Storie meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l’arte di Lauretta Colonnelli - Presentazione

Lauretta Colonnelli, Storie meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l’arte
Dal 08 Marzo 2022 al 08 Marzo 2022
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: Piazza di Santa Maria Novella 10
Orari: ore 18
Costo del biglietto: Ingresso libero fino a esaurimento posti. Si ricorda l’obbligo del Green Pass rafforzato con la presentazione di un documento di identità e l’uso della mascherina FFP2 per la partecipazione all’evento
Telefono per informazioni: +39 055 286132
E-Mail info: info@musefirenze.it
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it/
Martedì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, il Museo Novecento ospita la scrittrice e giornalista Lauretta Colonnelli per la presentazione del suo ultimo libro, Storie Meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l’arte (Marsilio Editore, 2021).
Dopo il successo di Le muse nascoste, l’autrice torna con una raccolta di storie antiche che narrano l’arte, tutte ambientate nelle terre del Sud, da Napoli fino alla Sicilia.
Non si tratta di una guida, né di una raccolta di saggi, ma di una serie di racconti brevi, in cui però niente è inventato. Ogni racconto nasce da un incantamento per un dipinto, una scultura, un’opera di architettura, un capolavoro letterario.
Da queste storie si affacciano figure mitologiche e personaggi realmente esistiti, dal tempo della Magna Grecia ai giorni nostri. Le immagini di questi personaggi, o le loro opere, si trovano sparse in musei che quasi nessuno conosce, o in palazzi privati, o in siti archeologici impervi da raggiungere ma carichi di magia, o in parchi disseminati di opere d’arte contemporanea.
Un patrimonio immenso che non si finisce mai di scoprire. E narrandolo si vedono trascorrere nelle terre del Sud i tempi di guerra e i tempi di pace, le feste e le epidemie, la nascita delle civiltà e il loro dissolversi. Si vedono passare gli eserciti e i migranti che venivano dal mare, o dai lontanissimi paesi del Nord, o dal vicino Medio Oriente. Si riconoscono gli intrecci di religioni e culture, di usi e costumi, di vicende private che sembrano d’oggi e invece si svolsero migliaia di secoli fa. E di ogni cosa è rimasta traccia.
Lauretta Colonnelli è nata a Pitigliano (Grosseto). Vive tra Roma e la Toscana. Laureata in Filosofia, ha insegnato Storia del teatro alla Sapienza di Roma, e ha lavorato come programmista-regista a Rai Radio2. Giornalista dal 1979, prima alle pagine culturali dell’Europeo, poi al Corriere della Sera. Scrittrice di saggi sull’arte: Gli irripetibili anni ’60 a Roma (Milano 2011); Conosci Roma? (Firenze 2013); Conosci Roma? Volume secondo (Firenze 2014); La tavola di Dio (Firenze 2015) sui dipinti dell’Ultima Cena;Cinquanta quadri. I dipinti che tutti conoscono. Davvero? (Firenze 2016); Le muse nascoste (Firenze 2020).
Dopo il successo di Le muse nascoste, l’autrice torna con una raccolta di storie antiche che narrano l’arte, tutte ambientate nelle terre del Sud, da Napoli fino alla Sicilia.
Non si tratta di una guida, né di una raccolta di saggi, ma di una serie di racconti brevi, in cui però niente è inventato. Ogni racconto nasce da un incantamento per un dipinto, una scultura, un’opera di architettura, un capolavoro letterario.
Da queste storie si affacciano figure mitologiche e personaggi realmente esistiti, dal tempo della Magna Grecia ai giorni nostri. Le immagini di questi personaggi, o le loro opere, si trovano sparse in musei che quasi nessuno conosce, o in palazzi privati, o in siti archeologici impervi da raggiungere ma carichi di magia, o in parchi disseminati di opere d’arte contemporanea.
Un patrimonio immenso che non si finisce mai di scoprire. E narrandolo si vedono trascorrere nelle terre del Sud i tempi di guerra e i tempi di pace, le feste e le epidemie, la nascita delle civiltà e il loro dissolversi. Si vedono passare gli eserciti e i migranti che venivano dal mare, o dai lontanissimi paesi del Nord, o dal vicino Medio Oriente. Si riconoscono gli intrecci di religioni e culture, di usi e costumi, di vicende private che sembrano d’oggi e invece si svolsero migliaia di secoli fa. E di ogni cosa è rimasta traccia.
Lauretta Colonnelli è nata a Pitigliano (Grosseto). Vive tra Roma e la Toscana. Laureata in Filosofia, ha insegnato Storia del teatro alla Sapienza di Roma, e ha lavorato come programmista-regista a Rai Radio2. Giornalista dal 1979, prima alle pagine culturali dell’Europeo, poi al Corriere della Sera. Scrittrice di saggi sull’arte: Gli irripetibili anni ’60 a Roma (Milano 2011); Conosci Roma? (Firenze 2013); Conosci Roma? Volume secondo (Firenze 2014); La tavola di Dio (Firenze 2015) sui dipinti dell’Ultima Cena;Cinquanta quadri. I dipinti che tutti conoscono. Davvero? (Firenze 2016); Le muse nascoste (Firenze 2020).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni