Riapertura Museo dell'Opera del Duomo

© Ph. Claudio Giovannini | 1- Sala del Paradiso, Museo dell'Opera del Duomo, Firenze
Dal 02 Settembre 2020 al 02 Settembre 2020
Firenze
Luogo: Museo dell'Opera del Duomo
Indirizzo: via della Canonica 1
Sito ufficiale: http://www.duomo.firenze.it
Dal 2 settembre 2020 riaprirà al pubblico tutti i giorni il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze. Dopo la chiusura per l'emergenza Covid 19, da maggio scorso l'Opera di Santa Maria del Fiore ha riaperto gradualmente i suoi monumenti a partire dalla Cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto, il Duomo e il Battistero.
La decisione di riaprire tutti i giorni anche il Museo arriva dopo che nel mese di luglio e soprattutto agosto il numero dei turisti che hanno scelto di visitare i monumenti del Duomo di Firenze è cresciuto. Si tratta per la maggior parte di turisti italiani. Anche se si è ancora lontani dall'avere il numero dei visitatori precedenti al lockdown, ci sono i segnali di una ripresa graduale del turismo duramente colpito dall'emergenza Covid.
Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, fino al 2019 uno dei musei più visitati in Italia con i suoi circa 800 mila visitatori l'anno, presenta in uno spettacolare allestimento una delle collezioni più importanti al mondo di scultura del Medioevo e del Rinascimento. 750 opere tra statue e rilievi di marmo, bronzo e argento, tra cui capolavori dei maggiori artisti del tempo: Michelangelo, Donatello, Arnolfo di Cambio, Lorenzo Ghiberti, Andrea Pisano, Antonio del Pollaiolo, Luca della Robbia Andrea del Verrocchio e molti altri ancora.
Al via anche le visite guidate speciali “Emozioni al Museo” che nascono dalla riflessione sul periodo d'isolamento passato durante il lockdown. La visita propone un’osservazione delle opere, ascoltando le emozioni che queste suscitano per poi esprimerle liberamente, in un reciproco scambio con le altre persone in visita, per far vivere un'esperienza diversa di incontro con l'arte, con noi stessi e con gli altri. Le visite guidate, rivolte a singoli o gruppi, sono gratuite, occorre acquistare solo il biglietto di ingresso al museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo