Il Quadrilatero lorenese delle arti - Conferenza

Il Quadrilatero lorenese delle arti, Galleria dell’Accademia di Firenze
Dal 28 Gennaio 2019 al 28 Gennaio 2019
Firenze
Luogo: Galleria dell’Accademia
Indirizzo: via Ricasoli 58-60
Orari: h 18
Enti promotori:
- MiBAC
Costo del biglietto: ingresso a invito fino a esaurimento dei posti
Telefono per informazioni: +39 055 0987100
Sito ufficiale: http://www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it/
Lunedì 28 gennaio alle ore 18.00 il professor Oronzo Brunetti, docente di Storia dell’Architettura presso l’Università di Parma, terrà una conferenza dal titolo il Quadrilatero lorenese delle arti incentrata sullo sviluppo degli edifici storici che ospitano l’Accademia di Belle Arti, la Galleria dell’Accademia di Firenze, il Conservatorio “Luigi Cherubini” e l’Opificio delle Pietre Dure.
L'attuale Accademia di Belle Arti di Firenze nacque nel 1784 grazie alla riforma dell'Accademia delle Arti del Disegno, voluta da Pietro Leopoldo, per creare un moderno istituto di insegnamento.
Il nuovo istituto rappresentò per Firenze un progetto di grande modernità, ereditando dall’antica Accademia, fondata da Cosimo I, principalmente le funzioni didattiche e formative. Per favorire questa nuova visione sono state riordinate le collezioni delle strumentazioni e delle opere d'arte antiche e moderne in modo tale che gli allievi potessero studiarle e copiarle. Queste opere sono custodite in larga parte, ancora oggi, alla Galleria dell’Accademia di Firenze.
Per la sistemazione del nuovo istituto sono stati utilizzati gli spazi contigui dell’Ospedale di San Matteo e del convento di San Niccolò e, al fine di congiungere gli edifici e definire in modo equilibrato gli ambienti, è stato creato un complesso architettonico omogeneo. Si deve infatti ai Lorena la decisione di raggruppare, in questa parte della città, l’Accademia di Belle Arti e l’Opificio delle Pietre Dure, divenendo, di fatto, anche con il Conservatorio, la sede dei luoghi d’eccellenza e di unità tra le arti.
A livello urbano la scelta ha avuto come conseguenza la trasformazione dell’area di San Marco (un quadrilatero cittadino compreso tra via Ricasoli, via degli Alfani, via de’ Servi e via Cesare Battisti) in un polo a vocazione educativa e culturale, una destinazione confermata dalle scelte successive d’insediarvi l’Ateneo e alcune facoltà universitarie.
Una vocazione che l'area conserva ancora oggi e la cui evoluzione architettonica sarà ampiamente raccontata, durante l’incontro, dal professore Oronzo Brunetti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni