Genova, Ammirare l’arte del Cimitero Monumentale di Staglieno

Genova, Ammirare l’arte del Cimitero Monumentale di Staglieno, Genova
Dal 23 Maggio 2014 al 01 Giugno 2014
Genova
Luogo: Cimitero Monumentale di Staglieno
Indirizzo: piazzale G.B. Resasco 2
Orari: tutti i giorni 7.30-16.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 69304177
E-Mail info: valerio@freetrade.it
Sito ufficiale: http://www.staglieno.comune.genova.it/
Per valorizzare il Cimitero Monumentale di Staglieno, considerato uno dei più belli e affascinanti d’Europa, il Comune di Genova aderisce ogni anno all’evento denominato “Settimana dei Cimiteri Storici Europei”, promosso da ASCE, Association of Significant Cemeteries , nata nel 2001, di cui il Comune di Genova è socio, con lo scopo di affermare l’importanza dei Cimiteri monumentali come luoghi d’arte.
Tema di questa edizione, dedicata alla memoria del critico d’arte Franco Sborgi, è “Genova città di mare”
Dal 23 maggio al 1 giugno, tutti i giorni, verranno proposti 2 differenti percorsi di visite guidate: “Il viaggio come metafora della vita” e “Il viaggio dell’anima”.
Sarà inoltre visitabile, presso il Tempio Laico, la mostra fotografica Nel cuore delle immagini. Staglieno, la natura e la pietra
Incontri, concerti di musica classica e gospel, narrazioni teatrali e molte altre iniziative, tutte ad ingresso gratuito, saranno proposte all’interno del cimitero nel corso della settimana.
Tutti i giorni, dal 23 maggio al 1 giugno, si terranno visite guidate alle 9.30 - 11 - 15, (sabato 31 maggio solo alle ore 15), con appuntamento presso la statua della Fede. Due i percorsi proposti: IL VIAGGIO COME METAFORA DELLA VITA si snoda nelle gallerie tra viaggiatori famosi come la principessa Sissy, che si commuove davanti alla tomba Carpeneto, e quelli più moderni, come i Joy Division che hanno scelto la tomba Ribaudo come copertina di uno dei loro album; dai monumenti di Meirana fino ad arrivare al grande esule Giuseppe Mazzini. IL VIAGGIO DELL'ANIMA parte dal celebre monumento di Caterina Campodonico, che con la sua tempra tenace ha saputo interpretare un’epoca e lo spirito stesso di Staglieno, e poi attraverso i Campi Elisi nelle bellissime e malinconiche tombe della Galleria Montino. Si prosegue con la tomba De Andrè, artista che ha cantato i profondi, molteplici e spesso controversi aspetti dell’anima, per arrivare alla tomba di Constance Mary Lloyd, il cui spirito ribelle l’ha portata a concludere la sua vita a Genova, per finire con i coniugi Whitehead, che dalla lontana Inghilterra si sono fermati nella nostra città.
Presso il Tempio laico saranno esposte 43 foto che hanno partecipato nel 2013 al concorso fotografico in memoria di Francesco Dufour.
La quarta edizione di Spoon River è dedicata ai “naviganti”: Mauro Pirovano, attore molto amato dai genovesi, diplomato alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, è accompagnato da Fabio Biale, violino e voce, e da Claudio De Angelis, chitarra : propone storie, racconti aneddoti di personaggi famosi e non, che al mare hanno dedicato la vita per far sorridere e riflettere.
ll Gospel e Spirituals Milleliregospel Choir, accompagnato dal “trascinante” maestro Andrea Porta, si esibisce nell’atmosfera sacra del Pantheon con brani gospel e spiritual.
Nel Tempio Laico si terrà l' incontro in ricordo di Franco Sborgi, critico d’arte e titolare dal 1979 della cattedra di Storia dell’arte contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università di Genova, scomparso nel 2013. Intervengono, tra gli altri, l’Assessore e il Direttore dei Servizi Cimiteriali, la Soprintendenza alle Belle Arti e l’Università di Genova.
Nell’ambito delle “iniziative mazziniane”, gli alunni della classe II B del liceo Mazzini, accompagnati dalle docenti Matilde Fassio e Laura Scursatone, propongono un itinerario risorgimentale a tappe nel Cimitero a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 11.30.
Tema di questa edizione, dedicata alla memoria del critico d’arte Franco Sborgi, è “Genova città di mare”
Dal 23 maggio al 1 giugno, tutti i giorni, verranno proposti 2 differenti percorsi di visite guidate: “Il viaggio come metafora della vita” e “Il viaggio dell’anima”.
Sarà inoltre visitabile, presso il Tempio Laico, la mostra fotografica Nel cuore delle immagini. Staglieno, la natura e la pietra
Incontri, concerti di musica classica e gospel, narrazioni teatrali e molte altre iniziative, tutte ad ingresso gratuito, saranno proposte all’interno del cimitero nel corso della settimana.
Tutti i giorni, dal 23 maggio al 1 giugno, si terranno visite guidate alle 9.30 - 11 - 15, (sabato 31 maggio solo alle ore 15), con appuntamento presso la statua della Fede. Due i percorsi proposti: IL VIAGGIO COME METAFORA DELLA VITA si snoda nelle gallerie tra viaggiatori famosi come la principessa Sissy, che si commuove davanti alla tomba Carpeneto, e quelli più moderni, come i Joy Division che hanno scelto la tomba Ribaudo come copertina di uno dei loro album; dai monumenti di Meirana fino ad arrivare al grande esule Giuseppe Mazzini. IL VIAGGIO DELL'ANIMA parte dal celebre monumento di Caterina Campodonico, che con la sua tempra tenace ha saputo interpretare un’epoca e lo spirito stesso di Staglieno, e poi attraverso i Campi Elisi nelle bellissime e malinconiche tombe della Galleria Montino. Si prosegue con la tomba De Andrè, artista che ha cantato i profondi, molteplici e spesso controversi aspetti dell’anima, per arrivare alla tomba di Constance Mary Lloyd, il cui spirito ribelle l’ha portata a concludere la sua vita a Genova, per finire con i coniugi Whitehead, che dalla lontana Inghilterra si sono fermati nella nostra città.
Presso il Tempio laico saranno esposte 43 foto che hanno partecipato nel 2013 al concorso fotografico in memoria di Francesco Dufour.
La quarta edizione di Spoon River è dedicata ai “naviganti”: Mauro Pirovano, attore molto amato dai genovesi, diplomato alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, è accompagnato da Fabio Biale, violino e voce, e da Claudio De Angelis, chitarra : propone storie, racconti aneddoti di personaggi famosi e non, che al mare hanno dedicato la vita per far sorridere e riflettere.
ll Gospel e Spirituals Milleliregospel Choir, accompagnato dal “trascinante” maestro Andrea Porta, si esibisce nell’atmosfera sacra del Pantheon con brani gospel e spiritual.
Nel Tempio Laico si terrà l' incontro in ricordo di Franco Sborgi, critico d’arte e titolare dal 1979 della cattedra di Storia dell’arte contemporanea presso la facoltà di Lettere dell’Università di Genova, scomparso nel 2013. Intervengono, tra gli altri, l’Assessore e il Direttore dei Servizi Cimiteriali, la Soprintendenza alle Belle Arti e l’Università di Genova.
Nell’ambito delle “iniziative mazziniane”, gli alunni della classe II B del liceo Mazzini, accompagnati dalle docenti Matilde Fassio e Laura Scursatone, propongono un itinerario risorgimentale a tappe nel Cimitero a partire dalle ore 9.30 fino alle ore 11.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni