Carla Iacono. Re-Velation

© Carla Iacono
Dal 07 Ottobre 2017 al 26 Novembre 2017
Genova
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: via Tommaso Reggio 20
Orari: da lunedì a domenica ore 10-18
Curatori: Paola Martini, Clelia Belgrado
Telefono per informazioni: +39 010 2475127
E-Mail info: info@museodiocesanogenova.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesanogenova.it
Con la serie fotografica Re-velation Carla Iacono affronta il delicato tema della manipolazione delle differenze culturali, a partire dalla situazione delle donne musulmane immigrate in Europa.
Sul velo delle donne islamiche si discute da sempre; proprio la pluralità di significati attribuibili e il potere evocativo lo hanno trasformato in oggetto emblema di dibattiti sociali, politici, religiosi, culturali, nonostante sia un simbolo presente in molte culture.
In Europa, nell’ambito del dibattito sulla laicità dello Stato, il velo islamico è spesso considerato simbolo di attacco ai principi di laicità e uguaglianza, diventando cosi` oggetto di dibattiti mediatici e trasformandosi in un vero e proprio “velo della discordia”. D’altro canto, dinanzi alle leggi che lo vietano, molte donne musulmane immigrate si appellano ai diritti e alle libertà di espressione per poterlo indossare. Il velo è diventato cosi` portatore di nuovi significati e modi di esprimersi, legati alle questioni della cittadinanza, alla rivendicazione culturale, alla ricerca di nuovi modelli spirituali; in particolare per le donne migranti spesso rispecchia l’esigenza di rimanere legate al proprio paese e alle proprie famiglie rappresentandone la cultura di provenienza.
La scelta di allestire la mostra nel Museo Diocesano, mettendo le immagini di Carla Iacono in dialogo con le opere del Museo, di valenza specificamente cristiana, vuole ampliare lo sguardo sul valore di un indumento così importante nella storia delle donne e richiamare l’attenzione sul suo significato, ultimamente limitato a simbolo di reclusione e di divieto e invece nato come elemento di distinzione e di protezione di ciò che era ritenuto sacro.
Re-velation riunisce immagini in cui il velo, elemento conduttore, è declinato in diversi modi: principalmente hijab, ma anche veli cattolici, ebraici e foulard dell’Europa dell’Est, con richiami alle varie culture.
Da un punto di vista formale le composizioni ricordano i dipinti classici, creando una contaminazione simbolica tra cultura Orientale e Occidentale: le immagini richiamano l’iconografia del ritratto occidentale ma spesso il soggetto indossa veli/accessori orientali.
I ritratti hanno tutti la stessa interprete, la figlia dell’artista; l’elemento autobiografico ne enfatizza la rappresentazione e la rende genuina testimonianza.
Le figure sono fotografate su uno sfondo scuro che a volte si fonde con gli abiti, e spesso la luce laterale fa emergere la figura dal buio, rivelando i contorni del viso e i dettagli dei veli e rafforzando così esteticamente e simbolicamente il concetto di rivelazione.
Secondo l’artista è prerogativa femminile affrontare con levità ma determinazione i problemi complessi e delicati; in “Re-velation” Carla Iacono non prende una posizione sull’uso del velo, ma scava nella storia per “rivelare” tutta una serie di valenze e significati con immagini sincere e raffinate, nel pieno rispetto delle differenze e delle somiglianze tra le culture.
E` un personale e sentito contributo per sollecitare l’osservatore a riflettere e a porsi dalla parte degli “altri”; e se ciò basterà a far discutere con garbo e passione dell’argomento, l’obiettivo sarà raggiunto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni