Cambi di costume. Storie e immagini della vita balneare degli italiani
Dal 04 Aprile 2014 al 14 Giugno 2014
Genova
Luogo: Loggia della Mercanzia
Indirizzo: piazza Banchi
Orari: 9-18; chiuso domenica
Curatori: Anna Zunino, Francesco Calaminici
Enti promotori:
- Comune di Genova - Settore Musei - Centro di Documentazione per la Storia l´Arte l´Immagine di Genova
- Camera di Commercio di Genova
- Regione Liguria
- Municipio 1 Genova Centro Est
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 2480049
E-Mail info: ufficiostampa@palazzoducale.genova.it
Sito ufficiale: http://www.palazzoducale.genova.it/
Viene inaugurata nella Loggia della Mercanzia di Piazza Banchi la mostra Cambi di costume. Storie e immagini della vita balneare degli italiani, un percorso attraverso l'evoluzione del costume da bagno in Italia con una selezione di materiali originali: manifesti pubblicitari, fotografie d'autore, cartoline e pieghevoli, riviste, cinegiornali Luce, filmati RAI e frammenti del cinema italiano.
L'esposizione, curata da Anna Zunino e Francesco Calaminici, riedita un lavoro di ricerca presentato per la prima volta nel 2007 a Camogli, offrendo un numero maggiore di opere e documenti sulla storia balneare a Genova e in Liguria. Dalla nascita della cultura balneare in Italia attorno al 1860, quando vedono la luce i primi stabilimenti balneari a Livorno, Venezia, Rimini, Viareggio e Genova, l’esposizione racconta, attraverso la storia del costume da bagno, i “cambi di costume” della società.
Le illustrazioni in bianco e nero, i manifesti e depliant turistici, le foto d'epoca mostrano i primi stabilimenti balneari su palafitte e le toelette da spiaggia, completi formati da tuniche e mutandoni al polpaccio con colli alla marinara, cappelli di paglia e ombrellini di pizzo. Particolarmente suggestivi i manifesti realizzati nel 1905 dal celebre illustratore Pipein Gamba per il “Grande Stabilimento Bagni di Sanremo”.
Gli anni Venti consacrano la figura di una donna più sportiva che abbandona busto e corsetti per adottare, in spiaggia, il costume di maglia elasticizzata; una tendenza che si afferma, con ancora più vigore, negli anni Trenta. Una selezione di fotografie dell' Archivio Fotografico del Comune di Genova e alcuni filmati della Fondazione Ansaldo presentano i “cambi di costume” più significativi: il gusto di una vita libera, sportiva e giovane, la nascita delle colonie, le vacanze popolari per tutti mutano l’approccio con il mare e la moda. Si va in spiaggia senza cappello di paglia, il costume non è più amorfo, ma s’incolla alla pelle, è in maglia elasticizzata, si riduce sempre più. Nei manifesti di promozione turistica è un vero inneggiare al soggetto femminile, grazioso e sorridente, che mostra, senza offendere il pudore, linee sinuose, gambe e braccia. Sul tema della vacanza in località marine, con manifesti, locandine e bozzetti, si esercitano i migliori disegnatori dell’epoca: Dudovich, Riccobaldi, Puppo, Romoli, Patrone, Ortino e Migliorati.
A generare il più esplosivo cambio di costume è, nel 1946, la nascita del bikini, indossato, per la prima volta in Italia, da Lucia Bosè, nel ’47, al concorso di Miss Italia a Stresa. Una passerella che lancia le maggiorate e le giovani attrici, immortalate nei filmati RAI e nelle foto dei Bagni Lido di Genova, organizzatore della selezione regionale.
Negli anni Cinquanta c’è voglia di dimenticare la guerra, di divertirsi. Scoppia la febbre dell’abbronzatura, cambiano le forme, i tessuti dei costumi sono sempre più leggeri, impalpabili. Il bikini arriva nelle spiagge: come illustrano i manifesti e i bozzetti di Mario Puppo, Filippo Romoli, Leo Pecchioni e gli ironici manifesti realizzati per la Rinascente dalla svizzera Lora Lamm, le foto d’autore dei grandi maestri dell’obiettivo (Mario De Biasi, Gianni Berengo Gardin, Franco Fontana), gli articoli e le immagini di riviste come Epoca, Annabella, Arianna e L’Europeo, provenienti dall'emeroteca dell’Archivio storico della pubblicità di Genova, che conserva anche la maggior parte dei manifesti e bozzetti originali esposti in mostra.
Negli anni Sessanta i costumi sono ormai sgambati e i bikini, sempre più ridotti, diventano aderenti come una seconda pelle, grazie alla scoperta di una nuova fibra, la Lycra, che dà comfort e vestibilità. E il cinema italiano dedica alla spiaggia e alla sua moda un nuovo genere di film: gli “spiaggiarelli”. Che hanno come punto di forza quello di mostrare la attrici italiane, in bikini, in riva al mare.
Gli ultimi decenni del Novecento sono visti attraverso l’obiettivo di un unico autore della fotografia contemporanea, Enrico Bossan, con una selezione monotematica raccolta in videoproiezione.
Grazie alla collaborazione di collezionisti privati sono esposti alcuni modelli vintage di costumi, risalenti agli anni '40-'50-'60.
L'esposizione, curata da Anna Zunino e Francesco Calaminici, riedita un lavoro di ricerca presentato per la prima volta nel 2007 a Camogli, offrendo un numero maggiore di opere e documenti sulla storia balneare a Genova e in Liguria. Dalla nascita della cultura balneare in Italia attorno al 1860, quando vedono la luce i primi stabilimenti balneari a Livorno, Venezia, Rimini, Viareggio e Genova, l’esposizione racconta, attraverso la storia del costume da bagno, i “cambi di costume” della società.
Le illustrazioni in bianco e nero, i manifesti e depliant turistici, le foto d'epoca mostrano i primi stabilimenti balneari su palafitte e le toelette da spiaggia, completi formati da tuniche e mutandoni al polpaccio con colli alla marinara, cappelli di paglia e ombrellini di pizzo. Particolarmente suggestivi i manifesti realizzati nel 1905 dal celebre illustratore Pipein Gamba per il “Grande Stabilimento Bagni di Sanremo”.
Gli anni Venti consacrano la figura di una donna più sportiva che abbandona busto e corsetti per adottare, in spiaggia, il costume di maglia elasticizzata; una tendenza che si afferma, con ancora più vigore, negli anni Trenta. Una selezione di fotografie dell' Archivio Fotografico del Comune di Genova e alcuni filmati della Fondazione Ansaldo presentano i “cambi di costume” più significativi: il gusto di una vita libera, sportiva e giovane, la nascita delle colonie, le vacanze popolari per tutti mutano l’approccio con il mare e la moda. Si va in spiaggia senza cappello di paglia, il costume non è più amorfo, ma s’incolla alla pelle, è in maglia elasticizzata, si riduce sempre più. Nei manifesti di promozione turistica è un vero inneggiare al soggetto femminile, grazioso e sorridente, che mostra, senza offendere il pudore, linee sinuose, gambe e braccia. Sul tema della vacanza in località marine, con manifesti, locandine e bozzetti, si esercitano i migliori disegnatori dell’epoca: Dudovich, Riccobaldi, Puppo, Romoli, Patrone, Ortino e Migliorati.
A generare il più esplosivo cambio di costume è, nel 1946, la nascita del bikini, indossato, per la prima volta in Italia, da Lucia Bosè, nel ’47, al concorso di Miss Italia a Stresa. Una passerella che lancia le maggiorate e le giovani attrici, immortalate nei filmati RAI e nelle foto dei Bagni Lido di Genova, organizzatore della selezione regionale.
Negli anni Cinquanta c’è voglia di dimenticare la guerra, di divertirsi. Scoppia la febbre dell’abbronzatura, cambiano le forme, i tessuti dei costumi sono sempre più leggeri, impalpabili. Il bikini arriva nelle spiagge: come illustrano i manifesti e i bozzetti di Mario Puppo, Filippo Romoli, Leo Pecchioni e gli ironici manifesti realizzati per la Rinascente dalla svizzera Lora Lamm, le foto d’autore dei grandi maestri dell’obiettivo (Mario De Biasi, Gianni Berengo Gardin, Franco Fontana), gli articoli e le immagini di riviste come Epoca, Annabella, Arianna e L’Europeo, provenienti dall'emeroteca dell’Archivio storico della pubblicità di Genova, che conserva anche la maggior parte dei manifesti e bozzetti originali esposti in mostra.
Negli anni Sessanta i costumi sono ormai sgambati e i bikini, sempre più ridotti, diventano aderenti come una seconda pelle, grazie alla scoperta di una nuova fibra, la Lycra, che dà comfort e vestibilità. E il cinema italiano dedica alla spiaggia e alla sua moda un nuovo genere di film: gli “spiaggiarelli”. Che hanno come punto di forza quello di mostrare la attrici italiane, in bikini, in riva al mare.
Gli ultimi decenni del Novecento sono visti attraverso l’obiettivo di un unico autore della fotografia contemporanea, Enrico Bossan, con una selezione monotematica raccolta in videoproiezione.
Grazie alla collaborazione di collezionisti privati sono esposti alcuni modelli vintage di costumi, risalenti agli anni '40-'50-'60.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children