giovani artisti dell'Accademia "I.S. Glazunov" di Mosca
Dal 11 Maggio 2018 al 09 Giugno 2018
Genova
Luogo: SATURA art gallery
Indirizzo: piazza Stella 5/1
Orari: da martedì a venerdì 9:30-13 / 15-19; sabato 15-19
Curatori: Ivan Glazunov, Julija Glazunov
Enti promotori:
- Accademia "I.S. Glazunov" di Mosca
- Governo della Federazione Russa
- Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa
- Ambasciata della Federazione Russa in Italia
Telefono per informazioni: +39 010 2468284
E-Mail info: info@satura.it
Sito ufficiale: http://satura.it
Dopo il grande successo riscosso a Roma, dove è stata presentata, per la prima volta in Italia, nel Complesso Monumentale del Vittoriano, arriva a Genova, nelle suggestive sale di Palazzo Stella, dove sarà possibile ammirare i quadri di grande formato di 32 giovani pittori diplomatisi all’Accademia moscovita che rappresenta l’orgoglio dell’arte russa contemporanea.
Elemento d'interesse dell'esposizione, dedicata al trentennale dell'Accademia Russa di pittura, scultura e architettura di Il'jà Glazunòv, consiste nel fatto che i pittori russi contemporanei portino avanti, sulla base della grande scuola greca e romana, un tema nazionale e che, come all'epoca del Rinascimento italiano, raccontino, con linguaggio classico, pagine della propria storia.
Non è un caso se, come titolo dell'esposizione, è stata scelta la frase latina «Haec est civitas mea»: nella storia russa i pittori italiani hanno avuto un ruolo quanto mai rilevante.
Tradizionalmente nel XIX secolo i migliori diplomati dell'Imperiale Accademia di Belle Arti, come stabilito dall'Imperatore in persona, venivano mandati in Italia per un lungo soggiorno, nel corso del quale godevano il privilegio di ricevere una speciale “pensione”, di viaggiare e creare, studiando i sublimi modelli dell'arte, dall'antichità ai tempi moderni.
L'Italia divenne così luogo di pellegrinaggio degli artisti russi, consolidando il secolare legame culturale tra le nostre nazioni.
L'anno delle “Stagioni russe” in Italia è un meraviglioso pretesto per rinnovare l'insigne tradizione dell'Imperiale Accademia di Belle Arti e per osservare come stia continuando questa interazione culturale nel mondo attuale.
La convinzione che «gli studi sono le ali, senza le quali un artista non può innalzarsi fino alle vette dello spirito e della maestria», comune a Il'jà Glazunòv e ai suoi allievi, continuatori della tradizione della scuola russa, ha dato lo stimolo alla creazione di un'istituzione russa che, alla base del suo processo formativo, ha il metodo classico di educazione artistica.
La presente esposizione ripercorre la storia di questo fiore all'occhiello della didattica e formazione della scuola russa.
I meccanismi della narrazione sono le opere, in cui il realismo contemporaneo e la tradizione russa vengono a fondersi, regalando allo spettatore un suggestivo racconto per immagini della secolare cultura pittorica moscovita.
Vernissage: 10 maggio 2018 h 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
satura art gallery ·
s v cikuncikov ·
s e cudanov ·
e v kamynina ·
e o morgun ·
s s onuckin ·
p p popov ·
s v blinkov ·
o m cvetaeva ·
o p dolgaja ·
m v fajustov ·
i i glazunov ·
v ju grafov ·
t s jusmanova ·
s d karev ·
v a kopnjak ·
a a korobkin ·
v v kuraksa ·
i v kuznecov ·
ju v lenkova
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970