Daniela d’Elia. Il cibo delle donne

Dal 12 Maggio 2015 al 20 Maggio 2015
Foggia
Luogo: Palazzetto dell'Arte Andrea Pazienza
Indirizzo: via Galliani 1
Orari: dal martedì al sabato 8.30-13 / 16.30-20
Curatori: Luisa Sabba
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura e al Turismo - Comune di Foggia
- Libando
- Di terra di mare
- Red Hot
- UtopikaMente
Telefono per informazioni: +39 389.4676607
E-Mail info: utopikamente@libero.it
Sito ufficiale: http://www.libando.com
Cambia sede la mostra “Il cibo delle donne” di Daniela d’Elia. Dal Museo Civico, dove è stata inaugurata con grande successo e affluenza di pubblico all’interno della seconda edizione di “Libando, Viaggiare Mangiando”, si sposta nella sala grigia del Palazzetto dell’Arte “Andrea Pazienza” di Foggia (in via Galliani 1) arricchendosi di dodici opere.
Da martedì 12 fino a mercoledì 20 maggio sarà possibile ammirare tele di diverse dimensioni, dai colori forti e allegri, che raccontano in chiave più o meno ironica, il rapporto che l’artista Daniela d’Elia ha con il cibo. Un rapporto di odio e amore, di dipendenza e di sfogo, a cui rivolgere le proprie attenzioni per distrarsi dai mali del mondo e, al tempo stesso, colmare il vuoto che la riempie.
Si parte da ritratti (e autoritratti) di donne in sovrappeso, cui fa seguito la decisione di mettersi a dieta, il prendersi gioco del cibo per ricondurlo a una funzione ludica e di piacere condiviso, giungendo infine ad un alleggerimento interpretato con volteggianti e sognanti ballerine.
“Il cibo delle donne” segna per l’artista un passaggio importante, il superamento dell’utilizzo del cibo con funzione tossica, riconsegnandolo alla funzione originaria del nutrimento e dell’accrescimento, non corporeo bensì dell’anima.
Durante l’esposizione sono previsti incontri con l’artista e laboratori artistici rivolti sia agli adulti - come “L’arte del Cibo” con Lucia Pompa il 19 maggio e quello con Letizia Consalvo il 20 maggio alle 10.30 - che ai bambini in programma il 13, il 16 e il 20 maggio alle 17.30 in collaborazione con UtopikaMente (per info e prenotazioni contattare utopikamente@libero.it, 389.4676607)
La mostra, il cui allestimento è a cura di Luisa Sabba, è organizzata dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Foggia in collaborazione con Libando, Di terra di mare, Red Hot e UtopikaMente.
Fin da piccola si muove altalenante tra terra e cielo, tra scrittura e disegno, tra colori e pennelli, sognando di posare il proprio sguardo sulle bellezze del mondo e di poterne creare anche lei a sua volta. Dopo aver affrontato il liceo classico e aver abbandonato gli studi giuridici ecco che comincia a realizzare la prima parte del suo sogno: borse di studio, master, corsi di specializzazione, esami di abilitazione le aprono le porte del Turismo e comincia così a raccogliere nei suoi occhi le bellezze del mondo.
Dopo un’intensa e variopinta carriera dove non perde occasione per dar sfogo alla propria creatività si rende conto, davanti al “Narciso” del Caravaggio, che è giunto il momento di realizzare la seconda parte del suo sogno. Si laurea quindi presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia, con una votazione di 110/110 e lode in scenografia.
Attualmente è impegnata tra mostre, laboratori artistici per bambini,trasmissioni radiofoniche sull’arte, letture ad alta voce, sceneggiature per spettacoli dedicati all’infanzia, gestione di una ludoteca artistico/culturale.
Da martedì 12 fino a mercoledì 20 maggio sarà possibile ammirare tele di diverse dimensioni, dai colori forti e allegri, che raccontano in chiave più o meno ironica, il rapporto che l’artista Daniela d’Elia ha con il cibo. Un rapporto di odio e amore, di dipendenza e di sfogo, a cui rivolgere le proprie attenzioni per distrarsi dai mali del mondo e, al tempo stesso, colmare il vuoto che la riempie.
Si parte da ritratti (e autoritratti) di donne in sovrappeso, cui fa seguito la decisione di mettersi a dieta, il prendersi gioco del cibo per ricondurlo a una funzione ludica e di piacere condiviso, giungendo infine ad un alleggerimento interpretato con volteggianti e sognanti ballerine.
“Il cibo delle donne” segna per l’artista un passaggio importante, il superamento dell’utilizzo del cibo con funzione tossica, riconsegnandolo alla funzione originaria del nutrimento e dell’accrescimento, non corporeo bensì dell’anima.
Durante l’esposizione sono previsti incontri con l’artista e laboratori artistici rivolti sia agli adulti - come “L’arte del Cibo” con Lucia Pompa il 19 maggio e quello con Letizia Consalvo il 20 maggio alle 10.30 - che ai bambini in programma il 13, il 16 e il 20 maggio alle 17.30 in collaborazione con UtopikaMente (per info e prenotazioni contattare utopikamente@libero.it, 389.4676607)
La mostra, il cui allestimento è a cura di Luisa Sabba, è organizzata dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Foggia in collaborazione con Libando, Di terra di mare, Red Hot e UtopikaMente.
Fin da piccola si muove altalenante tra terra e cielo, tra scrittura e disegno, tra colori e pennelli, sognando di posare il proprio sguardo sulle bellezze del mondo e di poterne creare anche lei a sua volta. Dopo aver affrontato il liceo classico e aver abbandonato gli studi giuridici ecco che comincia a realizzare la prima parte del suo sogno: borse di studio, master, corsi di specializzazione, esami di abilitazione le aprono le porte del Turismo e comincia così a raccogliere nei suoi occhi le bellezze del mondo.
Dopo un’intensa e variopinta carriera dove non perde occasione per dar sfogo alla propria creatività si rende conto, davanti al “Narciso” del Caravaggio, che è giunto il momento di realizzare la seconda parte del suo sogno. Si laurea quindi presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia, con una votazione di 110/110 e lode in scenografia.
Attualmente è impegnata tra mostre, laboratori artistici per bambini,trasmissioni radiofoniche sull’arte, letture ad alta voce, sceneggiature per spettacoli dedicati all’infanzia, gestione di una ludoteca artistico/culturale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni