Luca Freschi. The Messengers

Luca Freschi. The Messengers
Dal 29 Aprile 2016 al 26 Giugno 2016
Forlì | Forlì-Cesena
Luogo: Fondazione Cassa dei Risparmio
Indirizzo: corso Garibaldi 45
Orari: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 / 15-17.30
Curatori: SVAGARTE
Enti promotori:
- SVAGARTE
- Provincia di Forlì-Cesena
- Comune di Forlì - Assessorato alla Cultura
- Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì
- Camera di Commercio Forlì-Cesena
Telefono per informazioni: +39 349.2502373
E-Mail info: svagarte@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.lucafreschi.com
Il Palazzo Monte di Pietà, sede della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ospiterà a partire da domani pomeriggio “The Messengers” una personale dello scultore meldolese Luca Freschi, evento dedicato alla mostra Piero della Francesca ospite dei Musei del San Domenico.
La mostra, inserita all’ingresso della sede della Fondazione Cassa dei Risparmi (piano terra del Palazzo Monte di Pietà in Corso Garibaldi n. 45, Forlì), sarà visitabile fino al 26 giugno 2016: dal lunedì al martedì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.30
“Luca Freschi si è diplomato nella sezione pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna. In seguito sono prevalsi in lui interessi scultorei che hanno trovato nell’utilizzo dei materiali ceramici (soprattutto la terracotta) il mezzo più idoneo per opere di spirito anche concettuale e comportamentale. Utilizzando la tecnica del calco, Freschi, infatti, realizza sculture in cui la concreta fattezza del soggetto resta ben presente anche se frammentata e ricomposta con parti quasi di derivazione autoptica. Secondo un processo inverso a quello della scultura tradizionale, Freschi non forma ma adagia lastre su un corpo per poi andarle a ricomporre non evitando di mettere in mostra sconnessioni, tagli, mancanze e sovrapposizioni. Una quasi frettolosa necessità di conservare un’immagine sembra presiedere a quest’opera dai toni pietosi e da maschera funeraria. Il risultato è un tentativo di preservazione: non aulico e solidamente rappresentativo ma piuttosto fallito in quanto le sottili lastre mostrano apertamente la loro incapacità a ricostruire un corpo o un suo credibile simulacro. Questa impossibilità della scultura è, per Freschi, un simbolo del destino umano e dell’arte. Una tristezza di intonazione e derivazione romantica ammanta il suo lavoro.”
testo di Franco Bertoni – Dal Vero, Imola 2015
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luca freschi ·
fondazione cassa dei risparmi corso garibaldi n 45 forl ·
fondazione cassa dei risparmio
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni