Renzo Bellanca. Urban Skin

Renzo Bellanca. Urban Skin
Dal 29 Aprile 2017 al 02 Luglio 2017
Arpino | Frosinone
Luogo: Fondazione Umberto Mastroianni
Indirizzo: Largo Caduti dell'Aria
Curatori: Loredana Rea
Enti promotori:
- Fondazione Umberto Mastroianni
- Honos Art Contemporary Art Gallery
- Provincia di Frosinone
- Città di Frosinone
E-Mail info: eventi@honosart.com
Sabato 29 aprile 2016 ore 18.00 presso il Castello di Ladislao di Arpino, sede della Fondazione Umberto Mastroianni, che accoglie la più ricca e rappresentativa eredità di uno dei più eclettici e geniali scultori del ‘900 e la memoria di un’intera famiglia di artisti, i Mastroianni, apre al pubblico Renzo Bellanca. Urban Skin.
La mostra curata da Loredana Rea, direttore artistico della Fondazione, nasce dalla collaborazione tra la Galleria Honos Art di Roma e l’istituzione arpinate, nell’intenzione di dare vita a un’inedita sinergia nella promozione della ricerca contemporanea.
Urban Skin, rappresenta la concretizzazione di una filosofia di operatività, che vede la galleria romana volta a cercare differenti spazi espositivi e il museo di Arpino impegnato a scegliere partner per la produzione di progetti culturali di alto spessore.
Il percorso espositivo, aperto al pubblico fino al 2 luglio, presenta una serie di lavori recenti di Renzo Bellanca, di grande fascino e di forte impatto visivo, che contaminano linguaggi ed esperienze differenti per natura ed esiti formali. Attraverso calibrate stratificazione di segni e immagini, l’artista, siciliano di origine ma romano di adozione, trasforma luoghi della geografia in spazi immaginati, vissuti in una dimensione esclusivamente interiore, che si compongono e ricompongono frammento dopo frammento.
Tele di grandi dimensioni si affiancano a opere piccolissime a suggerire, come tasselli di un puzzle, l’articolazione di un viaggio: approdi momentanei, partenze e arrivi, raccontano storie di percorsi da leggere come antiche mappe per nuovi possibili itinerari. Sono cartografie, giocate su una raffinata calibratura della materia pittorica, intessuta di velature e vedute aeree, che suggeriscono la necessità dell’erranza, metafora delle contaminazioni quotidiane tra i luoghi e le esperienze a essi legate.
Il progetto, costruito sulla centralità di una pittura raffinata e rarefatta, ha letteralmente preso possesso del museo: partendo dalla grande sala destinata alle esposizioni temporanee, infatti, ha invaso gli spazi della collezione permanente, per creare continui rimandi con le opere di Umberto Mastroianni e disegnare mappe di un viaggio visivo capace di ammaliare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970