The Wall - Sustainable Thinking Evolution 3

Dal 22 Novembre 2019 al 13 Dicembre 2019
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: piazza Santa Maria Novella 10
Orari: Lun - Mar - Mer - Ven - Sab - Dom 11:00 - 19:00. Giovedì 11:00 - 14:00. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre: giorno di chiusura
Curatori: Mario Cucinella Architects, SOS – School of Sustainability
Costo del biglietto: intero € 9,50, ridotto € 4,50. Gratuito fino a 18 anni, gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM
Telefono per informazioni: +39 055 286132
E-Mail info: info@muse.comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it
“Sustainable Thinking Evolution 3” illustra la maglia dei possibili percorsi che guidano il genere umano verso il futuro, che si dipana attraverso alcune sfide oggi divenute impellenti: la progressiva trasformazione dell’umanità come specie urbana, la necessità di reinventare una quotidianità che dipende dalla plastica, l’impatto del digitale sul modo di vivere lo spazio pubblico. Questi tre spunti di riflessione offrono l’opportunità di immaginare una mappa di scenari possibili verso un futuro alternativo e di mettere in discussione il racconto fatto in precedenza.
Una timeline che muta il suo aspetto, guardando il passato attraverso la lente di queste sfide, rivisitando il racconto del rapporto tra uomo e natura. Nella parte inferiore, viene tratteggiata la storia percepita dal punto di vista dell’uomo, in cui il vettore di crescita è stato, da sempre, l’innovazione scaturita da una condizione di crisi. Nella parte superiore, è rappresentato il silenzioso percorso del pianeta Terra, in cui il vettore del cambiamento, o meglio del declino, è l’impatto che la specie umana ha generato. Le risorse naturali del pianeta stanno terminando e una grande percentuale di specie si sta estinguendo, il tutto sotto il peso sempre più schiacciante delle crescenti emissioni di CO2.
Come affrontare il futuro in modo sostenibile? Quali sono le innovazioni che hanno sostenuto l’evoluzione dell’uomo e qual è il loro rapporto con le risorse del pianeta? Questi temi, complessi e sfaccettati, sono stati illustrati in questo terzo capitolo di Sustainable Thinking Evolution al piano terra del Museo.
Lo studio MC A, fondato nel 1992 dall’architetto Mario Cucinella, da anni realizza progetti architettonici caratterizzati da un’attenzione all’integrazione tecnologica con le strategie ambientali e climatiche per realizzare edifici che, possano ridurre il loro impatto ambientale in vista degli obiettivi Europei del 2020 e 2030. L’architetto Cucinella ha creato nel 2015 SOS – School of Sustainability, scuola post graduate, orientata alla formazione di una nuova generazione di professionisti nel campo della sostenibilità, per le grandi sfide globali in campo economico, ambientale e sociale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale