Michelangelo e il Cantiere architettonico laurenziano

© Opera di Santa Maria del Fiore | Pietà di Michelangelo, Museo dell'Opera
Dal 23 Settembre 2014 al 23 Settembre 2014
Firenze
Luogo: Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore
Indirizzo: piazza San Giovanni 7
Orari: h 17
Costo del biglietto: ingresso gratuito senza prenotazione
Telefono per informazioni: +39 055 282226
E-Mail info: cultura@operaduomo.firenze.it
Sito ufficiale: http://operaduomo.firenze.it
Il Cantiere architettonico laurenziano sarà l’argomento del secondo appuntamento, martedì 23 settembre, con Francesco Gurrieri per il ciclo di conferenze “Michelangelo. Il cantiere fiorentino” organizzato dall’Opera di Santa Maria del Fiore in occasione del 450° anniversario della morte del grande artista.
La conferenza, a ingresso gratuito, senza prenotazione, si terrà presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore (Piazza San Giovanni 7, Firenze), alle ore 17.00.
Michelangelo (1475-1564) perverrà relativamente tardi all'architettura, con alle spalle prestigiose opere di scultura e pittura (La Battaglia dei Centauri, il David, il cartone per la Battaglia di Cascina). A 41 anni, nel 1516, inizia il suo lavoro nel complesso di San Lorenzo, con i prestigiosi studi e interventi per la Facciata, per la Sacrestia Nuova, per la Biblioteca: misurandosi in ciò, a distanza di un secolo, con la sedimentazione rinascimentale lasciatavi da Brunelleschi.
Nella concezione plastica della Sacrestia Nuova e nel Ricetto della Biblioteca, Michelangelo rivoluzionerà il linguaggio architettonico e lo stesso rapporto fra scultura e architettura.
Il tema dell’incontro sarà preceduto da richiami sulla “fortuna critica” di Michelangelo, non sempre omogenea come comunemente si pensa.
Si segnalano, inoltre, alcuni cambiamenti nelle date previste per le conferenze. Il programma definitivo prevede il prossimo appuntamento martedì 30 settembre con Bruno Santi e La Pietà di Michelangelo. Il 14 ottobre sarà la volta di Antonio Natali con Il Tondo Doni. Il 21 ottobre Pietro Ruschi parlerà deiDisegni di Casa Buonarrotie il 28 Beatrice Paolozzi Strozzi del Bacco ebbro del Bargello. Il tema della Spiritualità e Pietas nella scultura di Michelangelo sarà affrontato daTimothy Verdon il 4 novembre, mentre l’11 dello tesso mese Antonio Paolucci interverrà sulle Ultime cure alla Cappella Sistina. Infine, il 18 novembre, Alessandra Marino con i Restauri alle fabbriche michelangiolesche.
La conferenza, a ingresso gratuito, senza prenotazione, si terrà presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera di Santa Maria del Fiore (Piazza San Giovanni 7, Firenze), alle ore 17.00.
Michelangelo (1475-1564) perverrà relativamente tardi all'architettura, con alle spalle prestigiose opere di scultura e pittura (La Battaglia dei Centauri, il David, il cartone per la Battaglia di Cascina). A 41 anni, nel 1516, inizia il suo lavoro nel complesso di San Lorenzo, con i prestigiosi studi e interventi per la Facciata, per la Sacrestia Nuova, per la Biblioteca: misurandosi in ciò, a distanza di un secolo, con la sedimentazione rinascimentale lasciatavi da Brunelleschi.
Nella concezione plastica della Sacrestia Nuova e nel Ricetto della Biblioteca, Michelangelo rivoluzionerà il linguaggio architettonico e lo stesso rapporto fra scultura e architettura.
Il tema dell’incontro sarà preceduto da richiami sulla “fortuna critica” di Michelangelo, non sempre omogenea come comunemente si pensa.
Si segnalano, inoltre, alcuni cambiamenti nelle date previste per le conferenze. Il programma definitivo prevede il prossimo appuntamento martedì 30 settembre con Bruno Santi e La Pietà di Michelangelo. Il 14 ottobre sarà la volta di Antonio Natali con Il Tondo Doni. Il 21 ottobre Pietro Ruschi parlerà deiDisegni di Casa Buonarrotie il 28 Beatrice Paolozzi Strozzi del Bacco ebbro del Bargello. Il tema della Spiritualità e Pietas nella scultura di Michelangelo sarà affrontato daTimothy Verdon il 4 novembre, mentre l’11 dello tesso mese Antonio Paolucci interverrà sulle Ultime cure alla Cappella Sistina. Infine, il 18 novembre, Alessandra Marino con i Restauri alle fabbriche michelangiolesche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo