Vedere con la mente e con il cuore: i percorsi di Bill Viola - Conferenza

© Ph. Kira Perov | Bill Viola, The Sleep of Reason, 1988
Dal 12 Luglio 2017 al 12 Luglio 2017
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: piazza Santa Maria Novella 10
Costo del biglietto: Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it/
«Ho sentito il bisogno crescente di fornire immagini o visioni rivolte al processo di guarigione, alla possibilità di trascendere la nostra condizione, al processo di varcare la soglia. Se il mondo intero sta fallendo e crollando in pezzi, io sento il bisogno di innalzare un mondo perfetto contro tutto questo. Se l’Io è frammentato, ho bisogno di immaginare un Io che non sia scisso»
(Bill Viola, 1999)
Mercoledì 12 luglio 2017, alle ore 17.30, presso il Museo Novecento a Firenze si terrà la conferenza "Vedere con la mente e con il cuore: i percorsi di Bill Viola" di Valentina Valentini e Anna Mazzanti, introduce Riccardo Lami. La visione dell’arte di Bill Viola è distante dalle estetiche ciniche postemoderniste. Il compito dell’artista è di trasformare il mondo, anziché duplicarlo, connettere l’individuale in un tutto che lo comprende, in cui l’uomo e la natura, la vita e la morte fanno parte di un ciclo vitale, qualcosa che si trasforma incessantemente.
Nella vasta produzione di Bill Viola – che va dagli anni Settanta al nuovo secolo – tracciamo tre formati rappresentativi della sua pratica artistica: il videomonocanale e l’autoritratto; le installazioni ambientali che coniugano tempo e spazio; gli schermi a cristalli liquidi del ciclo di The Passions.
Valentina Valentini è docente e studiosa dei problemi dello spettacolo nel Novecento. Le sue ricerche comprendono il campo delle interferenze fra teatro, arte e nuovi media. Ha curato la prima monografia su Bill Viola Bill Viola. Vedere con la mente e con il cuore.
Anna Mazzanti è ricercatore in Storia dell’Arte Contemporanea presso il Politecnico di Milano, Dipartimento Design. Si occupa di arte toscana, arte ambientale, dei movimenti artistici fra Otto e Novecento, di arte fra le due guerre.
In occasione della conferenza sarà presentato il volume art/tapes/22. Alle origini della sperimentazione video a cura di Anna Mazzanti, edito da Silvana editoriale con il sostengo di Regione Toscana e Maremma in Contemporanea – MIC , dedicato al laboratorio fiorentino di produzione video attivo dal 1973 al 1976 dove il giovane Bill Viola lavorò al fianco di numerosi artisti internazionali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale