Il sangue delle donne. Tracce di rosso sul panno bianco

© Ph Manuela De Leonardis | Il sangue delle donne #3, 2016
Dal 01 Maggio 2016 al 14 Maggio 2016
Isola del Liri | Frosinone
Luogo: Teatro Stabile Comunale
Indirizzo: Piazza Del Teatro
Orari: da lunedì a venerdì 10-12:30 / 15:30-18:30; sabato e domenica 10-13 / 15:30-22
Curatori: Manuela de Leonardis, Rossella Alessandrucci
Enti promotori:
- Comune Isola del Liri
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 334 2906204
E-Mail info: lastellina05@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.lastellinaartecontemporanea.com
Il Comune di Iisola del Liri è lieto di presentare nell’ambito delle celebrazioni della giornata del 1° maggio, in collaborazione con Blink Photo School e l’Arch. Lucia Gabriele, la mostra collettiva Il sangue delle donne. Tracce di rosso sul panno bianco, un progetto artistico a cura di Manuela De Leonardis e Rossella Alessandrucci (organizzazione La Stellina Arte Contempornaea) nato dal ritrovamento casuale dei “panni di lino” che, fino alla metà del Novecento, venivano usati dalle donne durante il ciclo mestruale. I pannolini sono stati consegnati a 30 artiste internazionali: Yasue Akiyama, Manal AlDowayan, Wafa Bahai, Alessandra Baldoni, Tomaso Binga, Rosina Byrne, Giovanna Caimmi, Karmen Corak, Vlasta Delimar, Kristien De Neve, Maria Diana, Isabella Ducrot, Maïmouna Guerresi, Susan Harbage Page, Sasha Huber, Hanako Kumazawa, Silvia Levenson, Anja Luithle, Patrizia Molinari, Elly Nagaoka, Sonya Orfalian, Anna Romanello, Ivana Spinelli, Paola Romoli Venturi, Virginia Ryan, Ketty Tagliatti, Judy Tuwaletstiwa, Laura VdB Facchini, Maria Angeles Vila, Ruchika Wason Singh. Al progetto hanno partecipato anche l’artista Mirella Bentivoglio, la giornalista e scrittrice Rita Boini, la critica d’arteJerica Ziherl, l’etnologa esperta in lingua e letteratura giapponese Maria Cristina Gasperini, lo psicanalista junghianoAlberto Massarelli e lo specialista in ginecologia ed ostetricia Stefano Barchiesi. Le artiste hanno usato il linguaggio a loro più congeniale per indagare i molteplici aspetti storici, sociali, psicologici, emozionali e percettivi legati al femminile: la nascita, la pubertà, la maternità, la menopausa, la violenza, il femminicidio. I loro lavori sono pagine di un diario intimo che parla di vissuti personali o sollecita la memoria facendo riaffiorare dall’oblio personaggi del passato che trovano una loro ricollocazione nel presente. Storie anonime, storie conosciute, storie di ordinaria quotidianità, raccontate in prima persona con onestà e coerenza, senza sbavature emotive, ricorrendo talvolta alla metafora, al potere dell’ironia, alla dimensione della poesia. Il sangue è certamente un soggetto ricorrente dell’arte contemporanea, accanto ad altri fluidi corporali come lacrime, sudore, urina, saliva, sperma. Ma se il sangue maschile rappresenta il coraggio, quello femminile implica vergogna, tanto più quando è sangue mestruale. Partendo da questa consapevolezza le artiste contemporanee recuperano istanze femministe dando una forte valenza contestataria ai loro lavori, perché il corpo femminile è il primo luogo della lotta sociale e politica per l’affermazione dei diritti. Il sangue delle donne. Tracce di rosso sul panno bianco intende celebrare un evento che si perpetra dall’origine del mondo con l’obiettivo di riuscire a trasformare in entusiasmo e vitalità ogni traccia di disprezzo del corpo femminile. Il progetto espositivo ha avuto come sede inaugurale la Casa Internazionale delle Donne a Roma (30 ottobre-13 novembre 2015) con l’esposizione dei lavori delle prime 14 artiste e la pubblicazione di un catalogo in italiano ed è stato presentato il 27 novembre 2015 in occasione della manifestazione Fil Rouge, organizzata dalla Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna.
Inaugurazione domenica 1° maggio ore 16
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
isabella ducrot ·
kristien de neve ·
alessandra baldoni ·
susan harbage page ·
karmen corak ·
silvia levenson ·
tomaso binga ·
ma mouna guerresi ·
sasha huber ·
giovanna caimmi ·
anja luithle ·
colletiiva ·
teatro stabile comunale ·
yasue akiyama ·
manal aldowayan ·
wafa bahai ·
rosina byrne ·
vlasta delimar ·
maria diana ·
hanako kumazawa
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni