Sguardi sulla scultura ceramica del XX secolo

Leoncillo Leonardi, Sguardi sulla scultura ceramica del XX secolo
Dal 09 Marzo 2013 al 14 Aprile 2013
Forlì | Forlì-Cesena
Luogo: Palazzo del Monte di Pietà
Indirizzo: corso Garibaldi 37
Orari: da martedì a venerdì 15-18; sabato, domenica e festivi 10-13/ 15-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0543 1912011/ 0543 1912025
Uno spaccato sulla scultura ceramica dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. La mostra “Sguardi sulla scultura ceramica del XX secolo” che inaugura sabato 9 marzo, alle 11, alla sede espositiva del Palazzo del Monte di Pietà di Forlì, espone opere appartenenti alla collezione del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza che, fin dalle sue origini, si è distinto per l’attenzione ai linguaggi contemporanei legati alla ceramica. Si potranno ammirare così le sculture di maestri indiscussi come Leoncillo Leonardi, Nanni Valentini, Carlo Zauli, Alfonso Leoni, Luigi Ontani, Ugo Nespolo, Sebastian Matta, solo per citare i più noti.
Ma anche opere dei partecipanti al Concorso Internazionale dell’Arte Ceramica – Premio Faenza, attivo dal 1938, internazionalmente ritenuto il più importante riconoscimento dedicato all’arte ceramica come il giapponese Suhearu Fukami, la svizzera Petra Weiss, l’americano Paul Donhauser, il lettone Juris Bergins.
“Il Ventesimo secolo fu un periodo ricco di innovazioni per la scultura ceramica. - spiega la direttrice del MIC, Claudia Casali- Il secondo dopoguerra pose le basi per un rinnovamento globale che interessò grandi protagonisti che si avvicinarono al linguaggio ceramico per rinnovarlo radicalmente… la ceramica oggi sta vivendo una nuova dimensione critica e progettuale che si riscontra nelle tante proposte espositive e nel grande interesse che sta sempre più suscitando, divenendo un vero indiscusso linguaggio contemporaneo”.
Questa esposizione conferma il dialogo, ormai consolidato, tra la Fondazione MIC e la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in una prospettiva di sinergia territoriale quale promozione e sviluppo delle eccellenze culturali del nostro territorio.
Ma anche opere dei partecipanti al Concorso Internazionale dell’Arte Ceramica – Premio Faenza, attivo dal 1938, internazionalmente ritenuto il più importante riconoscimento dedicato all’arte ceramica come il giapponese Suhearu Fukami, la svizzera Petra Weiss, l’americano Paul Donhauser, il lettone Juris Bergins.
“Il Ventesimo secolo fu un periodo ricco di innovazioni per la scultura ceramica. - spiega la direttrice del MIC, Claudia Casali- Il secondo dopoguerra pose le basi per un rinnovamento globale che interessò grandi protagonisti che si avvicinarono al linguaggio ceramico per rinnovarlo radicalmente… la ceramica oggi sta vivendo una nuova dimensione critica e progettuale che si riscontra nelle tante proposte espositive e nel grande interesse che sta sempre più suscitando, divenendo un vero indiscusso linguaggio contemporaneo”.
Questa esposizione conferma il dialogo, ormai consolidato, tra la Fondazione MIC e la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in una prospettiva di sinergia territoriale quale promozione e sviluppo delle eccellenze culturali del nostro territorio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
leoncillo leonardi ·
palazzo del monte di piet ·
luigi ontani ·
ugo nespolo ·
nanni valentini ·
carlo zauli ·
alfonso leoni ·
sebastian matta e altri
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970