Ryts Monet. Maybe you will win

© Photo Safin Hamed, AFP, Getty Images | Ryts Monet, Frammento di Lamassu a Nimrud
Dal 12 Gennaio 2018 al 01 Febbraio 2018
Firenze
Luogo: SRISA Gallery of contemporary art
Indirizzo: via San Gallo 53/r
Orari: da lunedì a venerdì ore 10-21
Curatori: Pietro Gaglianò
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.055.500.0380
Sito ufficiale: http://https://srisa.org/gallery/gallery_home.html
L’artista si è concentrato in vari modi su questo tema nel corso della sua ricerca, isolando ogni volta fattori controversi del rapporto che l’uomo contemporaneo intreccia con il vasto panorama della produzione di immagini, delle iconografie del potere, dei miti dell’identità e della realizzazione personale sollecitati dal sistema consumista.
Dalla furia iconoclasta dell’ISIS, che producendo rovine di rovine ha moltiplicato il feticismo occidentale nei loro confronti, allo svuotamento di senso delle immagini nelle ricaduta della loro moltiplicazione (attraverso lo spazio e attraverso il tempo), Ryts Monet descrive senza moralismi una irrevocabile vocazione dell’umanità a contraffare i simboli, a distruggerli, a crearne di nuovi. In mostra vengono presentati lavori recenti ripensati in un nuovo allestimento e una serie di opere appartenenti a un progetto più ampio esposto in questa occasione per la prima volta.
Nato a Bari nel 1982, vive e lavora tra Venezia e Vienna. Dopo gli studi allo IUAV di Venezia, dove si è laureate in Arti Visive nel 2007 con relatore Nicolas Bourriaud, e la specializzazione in Comunicazione visiva nel 2011, Ryts Monet è attualmente Docente nella facoltà di Arti visive della stessa università. Ha partecipato a programmi di residenza in Italia e all’estero, come RAVI, Residences Ateliers Vivegnis International, Liegi (2016); BijlmAir, programma avviato da CBK, Flat Station and Stedelijk Museum Bureau, Amsterdam, (2015); Institute of Contemporary Art and International Cultural Exchange, Tokyo Wonder Site, Tokyo (2013); Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (2012); Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Torino (2012). È stato finalista in diversi premi e nel 2013 ha vinto Premio Celeste, sezione Scultura, Installation e Performance, con il progetto ‘Black Flag Revival’. Il suo lavoro è stato esposto in numerose sedi: Kunsthaus Graz (2016); Fondazione Antonio Ratti, Como (2016); Stedelijk Museum Bureau, Amsterdam (2015); PAN, Palazzo delle Arti di Napoli (2013);15th Tallinn Print Triennial at KUMU Art Museum. Nel 2011 è stato presente alla Biennale di Venezia con un evento performativo al Padiglione danese (Osloo Floating Pavilion) e con un’installazione site-specific nella mostra collettiva ‘Baton Sinister’, Padiglione norvegese curato da Bjarne Melgaard e OCA, Office for Contemporary Art Norway.
Vernissage: 12 gennaio 2018 h 18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni