Arte a Palazzo Doria Spinola

© Berzsenyi Balàzs | Berzsenyi Balàzs, Maschera N° 1, 2012
Dal 24 Settembre 2015 al 10 Ottobre 2015
Genova
Luogo: Palazzo Doria Spinola di Genova
Indirizzo: largo Eros Lanfranco 1
Orari: dal lunedì al venerdì 10,30-18; sabato 9,30-12,30; chiuso i festivi
Enti promotori:
- Città Metropolitana di Genova
- Associazione Culturale Liguria-Ungheria
- Con il patrocinio di Regione Liguria
- Comune di Genova
- Camera di Commercio di Genova nonché del Consolato Generale di Ungheria in Milano
- Consolato Onorario di Ungheria in Genova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 348.15.63.966
E-Mail info: eventidamare@libero.it
Giovedì 24 settembre 2015, alle ore 17, a Palazzo Doria Spinola di Genova, in Largo Eros Lanfranco 1, Loggiato Superiore, inaugura la mostra collettiva “Arte a Palazzo Doria Spinola”. In esposizione le opere di ben quattordici rinomati artisti contemporanei: Aurora Bafico, Berzsenyi Balàzs, Francisca Bravo, Rosa Brocato, Franco Buffarello, Leonardo Alberto Caruso, Ida Fattori, Anna Marini, Enrico Merli, Giuliana Petrolini Arcella, Matilde Porcile Pezzoni, Franca Ruozzi, Marialuisa Seghezza ed Agnese Valle.
L’evento è organizzato da Pietro Bellantone, responsabile dell’associazione culturale EventidAmare di Genova in collaborazione con la Città Metropolitana di Genova e l’Associazione Culturale Liguria-Ungheria. Gode inoltre del patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova nonché del Consolato Generale di Ungheria in Milano, Consolato Onorario di Ungheria in Genova.
A programma, dalle ore 17, diversi interventi relatori ed introduttivi al vernissage a cura dello stesso Pietro Bellantone, di Maria Csontos, segretaria dell’Associazione Culturale Liguria-Ungheria e di Giovanni Vassallo, Consigliere delegato della Città Metropolitana di Genova e Consigliere del Comune di Genova.
A seguire, alle ore 17.30, la presentazione ed inaugurazione della mostra artistica a cura del professor Daniele Grosso Ferrando, stimato storico e critico d’arte che così recensisce la mostra: «Giocare, nel senso filosofico più alto, e creare sono il filo conduttore della bella mostra collettiva a Palazzo Doria Spinola, un‘esposizione che rafforza l’amicizia culturale fra Italia e Ungheria e testimonia la vitalità e la ricchezza dell’ambiente artistico genovese. Le opere esposte indicano che il ritorno alla pittura e alla “manualità” del fare arte, iniziato nei primi anni ‘80 con la Transavanguardia e il Neoespressionismo, dopo le sperimentazioni anti/pittoriche degli anni ‘60 e ‘70, sia diventato una componente oramai irrinunciabile del panorama artistico contemporaneo». L’introduzione in sede d’inaugurazione della mostra sarà a cura dello stesso».
L’esposizione resterà aperta al pubblico sino a sabato 10 ottobre 2015. Ingresso libero tutti i giorni dal lunedì al venerdì con orario 10,30-18, il sabato dalle 9,30 alle 12,30, chiuso i festivi e per i visitatori catalogo gratuito della mostra fino ad esaurimento delle scorte.
L’evento è organizzato da Pietro Bellantone, responsabile dell’associazione culturale EventidAmare di Genova in collaborazione con la Città Metropolitana di Genova e l’Associazione Culturale Liguria-Ungheria. Gode inoltre del patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova nonché del Consolato Generale di Ungheria in Milano, Consolato Onorario di Ungheria in Genova.
A programma, dalle ore 17, diversi interventi relatori ed introduttivi al vernissage a cura dello stesso Pietro Bellantone, di Maria Csontos, segretaria dell’Associazione Culturale Liguria-Ungheria e di Giovanni Vassallo, Consigliere delegato della Città Metropolitana di Genova e Consigliere del Comune di Genova.
A seguire, alle ore 17.30, la presentazione ed inaugurazione della mostra artistica a cura del professor Daniele Grosso Ferrando, stimato storico e critico d’arte che così recensisce la mostra: «Giocare, nel senso filosofico più alto, e creare sono il filo conduttore della bella mostra collettiva a Palazzo Doria Spinola, un‘esposizione che rafforza l’amicizia culturale fra Italia e Ungheria e testimonia la vitalità e la ricchezza dell’ambiente artistico genovese. Le opere esposte indicano che il ritorno alla pittura e alla “manualità” del fare arte, iniziato nei primi anni ‘80 con la Transavanguardia e il Neoespressionismo, dopo le sperimentazioni anti/pittoriche degli anni ‘60 e ‘70, sia diventato una componente oramai irrinunciabile del panorama artistico contemporaneo». L’introduzione in sede d’inaugurazione della mostra sarà a cura dello stesso».
L’esposizione resterà aperta al pubblico sino a sabato 10 ottobre 2015. Ingresso libero tutti i giorni dal lunedì al venerdì con orario 10,30-18, il sabato dalle 9,30 alle 12,30, chiuso i festivi e per i visitatori catalogo gratuito della mostra fino ad esaurimento delle scorte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
leonardo alberto caruso ·
enrico merli ·
franca ruozzi ·
marialuisa seghezza ·
franco buffarello ·
rosa brocato ·
anna marini ·
matilde porcile pezzoni ·
aurora bafico ·
berzsenyi bal zs ·
francisca bravo ·
ida fattori ·
giuliana petrolini arcella ·
agnese valle ·
palazzo doria spinola di genova
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni