Cacciola - Zappettini. Processo e metodo della Pittura analitica

Cacciola - Zappettini. Processo e metodo della Pittura analitica
Dal 07 Settembre 2018 al 07 Ottobre 2018
Genova
Luogo: Palazzo Reale - Teatro del Falcone
Indirizzo: via Balbi 10
Orari: dal giovedì alla domenica dalle 14 alle 18
Curatori: Leo Lecci, Alberto Rigoni
Enti promotori:
- MiBAC
Telefono per informazioni: +39 010 2710236
E-Mail info: pal-ge@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://palazzorealegenova.beniculturali.it
Palazzo Reale di Genova, dal 7 settembre al 7 ottobre 2018, nell’ambito delle esposizioni monografiche rivolte ad artisti liguri contemporanei, ospita nel Teatro del Falcone, una mostra organizzata dall’Archivio d’Arte Contemporanea dell’Università di Genova, in collaborazione con le gallerie Mazzoleni Art (Londra-Torino) e Progettoarte ELM (Milano), dedicata a due indiscussi maestri, Enzo Cacciola e Gianfranco Zappettini, che dagli anni Settanta del secolo scorso hanno dedicato la loro opera a una coerente indagine sulle specificità della pittura quale mezzo espressivo della ricerca artistica contemporanea: Cacciola con pitture in cemento che intendono rilevare le problematiche relative allo spazio d’analisi offerto dalla materia oppure in inediti connubi fra materia e geometria in grado di sondare e rivelare l’intima natura del reale; Zappettini elaborando moduli compositivi geometrici e minimi gradienti cromatici per arrivare, attraverso un processo di rarefazione del segno, all’azzeramento linguistico e, più di recente, al valore metafisico della trama e dell’ordito.
Per queste caratteristiche il lavoro di entrambi viene comunemente ricondotto alla corrente della Pittura Analitica che ormai da diversi anni ha registrato un rinnovato interesse da parte della critica e del pubblico (si ricordano, solo a titolo di esempio alcune tra le più importanti mostre degli ultimi anni cui Cacciola e Zappettini hanno preso parte: Analytische Malerei. Protagonisten aus Italien, Forum Kunst, Rottweil 2011; Superfici sensibili, CAMeC, La Spezia 2012; Un'idea di pittura. Astrazione analitica in Italia 1972-1976, Museo d'arte Moderna e Contemporanea, Udine 2015; Gli anni della pittura analitica, Palazzo della Gran Guardia, Verona 2016).
Oltre 40 opere segnano il percorso creativo dei due artisti dalle prime esperienze a oggi, con particolare attenzione alla produzione più recente.
La mostra, curata da Leo Lecci, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Genova, e Alberto Rigoni, storico dell’arte, responsabile scientifico della Fondazione Zappettini, sarà accompagnata da un catalogo (De Ferrari Editore, Genova) con riproduzione a colori di tutte le opere in mostra e saggi dei curatori.
Inaugurazione: venerdì 7 settembre ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni