Tessuti Italiani

Tessuti Italiani, Un film di Francesco Conforti con la partecipazione di Maurizio Lombardi e Paolo Montanari
Dal 11 Giugno 2018 al 11 Giugno 2018
Firenze
Luogo: Cinema Arena Chiardiluna
Indirizzo: Via Monte Oliveto angolo Viale Aleardo Aleardi
Orari: h 21 (solo su invito)
Curatori: Francesco Conforti
Enti promotori:
- Fratelli Conforti
Sito ufficiale: http://www.confortifabrics.com
Anteprima a Firenze in occasione di Pitti Uomo dell'art movie Tessuti Italiani un cortometraggio prodotto e diretto da Francesco Conforti e che vede la partecipazione di Maurizio Lombardi e dell'attore "feticcio" del regista, Paolo Montagnani. Tessuti Italiani verrà proiettato lunedì 11 giugno al Cinema Arena Estiva Chiardiluna in Via Monteoliveto (angolo Viale Aleardi) in una serata solo ad inviti.
La proiezione del film è anche l'occasione per celebrare, in occasione di Pitti Uomo, i 70 anni dalla fondazione dell'azienda di tessuti Fratelli Conforti, un'eccellenza del Made in Italy che a Montemurlo, in provincia di Prato, opera nel settore tessile con tessuti pregiati provenienti da stock selezionati e ricercati esclusivamente e rigorosamente e acquistati dalle migliori maison di moda e dai lanifici più’ all’avanguardia in Italia ed Europa.
“Sempre ammirato, sempre riverito se con tessuti Fratelli Conforti sei vestito… ”. E’ cosi’ all’insegna di questo slogan, che nasce nel 1948 la Fratelli Conforti fondata dal nonno degli attuali proprietari, Alvaro Conforti e oggi guidata dalla terza generazione della famiglia Francesco, Giovanni e Laura.
Il regista del film Francesco Conforti non è alla prima esperienza quanto a crossover tra arte, cinema e moda. Da tempo Conforti anima la scena artistica e creativa nell'Oltrarno di Firenze e ha alle spalle diverse collaborazioni e progetti di successo tra i quali vale la pena citare il film L'ultima zingarata, un film italiano del 2010, ideato e prodotto da Conforti e diretto da Federico Micali e Yuri Parrettini. Il film, realizzato in omaggio al celebre Amici Miei di Mario Monicelli si compone di due momenti: un cortometraggio, in cui viene proposto un finale alternativo alla trama monicelliana con la ricostruzione del famoso funerale dove la folla giunta davanti alla Chiesa di Santo Spirito dà vita a un corteo maestoso e festante. Ed un lungometraggio, che narra della realizzazione del progetto e mostra numerose interviste ai protagonisti del film originale, tra cui lo stesso Monicelli, Gastone Moschin e Mileba Vukotic. Il 3 settembre 2010, il corto è stato presentato in occasione della Mostra del Cinema di Venezia alla Villa degli Autori del Lido. Nel 2012 il documentario è stato trasmesso da Sky Arte in occasione dell'anniversario della morte di Mario Monicelli, e poi reso disponibile on demand su SKY.
La proiezione del film è anche l'occasione per celebrare, in occasione di Pitti Uomo, i 70 anni dalla fondazione dell'azienda di tessuti Fratelli Conforti, un'eccellenza del Made in Italy che a Montemurlo, in provincia di Prato, opera nel settore tessile con tessuti pregiati provenienti da stock selezionati e ricercati esclusivamente e rigorosamente e acquistati dalle migliori maison di moda e dai lanifici più’ all’avanguardia in Italia ed Europa.
“Sempre ammirato, sempre riverito se con tessuti Fratelli Conforti sei vestito… ”. E’ cosi’ all’insegna di questo slogan, che nasce nel 1948 la Fratelli Conforti fondata dal nonno degli attuali proprietari, Alvaro Conforti e oggi guidata dalla terza generazione della famiglia Francesco, Giovanni e Laura.
Il regista del film Francesco Conforti non è alla prima esperienza quanto a crossover tra arte, cinema e moda. Da tempo Conforti anima la scena artistica e creativa nell'Oltrarno di Firenze e ha alle spalle diverse collaborazioni e progetti di successo tra i quali vale la pena citare il film L'ultima zingarata, un film italiano del 2010, ideato e prodotto da Conforti e diretto da Federico Micali e Yuri Parrettini. Il film, realizzato in omaggio al celebre Amici Miei di Mario Monicelli si compone di due momenti: un cortometraggio, in cui viene proposto un finale alternativo alla trama monicelliana con la ricostruzione del famoso funerale dove la folla giunta davanti alla Chiesa di Santo Spirito dà vita a un corteo maestoso e festante. Ed un lungometraggio, che narra della realizzazione del progetto e mostra numerose interviste ai protagonisti del film originale, tra cui lo stesso Monicelli, Gastone Moschin e Mileba Vukotic. Il 3 settembre 2010, il corto è stato presentato in occasione della Mostra del Cinema di Venezia alla Villa degli Autori del Lido. Nel 2012 il documentario è stato trasmesso da Sky Arte in occasione dell'anniversario della morte di Mario Monicelli, e poi reso disponibile on demand su SKY.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
prato ·
francesco conforti ·
mario monicelli ·
tom ford ·
cinema arena chiardiluna ·
maurizio lombardi ·
tessuti italiani ·
italian fabrics ·
montemurlo ·
pitti uomo ·
ultima zingarata ·
firenze 2018 ·
paolo montagnani ·
al cinema ·
fratelli conforti 70°
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni