Forza scuole – Arrivano gli Uffizi

Una lezione di Dad degli Uffizi
Dal 16 Marzo 2021 al 16 Marzo 2021
Firenze
Luogo: Piattaforma Google Meet
Indirizzo: online
E-Mail info: ga-uff.scuolagiovani@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.uffizi.it
‘Forza scuole – Arrivano gli Uffizi’ è il titolodel nuovo progetto del Dipartimento per l’Educazione del museo fiorentino: i grandi classici scelti tra i capolavori delle Gallerie Uffizi sono messi a disposizione delle scuole, per potenziare la didattica a distanza.Attraverso la piattaforma Google Meet, vengono offerte gratuitamente agli istituti primari e secondari di primo grado lezioni sulla storia ed i tesori del complesso museale. La durata prevista per ciascun incontro è di circa 45 minuti. Per richiederlo occorre la prenotazione obbligatoria all’indirizzo ga-uff.scuolagiovani@beniculturali.it, indicando nella mail i dati completi della scuola e della classe, oltre a nome, cognome, recapito telefonico ed email dell’insegnante referente e 2/3 possibili date disponibili con suggerimento di orario indicativo per l’inizio attività.
Ecco i tre format attualmente previsti dal programma:
Lo scrigno del principe
(per la scuola primaria)
Si raccontano i luoghi e i personaggi della famiglia Medici e si introducono concetti fondamentali come: collezione, dono, eredità, unicità dell’opera d’arte, rispetto e comportamento corretto al museo.
Si osserva il museo nei suoi spazi e in relazione alla città di Firenze per arrivare a presentare alcuni dei capolavori che vi sono custoditi.
La reggia delle meraviglie
(per la scuola primaria)
Un incontro per conoscere la storia di Palazzo Pitti, delle collezioni e delle tre famiglie regnanti che vi hanno vissuto dal Cinquecento al Novecento. Una “passeggiata” tra i tesori della reggia e dei suoi musei fino al Giardino di Boboli.
Il Rinascimento nei capolavori degli Uffizi
(per la scuola secondaria di I grado)
Un viaggio alla scoperta dei capolavori che rendono la Galleria degli Uffizi il “museo” per eccellenza del Rinascimento.
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: “È già il secondo anno di fila che i ragazzi delle scuole non possono venire a vedere i nostri musei. Così, anche per aiutare gli studenti e gli insegnanti, le Gallerie degli Uffizi hanno deciso di portare la loro storia e i loro tesori nelle aule virtuali della didattica a distanza”.
La coordinatrice del Dipartimento per l’Educazione delle Gallerie degli Uffizi Silvia Mascalchi: “La nostra volontà è quella di variare la routine della DAD con contenuti stimolanti, adatti a creare, in sinergia con i docenti, un percorso di “didattica digitale integrata” che apra alla conoscenza e alla pratica di nuove modalità di apprendimento non formale da sviluppare sia al museo che anche su piattaforma digitale”.
Ecco i tre format attualmente previsti dal programma:
Lo scrigno del principe
(per la scuola primaria)
Si raccontano i luoghi e i personaggi della famiglia Medici e si introducono concetti fondamentali come: collezione, dono, eredità, unicità dell’opera d’arte, rispetto e comportamento corretto al museo.
Si osserva il museo nei suoi spazi e in relazione alla città di Firenze per arrivare a presentare alcuni dei capolavori che vi sono custoditi.
La reggia delle meraviglie
(per la scuola primaria)
Un incontro per conoscere la storia di Palazzo Pitti, delle collezioni e delle tre famiglie regnanti che vi hanno vissuto dal Cinquecento al Novecento. Una “passeggiata” tra i tesori della reggia e dei suoi musei fino al Giardino di Boboli.
Il Rinascimento nei capolavori degli Uffizi
(per la scuola secondaria di I grado)
Un viaggio alla scoperta dei capolavori che rendono la Galleria degli Uffizi il “museo” per eccellenza del Rinascimento.
Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: “È già il secondo anno di fila che i ragazzi delle scuole non possono venire a vedere i nostri musei. Così, anche per aiutare gli studenti e gli insegnanti, le Gallerie degli Uffizi hanno deciso di portare la loro storia e i loro tesori nelle aule virtuali della didattica a distanza”.
La coordinatrice del Dipartimento per l’Educazione delle Gallerie degli Uffizi Silvia Mascalchi: “La nostra volontà è quella di variare la routine della DAD con contenuti stimolanti, adatti a creare, in sinergia con i docenti, un percorso di “didattica digitale integrata” che apra alla conoscenza e alla pratica di nuove modalità di apprendimento non formale da sviluppare sia al museo che anche su piattaforma digitale”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970