Massimo Negri. La grande rivoluzione dei musei europei - Presentazione

Massimo Negri. La grande rivoluzione dei musei europei
Dal 05 Aprile 2017 al 05 Aprile 2017
Firenze
Luogo: Museo Marino Marini
Indirizzo: piazza San Pancrazio
Orari: h 18
Telefono per informazioni: +39 055.219432
E-Mail info: info@museomarinomarini.it
Sito ufficiale: http://www.museomarinomarini.it/
Mercoledì 5 aprile, alle ore 18.00, al Museo Marino Marini, Firenze, si terrà la presentazione del volume di Massimo Negri, La grande rivoluzione dei musei europei, edito da Marsilio Editori. A parlarne con l’autore ci sarà Vania Virgili, Italian Delegate Horizon 2020 – EU, Consigliere Ministro Beni Culturali, introducono l’incontro Patrizia Asproni, Presidente del Museo Marino Marini, e Maria Vittoria Rimbotti, Presidente Associazione Amici degli Uffizi.
Il libro
Gran parte dei musei europei che possiamo visitare oggi - oltre 40.000 - non esistevano nel secondo dopoguerra. Se a questi aggiungiamo quelli che si sono radicalmente rinnovati, possiamo ben dire che il nostro continente sia stato negli ultimi decenni un gigantesco laboratorio di reinvenzione del modo di essere e di comunicare i più diversi tipi di patrimonio materiale e immateriale. Si è trattato di un grande fenomeno di contaminazione intellettuale con esiti a volte sorprendenti o sconcertanti. Anche la fisionomia degli utenti è cambiata: da visitatori a utilizzatori la cui antropologia è sempre più complessa. E infine il metodo stesso di concezione e sviluppo del progetto museale ha subito una profonda revisione mettendo in discussione prassi consolidate e proponendo nuovi modelli di musei seduttivi oltre gli aspetti convenzionali, ma imprescindibili, della conservazione e della educazione.
È questo il tema del libro, risultato di pluridecennali ricognizioni condotte alla ricerca di esperienze museali innovative nell’area geopolitica del Consiglio d’Europa. Anche le tipologie investigate sono le più diverse, dal Museo della Mente di Haarlem alle British Galleries del V&A, dal Tom Tits Experiment al Museo della Città di Nicosia, solo per citare alcuni esempi differenti per contesto e tematica. Un’indagine i cui risultati non sono rivolti ai soli specialisti, ma in generale sia a chi nei musei ci va regolarmente oppure a chi non ci è ancora andato e forse potrà esserne attratto, anche grazie a questa lettura.
L’autore
Massimo Negri, membro della Giuria del Premio europeo Museo dell’anno (EMYA) e di Council of Europe Museum Prize dal 1983 al 2010, già direttore di European Museum Forum Trust (UK) e attualmente di European Museum Academy Foundation (NL), svolge un’intensa attività nella progettazione museale e di mostre temporanee. Ha fondato e dirige il Master in Museologia europea dell’Università IULM di Milano. Ha scritto con Antonello Negri il primo libro in Italia di archeologia industriale nel 1978.
Vania Virgili è Primo Tecnologo all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Consigliere del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo (MiBACT). Si è laureata alla Sapienza-Università di Roma in Scienze per i Beni Culturali (2007). Sempre alla Sapienza, ha ricevuto il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche (XXIII ciclo) con una dissertazione sulle tecnologie applicate ai beni culturali (2011). Dal 2007 al 2012, si è occupata di gestione di progetti europei di ricerca e sviluppo e per la promozione del patrimonio culturale. Dal 2012 al 2016, ha concentrato la sua attività sulla pianificazione, creazione e gestione delle infrastrutture di ricerca europee per l’innovazione sociale e culturale. Dal dicembre 2016, è delegato nazionale nel comitato di programma SC6-Europe in a Changing World: Inclusive, Innovative and Reflective Societies di Horizon 2020. Ha pubblicato articoli su Economia della cultura, Diogène, Il Sole 24 e position papers sull’innovazione sociale e culturale. Nata a Offida (AP) nel 1979.
Massimo Negri
La grande rivoluzione dei musei europei
Museum Proms
Marsilio/ Collana Elementi, 2016
pp. 192, € 12.50
isbn: 978-88-317-2420-3
formato: brossura
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni