Valerio Rocco Orlando. What education for Mars?

Valerio Rocco Orlando. What education for Mars?, Museo Marino Marini, Firenze
Dal 20 Febbraio 2015 al 09 Maggio 2015
Firenze
Luogo: Museo Marino Marini
Indirizzo: piazza San Pancrazio
Curatori: Alberto Salvadori
Telefono per informazioni: +39 055 219432
E-Mail info: info@museomarinomarini.it
Sito ufficiale: http://www.museomarinomarini.it
Il ciclo What education for Mars? dell'artista italiano Valerio Rocco Orlando è il tentativo di sperimentare un modello alternativo di trasmissione di conoscenza e relazione in scuole d'arte internazionali. come bruno latour, nel suo libro “Vita da laboratorio” (1979), analizza le scoperte scientifiche attraverso lo studio delle relazioni tra gli scienziati e le loro famiglie, What education for Mars? interroga il sistema scolastico contemporaneo attraverso le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti. Parafrasando “il potere non è una cosa ma una relazione” di michel foucault, possiamo intendere l'educazione non come una somma di contenuti ma come l'interazione tra due o più soggetti con ruoli distinti. definendo dunque la diffusione di conoscenza all'interno della scuola come un dialogo tra individui differenti, che modello alternativo possiamo proporre?
Nel 2011 Valerio Rocco Orlando ha condotto una prima serie di laboratori in alcune classi di un liceo artistico di Roma producendo una video installazione composta da ritratti, interviste e conversazioni tra studenti che immaginano una scuola migliore. nel 2012 questo lavoro è stato presentato all'XI Biennale de L'Avana e una seconda produzione è stata realizzata all'Isa, l'Università delle Arti di Cuba. Nel 2013 il terzo capitolo del ciclo è stato prodotto alla Valley School di Bangalore in India, in collaborazione con la Krishnamurti Foundation.
Nel 2015, l'intero ciclo, per la prima volta nella forma di installazione a tre canali, viene presentato al Museo Marino Marini di Firenze in una mostra personale curata dal direttore Alberto Salvadori. all'interno degli spazi espositivi e per tutta la durata dell'esposizione, inoltre, Valerio Rocco Orlando attiva, assieme al dipartimento educazione, un laboratorio aperto agli studenti delle scuole fiorentine, un'opera di partecipazione collettiva finalizzata alla realizzazione di un nuovo libro d'artista.
What education for Mars? è un progetto realizzato con il supporto di Ala, Nomas Foundation, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma; Centro de Arte Contemporáneo Wifredo Lam, Bienal de la Habana, l'Avana; Krishnamurti Foundation, Bangalore.
Nel 2011 Valerio Rocco Orlando ha condotto una prima serie di laboratori in alcune classi di un liceo artistico di Roma producendo una video installazione composta da ritratti, interviste e conversazioni tra studenti che immaginano una scuola migliore. nel 2012 questo lavoro è stato presentato all'XI Biennale de L'Avana e una seconda produzione è stata realizzata all'Isa, l'Università delle Arti di Cuba. Nel 2013 il terzo capitolo del ciclo è stato prodotto alla Valley School di Bangalore in India, in collaborazione con la Krishnamurti Foundation.
Nel 2015, l'intero ciclo, per la prima volta nella forma di installazione a tre canali, viene presentato al Museo Marino Marini di Firenze in una mostra personale curata dal direttore Alberto Salvadori. all'interno degli spazi espositivi e per tutta la durata dell'esposizione, inoltre, Valerio Rocco Orlando attiva, assieme al dipartimento educazione, un laboratorio aperto agli studenti delle scuole fiorentine, un'opera di partecipazione collettiva finalizzata alla realizzazione di un nuovo libro d'artista.
What education for Mars? è un progetto realizzato con il supporto di Ala, Nomas Foundation, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma; Centro de Arte Contemporáneo Wifredo Lam, Bienal de la Habana, l'Avana; Krishnamurti Foundation, Bangalore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo